Murina hilgendorfi

specie di pipistrello

Murina hilgendorfi (Peters, 1880) è un pipistrello della famiglia dei Vespertilionidi diffuso in Asia orientale.[1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Murina hilgendorfi
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineLaurasiatheria
OrdineChiroptera
SottordineMicrochiroptera
FamigliaVespertilionidae
SottofamigliaMurininae
GenereMurina
SpecieM.hilgendorfi
Nomenclatura binomiale
Murina hilgendorfi
Peters, 1880
Sinonimi

M.sibirica, M.ognevi, M.intermedia

Areale

Descrizione

modifica

Dimensioni

modifica

Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 46,5 e 69,5 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 40 e 45 mm, la lunghezza della coda tra 32 e 45 mm, la lunghezza del piede tra 10,5 e 15 mm, la lunghezza delle orecchie tra 13,8 e 20,3 mm e un peso fino a 13 g.[3]

Aspetto

modifica

La pelliccia è lunga, soffice, lanosa, lucida, con i singoli peli quadricolori e si estende sulle ali fino all'altezza dei gomiti e delle ginocchia. Le parti dorsali sono bruno-grigiastre chiare con la base dei peli più scura e la punta giallo-brunastre, mentre le parti ventrali sono argentate con la base dei peli marrone scura. Il muso è stretto, allungato, con le narici protuberanti e tubulari. Gli occhi sono molto piccoli. Le orecchie sono arrotondate, con un incavo pronunciato sul bordo posteriore e con la superficie esterna ricoperta di soffici peli. Il trago è lungo, affusolato, piegato in avanti e con un piccolo lobo alla base del bordo posteriore. Le membrane alari sono bruno-grigiastre e attaccate posteriormente alla base dell'alluce. I piedi sono piccoli e ricoperti di peli. La punta della lunga coda si estende leggermente oltre l'ampio uropatagio, il quale è densamente ricoperto di peli. Il calcar è lungo.

Biologia

modifica

Comportamento

modifica

Si rifugia in colonie di diverse centinaia di individui sotto le cortecce degli alberi, tra tronchi accatastati ed anche in grotte durante l'ibernazione nei periodi più freddi. Le femmine tendono a restare solitarie e non formare vivai. Il volo è potente e manovrato. Durante la caccia può muoversi sul terreno con tutti e quattro gli arti.

Alimentazione

modifica

Si nutre di insetti raccolti prevalentemente al suolo.

Riproduzione

modifica

Le nascite avvengono all'inizio dell'estate. Le femmine danno alla luce 1-2 piccoli alla volta. L'aspettativa di vita raggiunge i 16 anni.

Distribuzione e habitat

modifica

Questa specie è diffusa in Russia dai Monti Altai e il bacino del fiume Enisej fino alla regione degli Ussuri, isola di Sachalin centrale, province cinesi della Mongolia interna e Heilongjiang, Mongolia settentrionale, Penisola coreana centrale, isole giapponesi di Honshū, Kyūshū e Shikoku. È stato recentemente osservato sull'isola di Kunashir, nelle Isole Curili.[4]

Vive in foreste miste di conifere e a foglia larga collinari e montane fino a 4.000 metri di altitudine.

Conservazione

modifica

La IUCN Red List, considerato il vasto areale, sebbene sia una specie rara, classifica M.hilgendorfi come specie a rischio minimo (Least Concern)).[1]

  1. ^ a b c (EN) Tsytsulina, K. 2008, Murina hilgendorfi, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Murina hilgendorfi, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Smith & Xie, 2008.
  4. ^ Kawai K, Tiunov MP, Kondo N, Antipin MA, Boiko VN, Ohtanishi N & Dewa H, Bats from Kunashir and Iturup Island (PDF), in Biodiversity and biogeography of the Kuril Islands and Sakhalin, Hokkaido university, vol. 4, 2014, pp. 74-81. URL consultato l'8 maggio 2014 (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2014).

Bibliografia

modifica
  • Andrew T.Smith & Yan Xie, A guide to the Mammals of China, Princeton University Press, 2008, ISBN 9780691099842.

Altri progetti

modifica
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi