Murina silvatica

specie di pipistrello

Murina silvatica (Yoshiyuki, 1983) è un pipistrello della famiglia dei Vespertilionidi endemico del Giappone.[1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Murina silvatica
Immagine di Murina silvatica mancante
Stato di conservazione
Specie non valutata[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineLaurasiatheria
OrdineChiroptera
SottordineMicrochiroptera
FamigliaVespertilionidae
SottofamigliaMurininae
GenereMurina
SpecieM.silvatica
Nomenclatura binomiale
Murina silvatica
Yoshiyuki, 1983

Descrizione

modifica

Dimensioni

modifica

Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 38 e 51 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 28,4 e 32,5 mm, la lunghezza della coda tra 26 e 37 mm, la lunghezza del piede tra 7 e 10,5 mm e la lunghezza delle orecchie tra 12,5 e 17 mm.[3]

Aspetto

modifica

La pelliccia è lunga, soffice, setosa e si estende sulle ali fino all'altezza dei gomiti e delle ginocchia. Le parti dorsali sono rossastre dorate o bruno-grigiastre chiare, con la base dei peli marrone scura, la testa e la parte posteriore del collo sono più grigiastre, mentre le parti ventrali sono biancastre con dei riflessi rossastri o giallastri e i fianchi bruno-grigiastri chiari. Il muso è stretto, allungato, con le narici protuberanti e tubulari. Gli occhi sono molto piccoli. Le orecchie sono lunghe, ovali, ben separate tra loro e con una piccola rientranza a metà del margine posteriore. Il trago è lungo ed affusolato. Le membrane alari sono marroni e attaccate posteriormente alla seconda falange dell'alluce. I piedi sono piccoli e ricoperti di peli. La punta della lunga coda si estende leggermente oltre l'ampio uropatagio, il quale è ricoperto di piccoli peli. Il calcar è lungo.

Biologia

modifica

Comportamento

modifica

Si rifugia nelle cavità o nel denso fogliame degli alberi.

Alimentazione

modifica

Si nutre di insetti.

Distribuzione e habitat

modifica

Questa specie è diffusa sulle isole giapponesi di Hokkaidō, Honshū, Shikoku, Kyūshū, Tsushima, Yakushima e Iki.

Conservazione

modifica

La IUCN considera questa specie sinonimo di Murina ussuriensis.

  1. ^ a b (EN) Murina silvatica, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Murina silvatica, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Yoshiyuki, 1989.

Bibliografia

modifica
  • M. Yoshiyuki, A Systematic study of the Japanese Bats, National Science Museum, Tokyo, 1989.

Altri progetti

modifica
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi