Notacanthiformes
Notacanthiformes | |
---|---|
Notacanthus bonaparte | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Actinopterygii |
Ordine | Notacanthiformes |
I Notacanthiformes sono un ordine di pesci ossei che comprende le famiglie Notacanthidae e Halosauridae.
Distribuzione e habitatModifica
Quest'ordine è presente in tutti i mari e gli oceani del globo.
Nel mar Mediterraneo sono presenti due specie appartenenti alla famiglia Notacanthidae:
ed una appartenente agli Halosauridae:
Tutte le specie sono marine e vivono nel piano abissale fino a qualche migliaio di metri di profondità. Sono tipici pesci abissali.
DescrizioneModifica
Il corpo di questi pesci è allungato e quasi anguilliforme soprattutto verso l'estremità caudale, che è molto sottile ed appuntita (talvolta filiforme) come in altri pesci abissali come la chimera o i pesci topo. L'estremità anteriore invece porta un rostro sporgente che può essere appuntito o ottuso, la piccola bocca si apre al di sotto. Le scaglie sono piccole e ricoprono anche la zona della testa. La pinna dorsale è ridotta ad alcune spine non collegate dalla membrana nei Notacanthidae, negli Halosauridae invece è breve ma normalmente sviluppata. La pinna anale è lunga ed arriva all'estremità posteriore del corpo dove si unisce alla piccola pinna caudale (assente in molti generi). Le pinne ventrali sono situate molto indietro. Alcune specie portano fotofori. L'estremità caudale del corpo può essere rigenerata se viene perduta come la coda delle lucertole.
Raggiungono una taglia di qualche decina di centimetri, in media sul mezzo metro anche se alcune specie possono superare il metro.
BiologiaModifica
Si tratta per la maggior parte di specie bentoniche anche se alcune specie sono batipelagiche.
AlimentazioneModifica
Sono carnivori e si cibano di piccoli invertebrati come copepodi e anfipodi.
RiproduzioneModifica
Le larve sono leptocefali.
PescaModifica
Di nessun interesse per la pesca commerciale e la pesca sportiva. Vengono catturati soprattutto con le draghe scientifiche.
BibliografiaModifica
- Tortonese E. Osteichthyes, Calderini, 1975
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Notacanthiformes
- Wikispecies contiene informazioni su Notacanthiformes
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Scheda da Fishbase, su fishbase.org.