Massimo Ungaro

politico italiano

Massimo Ungaro (Roma, 14 maggio 1987) è un politico italiano, deputato eletto con il Partito Democratico alle elezioni politiche del 2018, per poi passare nel 2019 ad Italia Viva di Matteo Renzi.

Massimo Ungaro

Deputato della Repubblica Italiana
Durata mandato23 marzo 2018 –
12 ottobre 2022
LegislaturaXVIII
Gruppo
parlamentare
- Partito Democratico (fino al 19/09/2019)
- Italia Viva (dal 19/09/2019)
CoalizioneCentro-sinistra 2018
CircoscrizioneEstero
CollegioEuropa
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoPD (fino al 2019)
IV (dal 2019)
Titolo di studioLaurea in relazioni internazionali
ProfessioneAnalista finanziario

Biografia

modifica

Nato a Roma, si trasferisce a Londra nel 2005.[1]

Nel 2007 è co-fondatore del circolo del Partito Democratico (PD) a Londra[2], di cui diviene presidente nel 2014, e segretario nel 2017. Ungaro si pone l'obiettivo di tutelare i diritti degli italiani residenti nel Regno Unito.[1][2]

Nel 2008 si laurea in relazioni internazionali e dal 2009 lavoro come analista finanziario.[1][2]

In vista delle elezioni politiche del 2018, viene candidato per la Camera dei deputati nella circoscrizione estero ripartizione Europa, per la coalizione di centro-sinistra in quota PD, e viene eletto.[2]

In vista delle elezioni primarie del PD del 2019 sostiene la mozione del segretario uscente Maurizio Martina, ex ministro delle politiche agricole nei governi Renzi e Gentiloni e rappresentante l'area "filo-renziana" del partito, che risulterà perdente arrivando secondo con il 22% dei voti dietro a Nicola Zingaretti.[3]

A seguito della scissione da parte del gruppo dei parlamentari renziani del PD, nel settembre 2019 Ungaro passa ad Italia Viva.[2] Nel 2022 è capolista alla Camera nella circoscrizione estero - Europa per la lista Azione - Italia Viva di Matteo Renzi e Carlo Calenda[4], ma non viene rieletto.

  1. ^ a b c Massimo Ungaro, su FutureDem. URL consultato il 6 marzo 2021.
  2. ^ a b c d e (EN) Chi sono, su Massimo Ungaro. URL consultato il 6 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 22 gennaio 2021).
  3. ^ Redazione, Pd: 85 parlamentari renziani firmano per Martina segretario, su Firenze Post, 14 dicembre 2018. URL consultato il 20 novembre 2023.
  4. ^ Esteri.it

Collegamenti esterni

modifica