Coppa del Mondo di sci alpino 1970
| ||||
---|---|---|---|---|
Uomini | Donne | |||
Vincitori | ||||
Generale | ![]() |
![]() | ||
Discesa libera | ![]() ![]() |
![]() | ||
Slalom gigante | ![]() |
![]() ![]() | ||
Slalom speciale | ![]() ![]() |
![]() | ||
Dati manifestazione | ||||
Tappe | 14 | 12 | ||
Gare individuali | 24 | 23 | ||
|
La Coppa del Mondo di sci alpino 1970 fu la quarta edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ebbe inizio il 10 dicembre 1969 a Val-d'Isère, in Francia, e si concluse il 15 marzo 1970 a Voss, in Norvegia. Nel corso della stagione si tennero in Val Gardena i Campionati mondiali di sci alpino 1970, i cui risultati, ad esclusione della combinata, furono validi per la classifica della Coppa del Mondo.
In campo maschile furono disputate 24 gare (5 discese libere, 10 slalom giganti, 9 slalom speciali), in 14 diverse località. L'austriaco Karl Schranz si aggiudicò sia la coppa di cristallo, il trofeo assegnato al vincitore della classifica generale, sia la Coppa di discesa libera (quest'ultima a pari merito con il connazionale Karl Cordin); l'italiano Gustav Thöni vinse la Coppa di slalom gigante e i francesi Alain Penz e Patrick Russel, a pari merito, quella di slalom speciale. Schranz era il detentore uscente della Coppa generale.
In campo femminile furono disputate 23 gare (4 discese libere, 8 slalom giganti, 11 slalom speciali), in 12 diverse località. Atlete francesi si aggiudicarono tutte le Coppe: Michèle Jacot quella di cristallo e quella di slalom gigante (quest'ultima a pari merito con Françoise Macchi), Isabelle Mir quella di discesa libera e Ingrid Lafforgue quella di slalom speciale. Gertrud Gabl era la detentrice uscente della Coppa generale.
UominiModifica
RisultatiModifica
Legenda:
DH = Discesa libera
GS = Slalom gigante
SL = Slalom speciale
ClassificheModifica
GeneraleModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Karl Schranz | Austria | 148 |
2 | Patrick Russel | Francia | 145 |
3 | Gustav Thöni | Italia | 140 |
4 | Jean-Noël Augert | Francia | 120 |
5 | Alain Penz | Francia | 119 |
6 | Dumeng Giovanoli | Svizzera | 116 |
7 | Werner Bleiner | Austria | 83 |
8 | Henri Duvillard | Francia | 81 |
Heini Messner | Austria | 81 | |
10 | Karl Cordin | Austria | 65 |
Discesa liberaModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Karl Cordin | Austria | 65 |
Karl Schranz | Austria | 65 | |
3 | Henri Duvillard | Francia | 55 |
4 | Malcolm Milne | Australia | 48 |
5 | Bernard Orcel | Francia | 37 |
Bernhard Russi | Svizzera | 37 | |
Franz Vogler | Germania Ovest | 37 |
Slalom giganteModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Gustav Thöni | Italia | 75 |
2 | Dumeng Giovanoli | Svizzera | 70 |
Patrick Russel | Francia | 70 | |
4 | Werner Bleiner | Austria | 65 |
Karl Schranz | Austria | 65 |
Slalom specialeModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Alain Penz | Francia | 75 |
Patrick Russel | Francia | 75 | |
3 | Jean-Noël Augert | Francia | 70 |
4 | Gustav Thöni | Italia | 65 |
5 | Henri Bréchu | Francia | 60 |
DonneModifica
RisultatiModifica
Legenda:
DH = Discesa libera
GS = Slalom gigante
SL = Slalom speciale
ClassificheModifica
GeneraleModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Michèle Jacot | Francia | 180 |
2 | Françoise Macchi | Francia | 145 |
3 | Florence Steurer | Francia | 133 |
4 | Ingrid Lafforgue | Francia | 132 |
5 | Barbara Cochran | Stati Uniti | 120 |
6 | Annemarie Moser-Pröll | Austria | 110 |
7 | Betsy Clifford | Canada | 101 |
8 | Isabelle Mir | Francia | 100 |
9 | Britt Lafforgue | Francia | 87 |
10 | Annie Famose | Francia | 81 |
Discesa liberaModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Isabelle Mir | Francia | 75 |
2 | Annie Famose | Francia | 48 |
3 | Florence Steurer | Francia | 46 |
4 | Michèle Jacot | Francia | 45 |
5 | Françoise Macchi | Francia | 44 |
Slalom giganteModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Michèle Jacot | Francia | 70 |
Françoise Macchi | Francia | 70 | |
3 | Annemarie Moser-Pröll | Austria | 60 |
4 | Barbara Cochran | Stati Uniti | 55 |
5 | Judy Nagel | Stati Uniti | 53 |
Slalom specialeModifica
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Ingrid Lafforgue | Francia | 75 |
2 | Barbara Cochran | Stati Uniti | 65 |
Michèle Jacot | Francia | 65 | |
4 | Betsy Clifford | Canada | 58 |
Britt Lafforgue | Francia | 58 | |
Bernadette Rauter | Austria | 58 |
NoteModifica
Collegamenti esterniModifica
- (DE, EN, FR) Calendario e risultati maschili sul sito ufficiale della FIS [collegamento interrotto], su data.fis-ski.com. URL consultato il 14 novembre 2013.
- (DE, EN, FR) Calendario e risultati femminili sul sito ufficiale della FIS [collegamento interrotto], su data.fis-ski.com. URL consultato il 14 novembre 2013.
- (DE, EN, FR) Classifiche maschili sul sito ufficiale della FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 14 novembre 2013.
- (DE, EN, FR) Classifiche femminili sul sito ufficiale della FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 14 novembre 2013.