Ludovico Urbani
pittore italiano
Ludovico Urbani (San Severino Marche, 1460 – 1493) è stato un pittore italiano.

Biografia,
modificaConterraneo dei Salimbeni ma di una generazione più tardo, fu attivo, per quanto ne sappiamo soprattutto a San Severino Marche, a Recanati, dove più fu operoso, Ancona, Macerata e Potenza Picena.
A Federico Zeri spetta la ricostruzione della personalità di questo pittore rimasto fino a poco fa quasi nell'ombra, ma che è invece un notevole rappresentante della corrente pittorica marchigiana oscillante fra correnti locali, sollecitazioni umbre e influenze crivellesche.
Nelle sue manifestazioni presenta spesso, un'emotività e un carattere non facile da cogliere in quanto fuori della norma del tempo, come accade anche per i Salimbeni.
Opere
modifica- Crocifissione di Cristo, (1470-1480) scomparto centrale di trittico, ex Chiea di Sant'Antonio Abate Matelica; ex collezione G.P. Campana; ex Musée d'Unterlinden, Colmar; Musée du Petit Palais, Avignone
- Madonna con Bambino e angeli, (1470-1480), scomparto di polittico, tavola, cm 114 × 70, ex Cattedrale di S. Flaviano, Recanati ; ex Collezione G.P. Campana, Roma (Lazio, Italia); ex Musée Municipal Frédéric Blandin, Nevers; Musée du Petit Palais, Avignone
- Madonna con Bambino in trono e angeli, (1460-1493), tavola, cm 50 × 35, ex E. Moratilla, Parigi; segnalato nel 1962 Galleria Lorenzelli, Bergamo
- San Francesco d'Assisi riceve le stimmate, (1460 - 1493), tavola, cm 58 × 42, segnalato nel 1959 e nel 1962 Galleria Lorenzelli, Bergamo
- Madonna con Bambino, san Pietro Martire e san Sebastiano, (1460-1493), tavola, cm 65 × 44, segnalato nel 1976 Mercato antiquario, Bergamo
- Adorazione dei Magi, (1460 - 1493) tavola, cm 25 × 65.5, Pinacoteca Vaticana, Città del Vaticano
- Urbani Ludovico, San Sebastiano, santa Caterina d'Alessandria e il profeta Daniele, San Giovanni Battista, san Bernardo di Chiaravalle e il profeta Eliseo, (1470 - 1480), tavola, cm 150 × 70 (ciascuno scomparto), ex Chiesa di S. Antonio Abate, Matelica; sacrestia della Chiesa dei SS. Valentino e Teresa, Matelica
- San Francesco d'Assisi riceve le stimmate, (1470-1480), tavola, cm 122 × 65, ex Cattedrale di S. Flaviano, Recanati; Museo Diocesano, Recanati
- San Ludovico di Tolosa, (1480 - 1490) scomparto di polittico, tavola cm 122 × 65, ex Cattedrale di S. Flaviano, Recanati; Museo Diocesano, Recanati
- Madonna con Bambino in trono e angeli, San Benedetto, San Sebastiano, Cristo in pietà, Annunciazione, Episodi della vita di san Sebastiano, Santi (1477), Polittico, tavola, cm 265 × 220, ex sacrestia Cattedrale di S. Flaviano; Recanati, Museo Diocesano, Recanati
- Madonna con bambino in trono e i santi Antonio Abate e Nicola da Bari (1480), ex chiesa di Santa Maria di Castelnuovo; Recanati; ex Collezione Palumbo, Roma; ex Asta Sotheby's 1981, Firenze; segnalato 2001 in Collezione Caltagirone, Roma[1]
- Madonna con Bambino, (1460 - 1493), tavola, segnalato nel 1498 in Collezione privata, Roma
- San Sebastiano, (1460 - 1493) tavola, cm 100 × 50, Collezione Guzzardella
- Assunzione di santa Maria Maddalena con quattro angeli, ubicazione ignota
- Affreschi nell'ex Oratorio di San Nicola da Tolentino nella chiesa di Sant'Agostino, Ancona, ulteriori notizie mancanti
Bibliografia
modifica- Giuseppe Vitalini Sacconi, Macerata e il suo territorio: la pittura, Cassa di risparmio della provincia di Macerata, 1985.
- Pietro Zampetti, Pittura nelle Marche dalle origini al primo Rinascimento, Firenze, Nardini Editore, 1988.
- Paciaroni R., Documenti inediti di pittori sanseverinati: Ludovico Urbani, in Miscellanea Settempedana. Storia, arte e varia cultura a San Severino, 1982, p. 181
- Zeri F., A proposito di Ludovico Urbani, in Proporzioni, 1948
- Sgarbi V./ Papetti S. (a cura di), I Pittori del Rinascimento a Sanseverino. Lorenzo d'Alessandro e Ludovico Urbani, Niccolò Alunno, Vittore Crivelli e il Pinturicchio, 2001, pp. 106-107
Controllo di autorità | VIAF (EN) 292917539 · LCCN (EN) nr90020803 |
---|
- ^ Sgarbi V./ Papetti S. (a cura di), I Pittori del Rinascimento a Sanseverino. Lorenzo d'Alessandro e Ludovico Urbani, Niccolò Alunno, Vittore Crivelli e il Pinturicchio, 2001, pp. 106-107