La mullite è un silicato di alluminio la cui genesi è legata al metamorfismo di una roccia argillosa per contatto con una massa ignea ad alta temperatura. Prende il nome dall'Isola di Mull (Scozia) dove è stata rinvenuta per la prima volta.

Mullite
Classificazione StrunzVIII/B.02-50
Formula chimicaAl4+2xSi2-2xO10-x dove 0,17≤x≤0,59
Proprietà cristallografiche
Sistema cristallinoortorombico
Classe di simmetriadipiramidale
Gruppo puntuale2/m 2/m 2/m
Gruppo spazialePbam
Proprietà fisiche
Densità3,17 g/cm³
Durezza (Mohs)6-7
Colorebianco, giallo, rosa, rosso, grigio
Lucentezzavitrea
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

Lo stesso composto si ottiene durante la lavorazione delle ceramiche, per interazione tra i minerali argillosi, l'allumina e la silice a temperature superiori a 1400 °C.

Morfologia

modifica

Origine e giacitura

modifica

Utilizzo come catalizzatore

modifica

Recenti ricerche indicano che un analogo sintetico della mullite può essere un efficace sostituto del platino nel ridurre la quantità di sostanze inquinanti generato da motori diesel.[1]

  1. ^ (EN) W. Wang, G. McCool, N. Kapur, G. Yuan, B. Shan, M. Nguyen, U. M. Graham, B. H. Davis, G. Jacobs, K. Cho, X. Hao, Mixed-Phase Oxide Catalyst Based on Mn-Mullite (Sm, Gd)Mn2O5 for NO Oxidation in Diesel Exhaust, in Science, vol. 337, n. 6096, 17, pp. 832-835, DOI:10.1126/science.1225091. URL consultato il 21 agosto 2012.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàNDL (ENJA00567919
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia