Metropolis (Francesco Guccini)

album di Francesco Guccini del 1981

Metropolis è l'ottavo album in studio di Francesco Guccini pubblicato in Italia nel 1981.[1][2][3]

Metropolis
album in studio
ArtistaFrancesco Guccini
Pubblicazione1981
Durata31:51
Dischi1
Tracce7
GenereMusica d'autore
EtichettaEMI Italiana
ProduttorePier Farri
ArrangiamentiEttore De Carolis
RegistrazioneUmbi Studio di Modena nella primavera del 1981
FormatiLP, Stereo8 e MC
Altri formatiCD
Francesco Guccini - cronologia
Album precedente
(1978)
Album successivo
(1983)

Descrizione

modifica

Venne registrato nella primavera del 1981 presso l'Umbi Studio di Modena, venne intitolato "Metropolis" perché, come raccontato dallo stesso autore, «parlava di città, ma non di città qualunque: Bisanzio, Venezia, Bologna, Milano, ovvero centri e metropoli con una storia e un'alta valenza simbolica».[4] Gli arrangiamenti sono curati da Ettore De Carolis.[2] La copertina del disco ha alcune somiglianze con quella di un 45 giri del 1973 del gruppo bresciano Generazione 73, pubblicato dalla casa discografica Metropole[5].

I brani

modifica

I brani Venezia e Lager erano già stati incisi nel 1979 dall'Assemblea Musicale Teatrale, sul loro album Il sogno di Alice nel quale sono accreditati a Gian Piero Alloisio e Bruno Biggi. Alloisio, oltre al testo di Venezia, cofirmò qui anche quello di Milano (poveri bimbi di).

Testi e musiche di Francesco Guccini, eccetto dove indicato.

Lato A
  1. Bisanzio – 5:14
  2. Venezia – 4:02 (testo: Gian Piero Alloisio, Francesco Guccini – musica: Gian Piero Alloisio)
  3. Antenòr – 5:19

Durata totale: 14:35

Lato B
  1. Bologna – 4:41
  2. Lager – 3:46
  3. Black-out – 3:56
  4. Milano (poveri bimbi di) – 4:53 (testo: Alloisio, Guccini)

Durata totale: 17:16

Formazione

modifica
  1. ^ Paolo Talanca, Fra la Via Emilia e il West: Francesco Guccini: le radici, i luoghi, la poetica, HOEPLI EDITORE, 28 ottobre 2019, ISBN 978-88-203-9306-9. URL consultato il 12 gennaio 2023.
  2. ^ a b Metropolis, su Francesco Guccini Official. URL consultato il 12 gennaio 2023.
  3. ^ Francesco Brusco, Guccini: Frammenti di un discorso musicale, Mimesis, 19 novembre 2020, ISBN 978-88-575-7417-2. URL consultato il 12 gennaio 2023.
  4. ^ Da Un altro giorno è andato, Francesco Guccini si racconta a Massimo Cotto (Firenze, Giunti Editore, 1999):
  5. ^ https://stonemusic.it/14046/quando-le-copertine-si-somigliano-francesco-guccini-e-generazione-73/

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica