Mantellisaurus atherfieldensis

specie di animali della famiglia Iguanodontidae
(Reindirizzamento da Mantellisaurus)

Il mantellisauro (Mantellisaurus atherfieldensis) è un dinosauro erbivoro, vissuto nel Cretaceo inferiore (circa 120 milioni di anni fa). I suoi resti sono stati rinvenuti in Europa, principalmente in Inghilterra. Appartiene al gruppo degli iguanodonti.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Mantellisaurus
Scheletro montato di Mantellisaurus atherfieldensis
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseReptilia
SuperordineDinosauria
OrdineOrnithischia
SottordineOrnithopoda
InfraordineEuornithopoda
FamigliaIguanodontidae
GenereMantellisaurus
SpecieM. atherfieldensis

Un parente prossimo dell'iguanodonte

modifica
 
Ricostruzione museale
 
cranio

Assai simile al ben più noto Iguanodon, il mantellisauro era di costituzione più leggera e di taglia meno imponente: di norma un esemplare adulto superava di poco i cinque metri. Il cranio era meno massiccio e le zampe meno robuste, inoltre le vertebre dorsali erano dotate di proiezioni più allungate rispetto a quelle dell'iguanodonte. In ogni caso, i due animali erano abbondanti nei medesimi luoghi e nel medesimo tempo. Come l'iguanodonte, anche il mantellisauro era dotato di un "pollice - aculeo" negli arti anteriori, forse utilizzato a scopo difensivo.

Fossili ridescritti

modifica

Il genere Mantellisaurus è stato descritto solo nel 2006, ma i resti fossili furono scoperti nel 1917 da Reginald Hooley, nell'Inghilterra meridionale. Hooley denominò i fossili Iguanodon atherfieldensis, dal nome del villaggio vicino al quale erano stati rinvenuti. Solo molti anni dopo, nel 2006, alcune analisi effettuate da Gregory Paul hanno permesso di stabilire che i fossili appartenevano non solo a una specie distinta di iguanodonte, ma addirittura a un genere diverso, più strettamente imparentato con Ouranosaurus che con lo stesso iguanodonte. Paul diede all'animale il nome generico di Mantellisaurus in onore di Gideon Algernon Mantell, colui che per primo scoprì i resti di Iguanodon. Alcuni resti fossili di un iguanodonte meno conosciuto, denominato Vectisaurus valdensis e noto principalmente per le vertebre allungate, potrebbero appartenere al mantellisauro.

Sinonimi

modifica
 
Cranio di Mantellisaurus originariamente descritto da Hooley
  • Iguanodon atherfieldensis Hooley, 1925
  • ?Cetiosaurus brachyurus Owen, 1842
  • ?Heterosaurus neocomiensis Cornuel, 1850
  • ?Sphenospondylus gracilis Lydekker, 1888
  • ?Vectisaurus valdensis Hulke, 1879


Bibliografia

modifica
  • Paul, G.S. 2006. Turning the old into the new: a separate genus for the gracile iguanodont from the Wealden of England; pp. 69–77 in K. Carpenter (ed.), Horns and Beaks: Ceratopsian and Ornithopod Dinosaurs. Indiana University Press, Bloomington.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica