Materia e forma sacramentali

Secondo san Tommaso d'Aquino, dottore della Chiesa, i Sette Sacramenti possono essere descritti in termini di materia e forma sacramentali.

Storia modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: In persona Christi ed Ex opere operato.

La distinzione fra forma e materia sacramentali fu proposta è presente negli scritti di Guglielmo d'Auxerre e di san Tommaso d'Aquino. Ad esempio, la materia per il sacramento del Battesimo è l'acqua[1]; la materia per il Sacramento della Santa Eucaristia sono le specie del pane e del vino.[2]

La forma di un sacramento consiste nelle parole mediante le quali esso si compie. San Tommaso d'Aquino riteneva che la forma del sacramento della Penitenza fossero le parole "Io ti assolvo".[3]

Nel caso del matrimonio, la materia non sono le fedi nuziali, bensì gli stessi sposi e la forma è l'assenso reciproco a sposare l'altro. I ministri del Sacramento sono gli sposi stessi che, in circostanze eccezionali di impedimento, possono sposarsi l'uno con l'altro anche in assenza di un sacerdote celebrante.[4]

A riguardo, il Catechismo del Concilio di Trento recita: «Ogni Sacramento consiste di due cose, la materia, che si chiama elemento, e la forma, che comunemente si chiama parola».[5]

Materia e forma modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Materia (filosofia) ed Eidos.

Il termine "materia" dovrebbe essere inteso in senso lato per indicare ciò che sta alla base del Sacramento in modo simile al modo in cui la materia sta alla base della sostanza. Ad esempio, i tre atti del penitente sono considerati come la materia del sacramento della Penitenza: pentirsi dei propri peccati, confessarli a parole e voler adempiere alla penitenza assegnata.

In secondo luogo, la forma del sacramento può assumere connotazioni significativamente diverse nei diversi riti della Chiesa. Così, ad esempio, sebbene san Tommaso ritenesse che la forma del sacramento della Cresima fosse "Ti segno con il segno della croce..."[6], il rito bizantino usa la forma "Il segno del sigillo dello Spirito Santo”.

Nel caso dell'Eucaristia, le due specie conservano i propri accidenti anche riguardo alla deperibilità: il pane, se non è opportunamente conservato, produce vermi, mentre il vino, se esposto lungamente al fuoco, bolle.[7]

Note modifica

  1. ^ Herbermann, Charles, ed. (1913). "Sacraments" . Catholic Encyclopedia. New York: Robert Appleton Company.
  2. ^ Compendio della Somma teologica di San Tommaso d'Aquino, p. 423. (Parte III, Quaestio 78). Citazione: "Le parole della consacrazione del pane conseguono subito il loro effetto, ed è falso dire che aspettino ad avverarsi quando è pronunciata anche la formula della consacrazione del vino; perché il verbo adoperato questo è il mio corpo è di tempo presente e non di tempo futuro, e perciò si avvera subito. Si veda anche Quaestio 74 (p. 414). Citazione: "La materia dell'Eucaristia è il pane e il vino perché pane e vino adoperò Gesù Cristo nell'istituirla".
  3. ^ Giacomo Dal Sasso e Roberto Coggi, Compendio della Somma teologica di San Tommaso d'Aquino, 1989, p. 432, ISBN 9788870940329. (Parte III, Quaestio 84 - Che cos'è la Penitenza)
  4. ^   Il sacramento del matrimonio, Fraternità sacerdotale San Pio X, Priorato di San Marco. (25:00)
  5. ^ (EN) Cathechism of the Council of Trent- Constituent Parts of the Sacraments, su cin.org.
  6. ^ Compendio della Somma teologica di San Tommaso d'Aquino, p. 411. (Parte III, Quaestio 72). Citazione: "Conveniente materia di questo sacramento è il crisma[...] Le parole: "Io ti segno col Segno della Croce col crisma della salute nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo", sono conveniente forma della Cresima...
  7. ^ Anna Rita Capoccia, Modernità e ortodossia: strategie di conciliazione e dissidenza nell'insegnamento della filosofia nei collegi gesuitici del primo Settecento Anna Rita Capoccia, in Les Dossiers du Grihl, n. 3-2, 2009, DOI:10.4000/dossiersgrihl.3678. (al n. 83)

Bibliografia modifica

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Cristianesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cristianesimo