Malé (Italia)
Questa voce o sezione sull'argomento Trentino-Alto Adige non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Malé comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Barbara Cunaccia (lista civica) dal 21-9-2020 | |
Territorio | ||
Coordinate | 46°21′10″N 10°54′46″E / 46.352778°N 10.912778°E | |
Altitudine | 737 m s.l.m. | |
Superficie | 26,53 km² | |
Abitanti | 2 184[1] (30-4-2020) | |
Densità | 82,32 ab./km² | |
Frazioni | Arnago, Bolentina, Magras, Montes
Località: Mangiasa, Molini di Malé, Pondasio | |
Comuni confinanti | Bresimo, Caldes, Cles, Commezzadura, Croviana, Dimaro Folgarida, Rabbi, Terzolas | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 38027 | |
Prefisso | 0463 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 022110 | |
Cod. catastale | E850 | |
Targa | TN | |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] | |
Cl. climatica | zona F, 3 542 GG[3] | |
Nome abitanti | maletani (maledi in dialetto solandro) | |
Patrono | Assunzione di Maria | |
Giorno festivo | 15 agosto | |
Cartografia | ||
Posizione del comune di Malé nella provincia autonoma di Trento | ||
Sito istituzionale | ||
Malé (Malé in solandro[4]) è un comune italiano di 2 184 abitanti[1] della provincia autonoma di Trento, capoluogo della Comunità della Valle di Sole. Ubicato in posizione strategica in Val di Sole, ne è il centro per vocazione e storia. È al centro del triangolo formato dalle Dolomiti di Brenta, Patrimonio dell'Umanità UNESCO, da Madonna di Campiglio e dal Parco Nazionale dello Stelvio.
Servizi e struttureModifica
Vi si possono trovare il poliambulatorio comprensoriale, la biblioteca comunale, una piscina coperta completamente ricostruita nel 2008 con tre vasche e zona fitness, un campo di pattinaggio artificiale, una palestra di roccia attrezzata di difficoltà medio-alta, un circolo di tennis, un cinema-teatro, un campo da calcio in erba sintetica, un campetto di pallacanestro illuminato e alcuni parchi attrezzati per i bambini.
Sono presenti le scuole primaria e secondaria di primo grado. Quest'ultima raccoglie anche gli studenti dei paesi vicini. Fino ai primi anni duemila sono state presenti le sedi staccate di alcune scuole secondarie di secondo grado, prevalentemente professionali, ora trasferite a Cles.
L'economia si basa sul turismo e sul settore terziario, ma hanno una certa rilevanza anche il commercio, l'agricoltura e l'artigianato.
Dal 15 al 22 giugno 2008 vi si sono svolte le prove di Trial del Campionati Mondiali UCI di Mountain Bike & Trials "Val di Sole 2008". Le piazzole delle varie prove erano allestite (per la prima volta nella storia dei Mondiali) nelle piazze del paese, creando una suggestione davvero unica ed uno spettacolo apprezzatissimo.
È presente il Museo della Civiltà Solandra, con una sezione multimediale inaugurata nel 2012.
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
Infrastrutture e trasportiModifica
Vicino al centro del paese è presente la stazione ferroviaria di Malé, che si trova sulla linea Trento-Malé-Mezzana, inaugurata nel 1964 in sostituzione della preesistente tranvia.
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Abitanti censiti[5]

VariazioniModifica
La circoscrizione territoriale ha subito le seguenti modifiche: nel 1928 aggregazione di territori dei soppressi comuni di Arnago, Croviana, Magras e Terzolas; nel 1952 distacco di territori per la ricostituzione dei comuni di Croviana (Censimento 1951: pop. res. 417) e Terzolas (Censimento 1951: pop. res. 622). Nel 1970 aggregazione delle frazioni Bolentina e Montes, staccate dal comune di Monclassico (Censimento 1961: pop. res. 223)[6]
NoteModifica
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 30 aprile 2020.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani, Bologna, ed. Pàtron, 1981.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28 dicembre 2012.
- ^ Fonte: ISTAT - Unità amministrative, variazioni territoriali e di nome dal 1861 al 2000 - ISBN 88-458-0574-3
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Malé
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Malé
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su comune.male.tn.it.
- Malé, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 302431344 · GND (DE) 1028511-8 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2009160338 |
---|