Mulatto
Con il termine mulatto (dallo spagnolo e portoghese mulato) venivano definiti in origine, nell'America latina, gli individui che nascevano dall'unione fra i conquistadores o coloni europei tipicamente spagnoli e portoghesi e le popolazioni deportate dall'Africa come schiavi. Per estensione il termine mulatto indica una qualsiasi persona nata da un genitore bianco e un genitore nero.[1]

Attualmente in diversi Paesi i mulatti vengono considerati un'etnia a sé stante, con peculiarità proprie non attribuibili né alla cultura africana né a quella europea.
EtimologiaModifica
Il termine risale al XVI secolo e deriva dallo spagnolo mulato, che fa riferimento al mulo (chiamato in spagnolo mula o mulo) in quanto animale ibrido.[1][2]
Oggi il termine è in genere considerato antiquato e offensivo.[3][4][5]
DescrizioneModifica
I mulatti, che presentano carnagione di varie tonalità solitamente bruna con occhi scuri o chiari e capelli solitamente castani e ricci, erano la tipologia primaria di interazione tra le genti europee e gli schiavi africani, con tutta una stratificazione gerarchica sociale derivante dal grado di mescolanza delle due etnìe, descritta e standardizzata a partire dal XVI secolo nelle caste coloniali del Nuovo Mondo.
Attualmente molte comunità sudamericane in Brasile e Caraibi, che sono frutto di secoli di convivenza tra i discendenti degli schiavi africani e i coloni europei, costituiscono la maggioranza della popolazione locale.
America Latina e CaraibiModifica
I mulatti rappresentano una porzione significativa di diversi Paesi latinoamericani e caraibici:
Regione / Paese | Popolazione | Percentuale mulatta | Popolazione mulatta |
---|---|---|---|
Repubblica Dominicana | 9,650,054 | 73% | 7,044,539 |
Cuba | 11,451,652 | 51% | 5,840,342 |
Brasile | 198,739,269 | 38% | 75,520,922 |
Belize | 307,899 | 25% | 76,974 |
Colombia | 45,644,023 | 14% | 6,390,163 |
Porto Rico | 3,971,020 | 11% | 436,812 |
Haiti | 9,035,536 | 5% | 451,776 |
Un caso a parte è rappresentato dal Messico: dei circa 200.000 schiavi africani che vi furono deportati in epoca coloniale, oggi non rimangono più molte tracce, dato che essi furono pressoché completamente assorbiti dalla maggioranza meticcia di origini europee e amerindie.
HaitiModifica
Ad Haiti, ex colonia francese, i mulatti rappresentano oggi una porzione della popolazione molto più contenuta rispetto ad altri Paesi latinoamericani (come accade, ad esempio, nella vicina Repubblica Dominicana).
In epoca coloniale, i mulatti costituivano una classe a sé stante, nota come gens de couleur: spesso colti e benestanti, in diversi casi possedevano schiavi africani. Il loro atteggiamento nei confronti della schiavitù fu perciò ambivalente: se molti presero parte alla repressione della maggioranza nera, altri si distinsero invece nell'opera di abolizione della schiavitù (è il caso, ad esempio, di Nicolas Suard).
NoteModifica
- ^ a b Mulatto, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- ^ Mulatto, in Sapere.it, De Agostini.
- ^ Dave Zirin, Sherry Wolf, Stop The Savage Sports Sex Scares, su npr.org, The Nation, 15 settembre 2009. URL consultato il 7 gennaio 2013.
- ^ Georges Fredrickson, MULÂTRES ET AUTRES MÉTIS. Les attitudes à l'égard du métissage aux États-Unis et en France depuis le xviie siècle, su cairn.info, Eres, 15 settembre 2005. URL consultato il 28 agosto 2021.
- ^ Il Mitte, 21 novembre 2020, https://ilmitte.com/2020/11/kamala-harris-non-e-mulatta-e-dovremmo-smettere-di-usare-questo-termine/ . URL consultato il 23 marzo 2023.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «mulatto»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su mulatto
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Mulatto, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | GND (DE) 4264577-3 |
---|