Monterinaldi (Radda in Chianti)

frazione del comune italiano di Radda in Chianti

Monterinaldi (o Monte Rinaldi)[1][2] è una frazione del comune italiano di Radda in Chianti, nella provincia di Siena, in Toscana.

Monterinaldi
frazione
Monterinaldi – Veduta
Monterinaldi – Veduta
Panorama di Monterinaldi
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Toscana
Provincia Siena
ComuneRadda in Chianti
Territorio
Coordinate43°30′42.4″N 11°19′34.7″E
Altitudine396 m s.l.m.
Abitanti
Altre informazioni
Cod. postale53017
Prefisso0577
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Monterinaldi
Monterinaldi

Posto su un'altura prospiciente la val di Pesa, conserva i resti dell'antico castello, un tempo sede della famiglia feudale locale dei conti di Monte Rinaldi. Il borgo ha un impianto urbanistico di forma ellittica che fa intuire la presenza di una cinta muraria difensiva non più esistente.

Il borgo nacque durante il periodo alto-medievale come insediamento castellano longobardo ed è menzionato per la prima volta in un documento del 1106 quale possesso del nobile Gottifredo, o Gottizio.[1][2] Fino al XIII secolo, il castello fu quindi giurisdizione dei conti detti "di Monte Rinaldi", che furono poi esiliati dai fiorentini nel 1268 in quanto ghibellini – anche se in precedenza sostenitori della causa guelfa, come dimostrano le razzie perpetuate a Monterinaldi dai senesi dopo la vittoria della battaglia di Montaperti.[1][2]

Divenuto castello con funzione difensiva della Repubblica di Siena, passò sotto Firenze con la conquista senese del 1557 e perse così il proprio ruolo strategico.[2] In seguito alla dismissione delle fortificazioni, Monterinaldi si sviluppò come villaggio agricolo e ciò comportò la perdita del proprio prestigio:[2] la parrocchia di Monterinaldi fu soppressa e unita a quella di San Pietro alle Stinche nel 1632.[1] Il borgo passò quindi alla fine del XVII secolo alla famiglia dei Geppi, che smantellò il castello trasformandolo in villa padronale nel 1693.[2]

Nel 1833 si contavano a Monterinaldi 180 abitanti.[1]

Durante la seconda guerra mondiale, il borgo subì nel 1944 le razzie dei militari tedeschi, i quali depredarono la villa-castello e incendiarono per rappresaglia le abitazioni.[2]

Monumenti e luoghi d'interesse

modifica
  1. ^ a b c d e f g Emanuele Repetti, «Monte Rinaldi», in Dizionario geografico fisico storico della Toscana, vol. 3, Firenze, pp. 504–506.
  2. ^ a b c d e f g h i Castello di Monterinaldi, su ecomuseochianti.org. URL consultato l'11 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 12 ottobre 2017).

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  • Castello di Monterinaldi, su ecomuseochianti.org. URL consultato l'11 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 12 ottobre 2017).
  Portale Toscana: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Toscana