Niviventer excelsior

specie di animali della famiglia Muridae

Niviventer excelsior (Thomas, 1911) è un roditore della famiglia dei Muridi, endemico della Cina.[1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Niviventer excelsior
Immagine di Niviventer excelsior mancante
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
OrdineRodentia
SottordineMyomorpha
SuperfamigliaMuroidea
FamigliaMuridae
SottofamigliaMurinae
GenereNiviventer
SpecieM.excelsior
Nomenclatura binomiale
Niviventer excelsior
Thomas, 1911
Sinonimi

N.e.tengchongensis

Descrizione

modifica

Dimensioni

modifica

Roditore di medie dimensioni, con lunghezza della testa e del corpo tra 112 e 178 mm, la lunghezza della coda tra 132 e 213 mm, la lunghezza del piede tra 27 e 33 mm e la lunghezza delle orecchie tra 22 e 27 mm.[3]

Aspetto

modifica

Il colore delle parti superiori è bruno-grigiastro chiaro mentre le parti ventrali sono bianche. La linea di demarcazione sui fianchi è netta. Sul muso sono presenti due macchie marroni scure che si estendono dalla base delle vibrisse fino agli occhi. I piedi sono lunghi e sottili. La coda è più lunga della testa e del corpo, è marrone scuro sopra, bianco-brunastro sotto e all'estremità dove è presente un ciuffo di peli. Le femmine hanno un paio di mammelle pettorali, un paio post-ascellari e due paia inguinali.

Biologia

modifica

Comportamento

modifica

È una specie terricola.

Distribuzione e habitat

modifica

Questa specie è diffusa nelle province cinesi del Sichuan sudorientale e nello Yunnan nord-occidentale e centrale.

Vive nelle foreste montane tra i 2.300 e 3.000 metri di altitudine.

Conservazione

modifica

La IUCN Red List, considerato il vasto areale e la popolazione numerosa, classifica M.excelsior come specie a rischio minimo (Least Concern).[1]

  1. ^ a b c (EN) Smith, A.T. & Johnston, C.H. 2008, Niviventer excelsior, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Niviventer excelsior, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Smith & Xie, 2008.

Bibliografia

modifica
  • Andrew T.Smith & Yan Xie, A guide to the Mammals of China, Princeton University Press, 2008, ISBN 9780691099842.

Altri progetti

modifica
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi