Marie (Alpi Marittime)
Marie comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Panorama di Marie, vista da lontano, sul dirupo scosceso a strapiombo | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Dipartimento | ![]() | ||
Arrondissement | Nizza | ||
Cantone | Saint-Sauveur-sur-Tinée | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Gérard Steppel (DVD) dal 2020 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 44°02′N 7°08′E / 44.033333°N 7.133333°E | ||
Superficie | 16 km² | ||
Abitanti | 85[1] (2009) | ||
Densità | 5,31 ab./km² | ||
Comuni confinanti | Valdeblore, Venanson, Clans, Bairols, Ilonse | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 06420 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice INSEE | 06080 | ||
Nome abitanti | Mariols (FR), Mariolesi (IT) | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Marie (in italiano Maria, ormai desueto) è un comune francese di 85 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.
I suoi abitanti sono chiamati les Mariols in francese ed i Mariolesi in italiano.
ToponomasticaModifica
In provenzale basso alpino e nella valle del fiume Tinea si dice Mariò, e gli abitanti devono esser chiamati Lui Mariol, poiché l'abate Paul Testoris, che scriveva nel 1935 nel dialetto del villaggio, parla di Morai, anagramma di Mariò, i cui abitanti sono detti Lui Moraiol.
In lingua italiana ed in dialetto nizzardo, secondo Georges Castellana, canonico di Nizza del XX secolo, si dice proprio Marìa.
Il comune è talvolta chiamato a torto Marie-sur-Tinée.
StoriaModifica
Fin dall'epoca longobarda vi operarono i monaci della potente abbazia di San Colombano di Bobbio ed al suo ricco feudo reale ed imperiale monastico[2][3][4], cui dipese l'abbazia di San Dalmazzo di Pedona, che gestiva ampi territori anche nelle valli del nizzardo e che nel VIII secolo a Nizza fondarono il monastero di Cimiez.
Il comune di Maria[5] fin dal 1388 ha seguito, con la contea di Nizza le vicende storiche prima della Contea di Savoia e del Ducato di Savoia, e poi dopo il Congresso di Vienna, dal 1815 al 1860, le sorti del Regno di Sardegna-Piemonte, per essere poi annesso nel 1860 alla Francia.
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Abitanti censiti

NoteModifica
- ^ INSEE popolazione legale totale 2009
- ^ Valeria Polonio Felloni Il monastero di San Colombano di Bobbio dalla fondazione all'epoca carolingia
- ^ Eleonora Destefanis Il Monastero Di Bobbio in Eta Altomedievale
- ^ C. Cipolla - G. Buzzi Codice Diplomatico del Monastero di S. Colombano di Bobbio fino all'anno MCCVIII - Volumi I-II-III, in Fonti per la Storia d'Italia, Tipografia del Senato, Roma 1918
- ^ ^ Guglielmo Stefani, Dizionario generale geografico-statistico degli Stati sardi, Torino, Pomba, 1855, pp. 670, 671.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Maria
Collegamenti esterniModifica
- (FR) Sito ufficiale, su ville-marie.fr.