Marco Licinio Crasso Frugi

politico e console romano nel 27

Marco Licinio Crasso Frugi (in latino: Marcus Licinius Crassus Frugi; ... – 47) è stato un politico e console dell'Impero romano, appartenente alla Gens Licinia.

Marco Licinio Crasso Frugi
Console dell'Impero Romano
Nome originaleMarcus Licinius Crassus Frugi
Morte47 d.C.
ConiugeScribonia
FigliGneo Pompeo Magno
Marco Licinio Crasso Frugi
Licinia
Marco Licinio Crasso Scriboniano
Lucio Calpurnio Pisone Liciniano
Licinia Magna
GensLicinia
PadreMarco Licinio Crasso Dive
Consolato27 d.C.
Procurator Augustidella Mauretania (44-46?)

Biografia

modifica

Origini famigliari

modifica

Figlio di Marco Licinio Crasso Dive, console del 14 a.C., a sua volta adottato da Marco Licinio Crasso, console del 30 a.C., e di una non meglio identificata matrona romana. Era il fratello di Licinia, moglie di Lucio Calpurnio Pisone, collega console nello stesso anno, e padre di quel Gaio Calpurnio Pisone, che nel 65 d.C. capeggiò la congiura contro l'imperatore Nerone. Era, inoltre, nipote del triumviro Marco Licinio Crasso, morto nel 53 a.C. a Carre in Mesopotamia.

Frugi sposò Scribonia, figlia di Lucio Scribonio Libone, console del 16 e discendente di Pompeo Magno, e di Sulpicia.[1] Ebbero numerosi figli, tra cui:[1]

Carriera politica

modifica

Frugi fu prima pretore, e quindi nel 27 d.C. console, sotto l'impero di Tiberio. Successivamente sembra che entrò nelle grazie dell'imperatore Claudio, tanto da avere una posizione privilegiata durante il trionfo del 43 d.C., celebrato per la conquista della Britannia. Intorno al 44 d.C. fu governatore della Mauretania.

Nella primavera del 47, Frugi, la moglie e il figlio Gneo Pompeo Magno furono giustiziati su ordine dell'imperatrice romana Valeria Messalina. I tre furono seppelliti nella tomba di famiglia che si trova sulla via Salaria.

  1. ^ a b c d e f g h Syme, The Roman Revolution, p.578
  2. ^ CIL VI, 31722
  3. ^ Shelton, The Women of Pliny's Letters, p.153.
  4. ^ Elsner, Life, Death and Representation: Some New Work on Roman Sarcophagi, p.57
  5. ^ The Cambridge Ancient History. Vol. 5, VII ed. London: Cambridge University Press, 1970-2007.
  6. ^ Elsner, Life, Death and Representation: Some New Work on Roman Sarcophagi, p.p.31&46

Bibliografia

modifica
Fonti antiche
Fonti storiografiche moderne
  • (EN) Ronald Syme, The Roman Revolution, Oxford, Oxford University Press, 2002.
  • (EN) S.H. Rutledge, Imperial Inquisitions: Prosecutors and Informants from Tiberius to Domitian, Google eBook, Routledge, 2002.
  • (EN) J. Elsner & J. Huskinson, Life, Death and Representation: Some New Work on Roman Sarcophagi, Google eBook, Walter de Gruyter, 2010.
  • (EN) V. Rudich, Political Dissidence Under Nero: The Price of Dissimulation, Routledge, 2013.
  • (EN) J. Shelton, The Women of Pliny's Letters, Routledge, 2013.