Dottore della Chiesa

titolo cristiano

Dottore della Chiesa è il titolo che la Chiesa cattolica attribuisce a personalità religiose che hanno mostrato, nella loro vita e nelle loro opere, particolari doti di illuminazione della dottrina, sia per fedeltà, sia per divulgazione o per riflessione teologica.

I primi Dottori della Chiesa in una pala d'altare databile intorno al 1516 di Pier Francesco Sacchi detto il Pavese conservata al Museo del Louvre di Parigi. Da sinistra a destra, in primo piano: Sant'Agostino, San Gregorio, San Girolamo e Sant'Ambrogio.

Descrizione modifica

Questo titolo è concesso o dal papa stesso o da un concilio. Si tratta di un riconoscimento attribuito eccezionalmente (attualmente si contano 37 persone che coprono circa duemila anni di storia della Chiesa) ed è dato solo postumo e dopo un opportuno e preventivo processo di canonizzazione.

In origine vi appartenevano solo santi e teologi della Chiesa d'occidente: sant'Ambrogio, sant'Agostino da Ippona, san Girolamo e san Gregorio Magno furono proclamati dottori della Chiesa nel 1298 da papa Bonifacio VIII. Fino alla seconda metà del XVI secolo rimasero gli unici quattro dottori, e pertanto è frequente trovarli nell'iconografia tradizionale, spesso simbolicamente raffigurata su elementi di sostegno.

Nel 1568 vennero proclamati dottori della Chiesa sant'Atanasio, san Basilio Magno, san Giovanni Crisostomo e san Gregorio Nazianzeno, che appartenevano alla tradizione e alla Chiesa orientale, assieme a san Tommaso d'Aquino. Quest'ultimo ebbe una pluralità di titoli: oltre a quelli di Doctor Ecclesiae e di Doctor Angelicus, tributatigli da San Pio V, ricevette il titolo di Patronus caelestis studiorum optimorum, con la lettera apostolica Cum hoc sit di papa Leone XIII.[1]

Alcuni dottori della Chiesa si distinsero per lo stile e il pregio letterario delle loro opere scritte così come delle trascrizioni dei loro discorsi pubblici. La maggioranza dei dottori compose opere apologetiche di rilevanza teologica, scritte in difesa del deposito della fede cristiana e contro le eresie del loro tempo. In alcuni casi, fu enfatizzato l'aspetto dottrinale, come nelle opere di Gregorio e Ambrogio; l'aspetto mistico negli scritti di santa Caterina da Siena e di san Giovanni della Croce; quello autobiografico, rinvenibile nelle Confessioni di sant'Agostino da Ippona.

Infine, come teologi e filosofi spiccano Ireneo di Lione, Anselmo d'Aosta, Alberto Magno, Bonaventura da Bagnoregio e Tommaso d'Aquino.

Sono quattro le donne annoverate fra i dottori della Chiesa: Teresa d'Avila, Caterina da Siena, Teresa di Lisieux e Ildegarda di Bingen.

Citando San Giovanni Crisostomo, la lettera apostolica Iuvenescit Ecclesia , afferma che la Chiesa cattolica è ricolma di dottori che appartengono ai cosiddetti "carismatici", vale a dire a coloro che sono dotati dei carismi dello Spirito Santo Dio.[2] Nell'età apostolica i carismatici erano profeti e dottori, che operavano accanto alla gerarchia di vescovi, presbiteri e diaconi per l'edificazione religiosa dei fedeli. Col finire dell'età apostolica i carismatici scomparvero a poco a poco o finirono per essere riassorbiti nei ruoli della gerarchia.

Chiesa cattolica modifica

Di seguito l'elenco dei 37 nomi con l'indicazione della data di proclamazione a dottore della Chiesa da parte della Chiesa cattolica; le date che portano un asterisco indicano che questi santi sono venerati anche dalle Chiese d'Oriente, anche se presso di essa non esiste l'espressione "dottore della Chiesa".

Nome Effigie Anno di
nascita
Anno di
morte
Proclamazione Luogo di nascita Carica
Gregorio I papa, o San Gregorio Magno   540 604 1298 * Roma Papa
Ambrogio di Milano   340 circa 397 1298 * Treviri Vescovo di Milano
Agostino d'Ippona, detto Doctor Gratiae   354 430 1298 * Tagaste Vescovo di Ippona
Girolamo   347 420 1298 * Stridone Presbitero
Tommaso d'Aquino, detto Doctor Angelicus   1225 1274 1567 Roccasecca Presbitero
Giovanni Crisostomo   350 circa 407 1568 * Antiochia Patriarca di Costantinopoli
Basilio Magno   329 circa 379 1568 * Cesarea in Cappadocia Vescovo di Cesarea
Gregorio Nazianzeno   329 390 1568 * Arianzo Patriarca di Costantinopoli
Atanasio di Alessandria   295 373 1568 * Alessandria d'Egitto Patriarca di Alessandria
Bonaventura da Bagnoregio, detto Doctor Seraphicus   1217 circa 1274 1588 Bagnoregio Cardinale Vescovo di Albano
Anselmo d'Aosta, detto Doctor Magnificus   1033 circa 1109 1720 Aosta Arcivescovo di Canterbury
Isidoro di Siviglia   560 636 1722 * Cartagena Vescovo di Siviglia
Pietro Crisologo   406 450 1729 * Imola Vescovo di Ravenna
Leone I papa   400 circa 461 1754 * Toscana Papa
Pier Damiani   1007 1072 1828 Ravenna Cardinale Vescovo di Ostia
Bernardo di Chiaravalle, detto Doctor Mellifluus   1090 1153 1830 Fontaine-lès-Dijon Abate di Clairvaux
Ilario di Poitiers   315 circa 367 1851 * Poitiers Vescovo di Poitiers
Alfonso Maria de' Liguori, detto Doctor Zelantissimus   1696 1787 1871 Napoli Vescovo di Sant'Agata de' Goti
Francesco di Sales   1567 1622 1877 Thorens-Glières, Vescovo di Ginevra
Cirillo di Alessandria, detto Doctor Incarnationis   376 444 1883 * Alessandria Patriarca di Alessandria
Cirillo di Gerusalemme   315 386 1883 * Gerusalemme Patriarca di Gerusalemme
Giovanni Damasceno   650 circa 749 1883 * Damasco Presbitero
Beda il Venerabile   672 735 1899 * Monkton in Jarrow Presbitero
Efrem il Siro   306 373 1920 * Nisibis Diacono
Pietro Canisio   1521 1597 1925 Nimega Presbitero
Giovanni della Croce, detto Doctor mysticus   1542 1591 1926 Fontiveros Presbitero
Roberto Bellarmino   1542 1621 1931 Montepulciano Cardinale Arcivescovo di Capua
Alberto Magno, detto Doctor universalis   1193 circa 1280 1931 Lauingen Vescovo di Ratisbona
Antonio di Padova, detto Doctor evangelicus   1195 1231 1946 Lisbona Presbitero
Lorenzo da Brindisi, detto Doctor apostolicus   1559 1619 1959 Brindisi Presbitero
Teresa d'Avila   1515 1582 1970 Avila Religiosa
Caterina da Siena   1347 1380 1970 Siena Religiosa
Teresa di Lisieux, detta Doctor caritatis[senza fonte]   1873 1897 1997 Alençon Religiosa
Giovanni d'Avila   1499 1569 2012 Almodóvar del Campo Presbitero
Ildegarda di Bingen   1098 1179 2012 Bermersheim vor der Höhe Badessa
Gregorio di Narek   951 1003 2015[3] Andzevatsik Monaco
Ireneo di Lione, detto Doctor unitatis   130 202 2022[4] Smirne Vescovo di Lione

Tradizionalmente il Magistero riconosce ai santi il titolo di dottore della Chiesa a motivo della eminens doctrina, lasciata in testimonianze scritte. Nel XVI secolo Luca Signorelli dipingeva nel Duomo di Orvieto il gruppo di quindici dottori della Chiesa che erano stati proclamati fino a quell'epoca. Il dipinto riporta la dicitura Doctorum sapiens ordo e, raffigura fra gli altri, san Tommaso d’Aquino, sant'Ambrogio, san Gregorio papa, san Girolamo e sant'Agostino.[5][6]

Candidati Dottori della Chiesa modifica

Da parte delle Conferenze Episcopali e della Santa Sede sono aperti i processi per l'elevazione al titolo di dottore della Chiesa almeno dei seguenti 26 santi (8 donne e 18 uomini):[senza fonte]

Donne

Nome Effigie Anno di
nascita
Anno di
morte
Luogo di nascita Carica
Veronica Giuliani   1660 1727 Mercatello sul Metauro Religiosa
Gertrude di Helfta   1256 1302 Eisleben Religiosa
Brigida di Svezia   1303 1373 Finsta Religiosa
Margherita Maria Alacoque   1647 1690 Verosvres Religiosa
Giuliana di Norwich   1342 1416 Norfolk Religiosa
Maria Faustina Kowalska   1905 1938 Głogowiec Religiosa
Laura Montoya y Upeguí   1874 1949 Jericó Religiosa
María Concepción Cabrera de Armida   1862 1937 San Luis Potosí Fedele laica

Uomini

Nome Effigie Anno di
nascita
Anno di
morte
Luogo di nascita Carica
Antonino da Firenze   1389 1459 Firenze Arcivescovo di Firenze
Martino di Braga   520 580 Pannonia Vescovo di Braga
Cirillo   827 869 Tessalonica Monaco
Metodio   825 885 Tessalonica Vescovo di Sirmio
Raimondo Lullo   1232 1316 Palma di Maiorca Fedele laico
Bernardino da Siena   1380 1444 Siena Presbitero
Lorenzo Giustiniani   1380 1456 Venezia Patriarca di Venezia
Tommaso da Villanova   1486 1555 Fuenllana Arcivescovo di Valencia
Giovanni Eudes   1601 1680 Ri Presbitero
Bartolomeo Fernandes   1514 1590 Lisbona Arcivescovo di Braga
Vincenzo de' Paoli   1581 1660 Pouy Presbitero
Ignazio di Loyola   1491 1556 Loyola Presbitero
Luigi Maria Grignion de Montfort   1673 1716 Montfort-la-Cane Presbitero
Giovanni Bosco   1815 1888 Castelnuovo d'Asti Presbitero
Pio da Pietrelcina   1887 1968 Pietrelcina Presbitero
John Henry Newman   1801 1890 Londra Cardinale
Giovanni Paolo II   1920 2005 Wadowice Papa
Óscar Romero   1917 1980 Ciudad Barrios Arcivescovo di San Salvador

[7][8][9]
La lista non si concilia pienamente con alcune risultanze iconografiche[6] di indubbia attribuzione.

Chiesa ortodossa modifica

La Chiesa ortodossa venera alcuni dei santi anteriori al Grande Scisma, ma l'applicazione del termine dottore o padre da parte della Chiesa è meno definita che in Occidente ed è perciò inutile cercare una lista ufficiale dei dottori della Chiesa.

Si possono comunque ricordare alcuni dottori, come:

Un'eccezione alla flessibilità del termine è il gruppo formato da Basilio Magno, Gregorio Nazianzeno e Giovanni Crisostomo, dottori della Chiesa, conosciuti come "i tre santi gerarchi", che rappresentano la cristianizzazione della tradizione e dell'educazione ellenica.

Anglicanesimo modifica

Le Chiese della Comunione Anglicana nei loro calendari dei santi non utilizzano l'espressione dottore della Chiesa, preferendo il termine di maestro della fede.

I santi riconosciuti come maestri includono personaggi anteriori e posteriori alla Riforma; nella maggior parte dei casi si tratta di persone per le quali anche la Chiesa cattolica riconosce il titolo di dottore.

I maestri della fede nel calendario dei santi dalla Chiesa d'Inghilterra sono:

Nome Ritratto Anno di nascita Anno di morte Luogo di nascita Carica
Basilio Magno   ca. 329 379 Cesarea in Cappadocia Vescovo di Cesarea
Gregorio Nazianzeno   329 390 Arianzo Patriarca di Costantinopoli
Ilario di Poitiers   ca. 315 367 Poitiers Vescovo di Poitiers
Francesco di Sales   1567 1622 Thorens-Glières Vescovo di Ginevra
Tommaso d'Aquino   1225 1274 Roccasecca Presbitero
Cirillo di Gerusalemme   315 386 Gerusalemme Patriarca di Gerusalemme
Guglielmo di Ockham   1288 1349 Ockham Religioso
Anselmo di Canterbury   ca. 1033 1109 Aosta Arcivescovo di Canterbury
Caterina da Siena   1347 1380 Siena Religiosa
Atanasio d'Alessandria   295 373 Alessandria d'Egitto Patriarca di Alessandria
Efrem il Siro   306 373 Nisibis Diacono
Cirillo d'Alessandria   376 444 Alessandria Patriarca di Alessandria
Ireneo di Lione   130 202 Smirne Vescovo di Lione
Bonaventura da Bagnoregio   ca. 1217 1274 Bagnoregio Cardinale Vescovo di Albano
Gregorio di Nissa   335 ca. 395 Cesarea in Cappadocia Vescovo di Nissa
Macrina la Giovane   324 380 Cesarea in Cappadocia Religiosa
Bernardo di Chiaravalle   1090 1153 Fontaine-lès-Dijon Presbitero
Agostino d'Ippona   354 430 Tagaste Vescovo di Ippona
Gregorio Magno   540 604 Roma Papa
Giovanni Crisostomo   ca. 350 407 Antiochia Arcivescovo di Costantinopoli
Sergio di Radonež   1322 1392 Rostov Religioso
Girolamo   347 420 Stridone Presbitero
Teresa d'Avila   1515 1582 Avila Religiosa
William Temple   1881 1944 Exeter Vescovo di Manchester
Leone Magno   ca. 400 461 Toscana Papa
Giovanni Damasceno   ca. 650 749 Damasco Presbitero
Ambrogio   ca. 340 397 Treviri Vescovo di Milano
Giovanni della Croce   1542 1591 Fontiveros Presbitero

Chiesa apostolica armena modifica

La Chiesa apostolica armena riconosce come dottori della Chiesa i seguenti santi:

Nome Ritratto Anno di
nascita
Anno di
morte
Luogo di nascita Carica
Dionigi l'Areopagita   95 ca.
papa Silvestro I   335 Papa
Atanasio d'Alessandria   295 373 Alessandria d'Egitto Patriarca di Alessandria
Cirillo d'Alessandria   370 444 Alessandria d'Egitto Patriarca di Alessandria
Efrem il Siro   306 373 Nisibis diacono
San Basilio Magno   ca. 329 379 Cesarea in Cappadocia Vescovo di Cesarea
Gregorio Nazianzeno   329 390 Arianzo Patriarca di Costantinopoli
Gregorio di Nissa   335 395 Cesarea in Cappadocia Vescovo di Nissa
Epifanio di Salamina   315 403 Eleutheropolis Vescovo di Salamina
Giovanni Crisostomo   ca. 350 407 Antiochia Arcivescovo di Costantinopoli
Cirillo di Gerusalemme   315 386 Gerusalemme Patriarca di Gerusalemme

Chiesa assira modifica

La Chiesa assira riconosce i seguenti dottori della Chiesa:

Nome Ritratto Anno di
nascita
Anno di
morte
Luogo di nascita Carica
Diodoro di Tarso 330 390 ca. Antiochia Vescovo
Teodoro di Mopsuestia 350 ca. 428 Vescovo di Mopsuestia
Nestorio 381 451 Germanicia Patriarca di Costantinopoli

Luteranesimo modifica

Il Calendario dei santi (luterano) non usa il termine di "dottore della Chiesa". Spesso in ambito luterano ci si riferisce a Martin Lutero con il titolo di dottore (doctor Martinus), ma per il fatto che il padre della Riforma aveva conseguito il dottorato in teologia, non nel senso usato dalle altre confessioni.

Note modifica

  1. ^ Discorso di Giovanni Paolo II al Pontificio Ateneo "Angelicum", su vatican.va, Cappella Sistina, Libreria Editrice Vaticana, 17 novembre 1979. URL consultato il 16 marzo 2021 (archiviato il 15 gennaio 2020).
  2. ^ Iuvenescit Ecclesia, su vatican.va.
  3. ^ Lettera Apostolica per la proclamazione di San Gregorio di Narek a Dottore della Chiesa, su w2.vatican.va, 12 aprile 2015. URL consultato il 13 aprile 2015.
  4. ^ Decreto del Santo Padre per il conferimento del titolo di Dottore della Chiesa a Sant'Ireneo di Lione, su press.vatican.va, Bollettino della Sala Stampa della Santa Sede, 21 gennaio 2022. URL consultato il 21 gennaio 2022.
  5. ^ Orvieto. Luca Signorelli e le storie degli ultimi giorni, su camminarenellastoria.it. URL consultato il 23 ottobre 2020.
  6. ^ a b Fotografia ingrandita del "Doctorum sapiens ordo", su radiospada.org.
  7. ^ Sandro Magister, Un nuovo dottore della Chiesa. E altri diciassette in attesa, su espresso.repubblica.it, Città del Vaticano, 11 agosto 2011. URL consultato il 1º aprile 2019 (archiviato il 1º aprile 2019).
  8. ^ Saint Jean Eudes "Docteur de l'Eglise"?
  9. ^ San Pio potrebbe diventare dottore della Chiesa, su sangiovannirotondo.it. URL consultato il 2 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 23 agosto 2019).

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 30301 · LCCN (ENsh85038717 · GND (DE4317581-8 · J9U (ENHE987007557943005171