Montelanico

comune italiano

Montelanico è un comune italiano di 2 115 abitanti[1] della città metropolitana di Roma Capitale.

Montelanico
comune
Montelanico – Stemma
Montelanico – Bandiera
Montelanico – Veduta
Montelanico – Veduta
Piazza Vittorio Emanuele II
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Lazio
Città metropolitana Roma
Amministrazione
SindacoSandro Onorati (lista civica) dal 22-9-2020
Territorio
Coordinate41°39′00″N 13°02′23″E
Altitudine297 m s.l.m.
Superficie35,14 km²
Abitanti2 115[1] (31-8-2020)
Densità60,19 ab./km²
Comuni confinantiAnagni (FR), Carpineto Romano, Cori (LT), Gavignano, Gorga, Norma (LT), Segni
Altre informazioni
Cod. postale00030
Prefisso06
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT058062
Cod. catastaleF534
TargaRM
Cl. sismicazona 2B (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona D, 1 754 GG[3]
Nome abitantimontelanichesi
Patronosan Michele Arcangelo
Giorno festivo29 settembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Montelanico
Montelanico
Montelanico – Mappa
Montelanico – Mappa
Posizione del comune di Montelanico nella città metropolitana di Roma Capitale
Sito istituzionale

Geografia fisica

modifica

Territorio

modifica

Il territorio comunale si presenta montuoso nella sua parte meridionale, segnato dal versante centro-settentrionale dei Monti Lepini, per diventare collinare prima, e pianeggiante poi, quando nella sua parte settentrionale arriva alla valle del Sacco.

Nel territorio comunale, al confine con Segni e Cori, si eleva il monte Lupone, appartenente al gruppo montuoso dei monti Lepini. Altri rilievi ricadenti nel territorio comunale sono il Colle Zappetella, 930 metri, Colle Piano, 840 metri e il Monte Repecanino (856,3m s.l.m.).[4]

Origini del nome

modifica

L'etimologia del lemma Montelanico deriverebbe nella sua forma Metellanico o Montellanico del XIV secolo dal nome Metellus più il suffisso -anicus[5], dei Metelli, presumibilmente una famiglia romana proprietaria di un fondo in loco[6]. Una seconda interpretazione deriverebbe da una leggenda secondo cui un pastore avrebbe tosato tanta lana dal suo gregge da accumularne un monte di lana[6].

Montelanico tra il 1860 e il 1870 fu teatro di alcune azioni di brigantaggio che interessarono diversi territori del Lazio, unitariamente indicate come Brigantaggio postunitario nello Stato Pontificio.

Monumenti e luoghi d'interesse

modifica

Architetture civili

modifica

Architetture religiose

modifica
  • San Pietro Apostolo.
  • Santuario della Madonna del Soccorso.
  • Madonna del Buon Consiglio.
  • Chiesa di San Antonio Tigri.

Società

modifica

Evoluzione demografica

modifica

Abitanti censiti[7]

Tradizioni e folclore

modifica
  • maggio: San Michele Arcangelo. Riti sacri in onore del Santo - giorno 8.
  • agosto: festa della Madonna di Collemezzo - prima domenica.
  • settembre: festa patronale della Beata Vergine del Soccorso - terza domenica.
  • settembre: festa patronale di San Michele Arcangelo - giorno 29

Infrastrutture e trasporti

modifica

Amministrazione

modifica
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
22 settembre 2020 in carica Sandro Onorati Lista civica Sindaco

Gemellaggi

modifica

Altre informazioni amministrative

modifica
  1. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2020 (dato provvisorio).
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Sistema Cartografico della Regione Lazio, su cartografia.regione.lazio.it. URL consultato il 25 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 24 marzo 2018).
  5. ^ Nomi d'Italia. Origine e significato dei nomi geografici e di tutti i comuni, Novara, Istituto Geografico De Agostini, 2009
  6. ^ a b Proloco Montelanico, su prolocomontelanico.it, 10 ottobre 2013. URL consultato il 10 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2013).
  7. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28 dicembre 2012.
  8. ^ Gemellaggio sul sito del comune, su halleyweb.com.

Bibliografia

modifica
  • Montelanico: la sua storia e i suoi castelli, Assoc. Artisti Monti Lepini, 1989 - 157 pagine

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN234754161
  Portale Lazio: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Lazio