Provincia di Siena
La provincia di Siena è una provincia italiana della Toscana di 259.502 abitanti, con capoluogo Siena, ottava provincia toscana per popolazione e seconda per superficie, contando 35 comuni, compreso il capoluogo.
Provincia di Siena provincia | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | ![]() |
Presidente | David Bussagli (PD) dal 23-10-2022 |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 43°20′N 11°20′E / 43.333333°N 11.333333°E |
Superficie | 3 820,98 km² |
Abitanti | 259 502[1] (30-6-2023) |
Densità | 67,92 ab./km² |
Comuni | 35 comuni |
Province confinanti | Firenze, Arezzo, Perugia, Terni, Viterbo, Grosseto, Pisa |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 53100, 53011-53049 |
Prefisso | 0577, 0578 |
Fuso orario | UTC+1 |
ISO 3166-2 | IT-SI |
Codice ISTAT | 052 |
Targa | SI |
Cartografia | |
![]() | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Confina a nord con la città metropolitana di Firenze, a nord-est con la provincia di Arezzo, a sud-est con le province umbre di Perugia e Terni, a sud con la provincia di Viterbo (Lazio) , a sud-ovest con la provincia di Grosseto e a ovest con la provincia di Pisa. La provincia di Siena con i suoi 4 patrimoni UNESCO è, insieme a quella di Firenze, la provincia con più patrimoni UNESCO della Toscana e una delle più ricche in Italia, è la provincia che occupa l'estremità meridionale della regione assieme a quella di Grosseto.
Sistemi territoriali locali Modifica
Nella provincia di Siena sono state identificate 7 aree omogenee per risorse territoriali ed ambientali, sistema insediativo, sistema produttivo e rete dei rapporti istituzionali. Esse sono:
- Alta Val d'Elsa
- Chianti senese
- Area urbana (Monteriggioni e Siena)
- Val di Merse
- Crete senesi
- Val di Chiana senese
- Val d'Orcia e Amiata
La provincia di Siena trae le sue origini dall'antico territorio della Repubblica di Siena, che dominò su questo territorio e su quello dell'attuale Provincia di Grosseto dalla metà del 1100 fino al 1559, anno della sua caduta.
L'attuale territorio della provincia deriva dall'omonimo compartimento del Granducato di Toscana, denominato Compartimento di Siena. Nel 1860 le furono annessi alcuni comuni staccati dalla provincia di Arezzo (Sarteano, Cetona, Chianciano Terme, Sinalunga, Torrita di Siena e Chiusi).
Dal 1945 la provincia di Siena politicamente è la provincia più "rossa" d'Italia: è stata governata dal Partito Comunista Italiano, con la maggioranza del 60% dei voti dal 1945 al 1991 (anno di scioglimento). Dal 1991 la provincia è governata da una coalizione di centrosinistra.
Comuni Modifica
Appartengono alla provincia di Siena i seguenti 35 comuni:
Comune | Abitanti | Stemma |
---|---|---|
Abbadia San Salvatore | 5 997 | |
Asciano | 6 781 | |
Buonconvento | 2 979 | |
Casole d'Elsa | 3 715 | |
Castellina in Chianti | 2 651 | |
Castelnuovo Berardenga | 8 924 | |
Castiglione d'Orcia | 2 144 | |
Cetona | 2 488 | |
Chianciano Terme | 6 907 | |
Chiusdino | 1 751 | |
Chiusi | 8 093 | |
Colle di Val d'Elsa | 21 550 | |
Gaiole in Chianti | 2 522 | |
Montalcino | 5 611 | |
Montepulciano | 13 274 | |
Monteriggioni | 9 991 | |
Monteroni d'Arbia | 9 039 | |
Monticiano | 1 555 | |
Murlo | 2 423 | |
Piancastagnaio | 3 871 | |
Pienza | 1 976 | |
Poggibonsi | 28 209 | |
Radda in Chianti | 1 449 | |
Radicofani | 1 060 | |
Radicondoli | 945 | |
Rapolano Terme | 5 072 | |
San Casciano dei Bagni | 1 500 | |
San Gimignano | 7 105 | |
San Quirico d'Orcia | 2 628 | |
Sarteano | 4 718 | |
Siena | 53 893 | |
Sinalunga | 14 568 | |
Sovicille | 8 346 | |
Torrita di Siena | 7 090 | |
Trequanda | 1 417 |
Comuni più popolosi Modifica
Comune | Abitanti | Stemma |
---|---|---|
Siena | 53 860 | |
Poggibonsi | 29 009 | |
Colle di Val d'Elsa | 21 624 | |
Sinalunga | 14 568 | |
Montepulciano | 14 003 | |
Sovicille | 10 030 | |
Monteriggioni | 9 921 | |
Monteroni d'Arbia | 9 069 | |
Castelnuovo Berardenga | 9 056 | |
Chiusi | 8 565 |
Società Modifica
Qualità della vita Modifica
Anno | Qualità della Vita (Sole 24 Ore) | Rapporto Ecosistema Urbano (Legambiente)[2] |
---|---|---|
1997 | 1ª posizione[3] | |
2004 | 7ª posizione (-4)[4] | |
2005 | 11ª posizione (-4)[4] | |
2006 | 1ª posizione (+10)[3] | |
2007 | 7ª posizione (-6)[5] | |
2008 | 7ª posizione (=) | 2ª posizione (+4) |
2009 | 9ª posizione (-2)[6] | 5ª posizione (-3) |
2010 | 5ª posizione (+4)[7] | 6ª posizione (-1) |
2011 | 8ª posizione (-3)[8] | 8ª posizione (-2) |
2012 | 2ª posizione (+6)[9] | |
2013 | 5ª posizione (-3)[10] | |
2014 | 9ª posizione (-4) | 57ª posizione |
2015 | 9ª posizione (=) | 65ª posizione (-8) |
2017 | 11ª posizione (-2) | 44ª posizione (+21) |
2018 | 26ª posizione (-15) | 39ª posizione (+5) |
2019 | 35ª posizione (-9) | 48ª posizione (-9) |
2020 | 11ª posizione (+26) | 48ª posizione (=) |
2021 | 15ª posizione (-4) | 53ª posizione (-5) |
2022 | 4ª posizione (+11) | 12ª posizione (+41) |
Amministrazione Modifica
Elenco dei presidenti Modifica
Elenco dei prefetti Modifica
Economia Modifica
Il tasso di disoccupazione al 2023 si colloca al 4.5% rispetto a una media regionale del 6% e nazionale dell'8%.
Più della metà dell'export proviene dal settore farmaceutico.[11]
Note Modifica
- ^ Bilancio demografico mensile anno 2023 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Ecosistema Urbano - Legambiente, su legambiente.it. URL consultato il 12 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 21 dicembre 2011).
- ^ a b Siena prima in qualità della vita - Il Sole 24 ORE
- ^ a b IL SOLE 24 ORE, su ilsole24ore.com. URL consultato il 1º agosto 2019 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
- ^ Qualità della vita: vince Trento - Il Sole 24 ORE
- ^ Qualità della vita 2009: Pagella finale - Il Sole 24 ORE, su ilsole24ore.com. URL consultato il 21 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 31 luglio 2013).
- ^ Qualità della vita 2010: - Il Sole 24 ORE, su ilsole24ore.com. URL consultato il 21 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2017).
- ^ Qualità della vita 2011: - Il Sole 24 ORE, su ilsole24ore.com. URL consultato il 18 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2013).
- ^ Qualità della vita 2012: - Il Sole 24 ORE, su ilsole24ore.com. URL consultato il 27 novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 20 maggio 2013).
- ^ Qualità della vita 2013: - Il Sole 24 ORE, su ilsole24ore.com. URL consultato il 20 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2014).
- ^ La medicina contro l’economia che rallenta L’export e la farmaceutica frenano la crisi, su lanazione.it, 18 luglio 2023.
Voci correlate Modifica
Altri progetti Modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su provincia di Siena
Collegamenti esterni Modifica
- Sito ufficiale, su provincia.siena.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 127389766 · ISNI (EN) 0000 0001 2153 8510 · LCCN (EN) n80113649 · GND (DE) 4135315-8 · BNF (FR) cb11936000x (data) · J9U (EN, HE) 987007557338105171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n80113649 |
---|