Melomys burtoni

specie di animali della famiglia Muridae

Melomys burtoni (Ramsay, 1887) è un roditore della famiglia dei Muridi diffuso nell'Ecozona australasiana.[1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Melomys burtoni
Immagine di Melomys burtoni mancante
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
OrdineRodentia
SottordineMyomorpha
SuperfamigliaMuroidea
FamigliaMuridae
SottofamigliaMurinae
GenereMelomys
SpecieM.burtoni
Nomenclatura binomiale
Melomys burtoni
Ramsay, 1887
Sinonimi

M.muscalis froggatti

Descrizione

modifica

Dimensioni

modifica

Roditore di medie dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 90 e 170 mm, la lunghezza della coda tra 90 e 170 mm, la lunghezza del piede tra 23 e 25 mm, la lunghezza delle orecchie tra 16 e 18 mm e un peso fino a 120 g.[3]

Aspetto

modifica

La pelliccia è corta, densa e soffice. Le parti superiori variano dal grigio-brunastro al color zenzero, i fianchi sono giallo-arancioni, mentre le parti ventrali sono bianco crema. Le orecchie sono corte, rotonde e grigio chiare. Il dorso dei piedi è grigio scuro. La coda è lunga come la testa e il corpo, grigio-brunastro sopra, priva di pigmento sotto e ricoperta di scaglie, ognuna corredata da tre peli. Il cariotipo è 2n=48 FN=52.

Biologia

modifica

Comportamento

modifica

È una specie notturna e prevalentemente arboricola.

Alimentazione

modifica

Si nutre di steli d'erba, bacche, frutta coltivata, canna da zucchero, a causa della quale è considerata una piaga dagli agricoltori, ed insetti come le cavallette.

Riproduzione

modifica

Si riproduce durante la stagione secca. Le femmine danno alla luce fino a 5 piccoli per più volte durante l'anno.

Distribuzione e habitat

modifica

Questa specie è diffusa lungo le coste dell'Australia Occidentale settentrionale, Territorio del Nord, Queensland e Nuovo Galles del Sud settentrionale. È inoltre presente nel bacino del Fiume Fly, nella parte centro-meridionale della Nuova Guinea e su Halmahera, nelle Isole Molucche settentrionali.

Vive nelle praterie alte, nei campi di papiro, nelle savane alberate aperte, paludi all'interno di foreste umide tropicali, mangrovie e boscaglie fino a 1.200 metri di altitudine.

Tassonomia

modifica

Sono state riconosciute 11 sottospecie:

Conservazione

modifica

La IUCN Red List, considerato il vasto areale e la popolazione numerosa, classifica M.burtoni come specie a rischio minimo (Least Concern).[1]

  1. ^ a b c (EN) Aplin, K., Dickman, C., Helgen, K., Winter, J., Ellis, M. & Burbidge, A. 2008, Melomys burtoni, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Melomys burtoni, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Menkhorst & Knight, 2001.
  4. ^ Fabre PH, Fitriana YS, Semiadi G, Pages M, Aplin K, Supriatna N & Helgen KM, New record of Melomys burtoni (Mammalia, Rodentia, Murinae) from Halmahera (North Moluccas, Indonesia): a review of Moluccan Melomys (PDF), in Mammalia, 2017. URL consultato il 6 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 30 agosto 2017).

Bibliografia

modifica
  • Tim F. Flannery, Mammals of New Guinea, Cornell University Press, 1995, ISBN 9780801431494.
  • Peter Menkhorst & Frank Knight, A Field Guide to the Mammals of Australia, Oxford University Press, USA, 2001, ISBN 9780195508703.

Altri progetti

modifica
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi