Max Rieger

sciatore alpino tedesco occidentale

Max Rieger (Mittenwald, 10 luglio 1946) è un ex sciatore alpino tedesco che gareggiò per la nazionale tedesca occidentale.

Max Rieger
Nazionalitàbandiera Germania Ovest
Altezza179 cm
Peso76 kg
Sci alpino
SpecialitàDiscesa libera, slalom gigante, slalom speciale, combinata
SquadraSC Mittenwald
Termine carriera1974
 

Biografia

modifica

Sciatore polivalente attivo tra gli anni 1960 e i primi anni 1970, Rieger debuttò in campo internazionale in occasione del trofeo dell'Hahnenkamm di Kitzbühel del 1965[1]; esordì in Coppa del Mondo nella gara inaugurale, lo slalom speciale disputato a Berchtesgaden il 5 gennaio 1967 (18º)[2], e ai Giochi olimpici a Grenoble 1968, classificandosi 20º nello slalom speciale. L'anno dopo alla XX edizione della 3-Tre, a Madonna di Campiglio, fu 3º nella combinata[3]. Ottenne il primo piazzamento a punti in Coppa del Mondo il 18 gennaio 1970 a Kitzbühel in slalom speciale (10º) e ai successivi Mondiali di Val Gardena 1970 si classificò 4º sia nello slalom gigante sia nella combinata, mentre il 6 gennaio 1971 colse a Berchtesgaden in slalom speciale il primo podio in Coppa del Mondo (3º).

Agli XI Giochi olimpici invernali di Sapporo 1972, sua ultima presenza olimpica, si classificò 6º nello slalom gigante e non completò lo slalom speciale. Il 2 marzo 1973 ottenne a Mont-Sainte-Anne in slalom gigante l'unica vittoria in Coppa del Mondo, nonché ultimo podio; ai Mondiali di Sankt Moritz 1974 fu 8º nello slalom gigante. L'ultimo piazzamento della carriera di Rieger fu il 9º posto ottenuto nello slalom speciale di Coppa del Mondo disputato a Madonna di Campiglio il 17 dicembre 1974.

Palmarès

modifica

Coppa del Mondo

modifica
  • Miglior piazzamento in classifica generale: 15º nel 1970
  • 3 podi:
    • 1 vittoria
    • 1 secondo posto
    • 1 terzo posto

Coppa del Mondo - vittorie

modifica
Data Località Paese Specialità
2 marzo 1973 Mont-Sainte-Anne   Canada GS

Legenda:
GS = slalom gigante

Campionati tedeschi

modifica
  1. ^ (EN) 22.01.65. Kitzbuehel - Giant Slalom, men (PDF), su alpineskiworld.net, 22 gennaio 1965. URL consultato il 26 luglio 2023.
  2. ^ (EN) 05.01.67. Berchtesgaden - Slalom, men (PDF), su alpineskiworld.net, 5 gennaio 1967. URL consultato il 26 luglio 2023.
  3. ^ L'albo d'oro della 3-Tre dal 1950 al 2012 (RTF), in newspower.it. URL consultato il 26 luglio 2023 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  4. ^ (DE) Ski-Alpin - Deutsche Meisterschaften - Herren (1932-2003), su sport-komplett.de. URL consultato il 26 luglio 2023.

Collegamenti esterni

modifica