Nouelia insignis
Nouelia insignis Franch., 1888 è una specie di piante angiosperme dicotiledoni della famiglia delle Asteraceae. È l'unica specie del genere Nouelia Franch., 1888.[1][2][3]
Nouelia insignis | |
---|---|
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superasteridi |
(clade) | Asteridi |
(clade) | Euasteridi |
(clade) | Campanulidi |
Ordine | Asterales |
Famiglia | Asteraceae |
Sottofamiglia | Stifftioideae |
Tribù | Hyalideae |
Genere | Nouelia Franch., 1888 |
Specie | N. insignis |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Asteridae |
Ordine | Asterales |
Famiglia | Asteraceae |
Genere | Nouelia Franch., 1888 |
Specie | N. insignis |
Nomenclatura binomiale | |
Nouelia insignis Franch., 1888 |
Descrizione
modificaHabitus. Questa specie ha un habitus perenne arbustivo o piccolo-arboreo (3 - 4 metri di altezza).[4][5][6][7][8][9]
Foglie. Le foglie lungo il caule sono disposte in modo alternato e sono picciolate (lunghezza del picciolo: 2 – 4 cm). Le foglie sono semplici o con margini denticolati o minutamente callosi. La forma della lamina è da ellittica a oblunga con base da ottusa a arrotondata, apice da ottuso a acuminati. Dimensioni della foglie: 8-26 x 3,5–12 cm. La consistenza è leggermente coriacea; abassialmente è tomentosa, mentre adassialmente è glabra.
Infiorescenza. Le infiorescenze sono composte da capolini grandi (5 cm di diametro), solitari e terminali. I capolini di tipo radiato ed omogami sono formati da un involucro a forma da campanulata a spiralata (diametro dell'involucro: 2 - 2,5 cm) composto da brattee (o squame) all'interno delle quali un ricettacolo fa da base ai fiori. Le brattee, persistenti e simili a foglie coriacee e abassialmente tomentose con forme ovato-triangolari, disposte su 6 - 7 o più serie in modo embricato e scalate in altezza, sono di vario tipo e consistenza. Il ricettacolo, glabro, da piatto a convesso e alveolato è privo di pagliette a protezione della base dei fiori (ricettacolo nudo).
Fiori. I fiori sono tetraciclici (a cinque verticilli: calice – corolla – androceo – gineceo) e in genere pentameri (ogni verticillo ha 5 elementi). I fiori sono dimorfi (con forme diverse, bilabiati e uniseriali quelli marginali e tubolari quelli del disco), ermafroditi e fertili.
- */x K , [C (5), A (5)], G 2 (infero), achenio[10]
- Calice: i sepali del calice sono ridotti ad una coroncina di squame.
- Corolla: il colore delle corolle è bianco. Fiori del disco: la corolla è tubolare (actinomorfa) terminante con 5 profondi lobi. Fiori marginali: la corolla è bilabiata (zigomorfa) con un labbro esterno formato da tre denti o da tre lobi e quello interno da due lunghi lobi diritti o attorcigliati..
- Androceo: l'androceo è formato da 5 stami con filamenti liberi e antere saldate in un manicotto circondante lo stilo.[11] Le antere in genere hanno una forma sagittata con appendici apicali pubescenti. Le teche sono calcarate (provviste di speroni) e provviste di code lunghe e pelose. Talvolta le code sono connate tra di loro. Il polline normalmente è tricolporato a forma sferica (può essere microechinato).
- Gineceo: il gineceo ha un ovario uniloculare infero formato da due carpelli.[11]. Lo stilo, glabro, è unico e con due stigmi. Gli stigmi sono corti con terminazioni arrotondate (raramente acute) e ottuse. L'ovulo è unico e anatropo.
Frutti. I frutti sono degli acheni con pappo. La forma degli acheni è cilindrica (raramente è compressa) con superficie pubescente. Il carpoforo (o carpopodium) è uno stretto anello o corto cilindro appena visibile oppure è assente. L'endosperma è cellulare. Il pappo è formato da diverse setole disposte su 2 - 3 serie, tutte sono piumose all'apice, alcune sono più corte. Il pappo è direttamente inserito nel pericarpo o è connato in un anello parenchimatico posto sulla parte apicale dell'achenio.
Biologia
modifica- Impollinazione: l'impollinazione avviene tramite insetti (impollinazione entomogama tramite farfalle diurne e notturne).
- Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
- Dispersione: i semi (gli acheni) cadendo a terra sono successivamente dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione mirmecoria). In questo tipo di piante avviene anche un altro tipo di dispersione: zoocoria. Infatti gli uncini delle brattee dell'involucro si agganciano ai peli degli animali di passaggio disperdendo così anche su lunghe distanze i semi della pianta.
Distribuzione e habitat
modificaLa specie di questa voce è distribuita nella Cina centrale (habitat: foreste, macchie in generali, pendii ripidi e burroni).[2][9]
Tassonomia
modificaLa famiglia di appartenenza di questa voce (Asteraceae o Compositae, nomen conservandum) probabilmente originaria del Sud America, è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23.000 specie distribuite su 1.535 generi[12], oppure 22.750 specie e 1.530 generi secondo altre fonti[13] (una delle checklist più aggiornata elenca fino a 1.679 generi)[14]. La famiglia attualmente (2021) è divisa in 16 sottofamiglie.[1]
Filogenesi
modificaIl genere di questa voce è descritto all'interno della sottofamiglia Stifftioideae. La sottofamiglia Stifftioideae, nell'ambito della famiglia, occupa una posizione "basale" subito dopo la sottofamiglia Barnadesioideae e della recente sottofamiglia Famatinanthoideae. Questa sottofamiglia è probabilmente un "gruppo fratello" della sottofamiglia Mutisioideae. La sottofamiglia è formata da due tribù: Hyalideae e Stifftieae.[1][15][16]
Il genere Nouelia descritto da questa voce appartiene alla tribù Hyalideae. In particolare è inserito nel "Leucomeris Clade" formato dai generi Leucomeris e Nouelia. Il clade è anche chiamato "Nouvelia Group" ed è caratterizzato da grandi arbusti, foglie a disposizione alternata, infiorescenze terminali solitarie o raggruppate, capolini omogami radiati o discoidi e fiori bilabiati o tubolosi..[17] Anche se in passato si è pensato di unire le specie dei due generi di questo clade, recenti studi hanno dimostrato alcune chiare divergenze tra i due generi (allopatriche e nel lignaggio genealogico) con storie filogenetiche (e filogeografiche) diverse.[18]
In precedenti trattamenti questo genere era descritto all'interno della sottotribù "Gochnatiinae" (tribù "Mutisieae).[19]
Il numero cromosomico delle specie di questo genere è: 2n = 57.[5]
Note
modifica- ^ a b c (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
- ^ a b World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW, su powo.science.kew.org. URL consultato il 27 aprile 2021.
- ^ World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW, su powo.science.kew.org. URL consultato il 27 aprile 2021.
- ^ Funk & Susanna, pag. 256.
- ^ a b Kadereit & Jeffrey 2007, pag. 119.
- ^ Strasburger 2007, pag. 860.
- ^ Judd 2007, pag.517.
- ^ Pignatti 1982, vol.3 pag.1.
- ^ a b eFloras - Flora of China, su efloras.org. URL consultato il 27 aprile 2021.
- ^ Judd-Campbell-Kellogg-Stevens-Donoghue, Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico, Padova, Piccin Nuova Libraria, 2007, p. 520, ISBN 978-88-299-1824-9.
- ^ a b Pignatti 1982, Vol. 3 - pag. 1.
- ^ Judd 2007, pag. 520.
- ^ Strasburger 2007, pag. 858.
- ^ World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW, su powo.science.kew.org. URL consultato il 18 marzo 2021.
- ^ Susanna et al. 2020.
- ^ Mandela et al. 2019.
- ^ Kadereit & Jeffrey 2007, pag. 118.
- ^ Zhao et al. 2015.
- ^ Funk & Susanna, pag. 197.
Bibliografia
modifica- Kadereit J.W. & Jeffrey C., The Families and Genera of Vascular Plants, Volume VIII. Asterales., Berlin, Heidelberg, 2007.
- V.A. Funk, A. Susanna, T.F. Steussy & R.J. Bayer, Systematics, Evolution, and Biogeography of Compositae, Vienna, International Association for Plant Taxonomy (IAPT), 2009.
- Judd S.W. et al, Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico, Padova, Piccin Nuova Libraria, 2007, ISBN 978-88-299-1824-9.
- Strasburger E, Trattato di Botanica. Volume secondo, Roma, Antonio Delfino Editore, 2007, ISBN 88-7287-344-4.
- Sandro Pignatti, Flora d'Italia., Bologna, Edagricole, 1982, ISBN 88-506-2449-2.
- Yu-Juan Zhao e Gong Xun, Genetic divergence and phylogeographic history of two closely related species (Leucomeris decora and Nouelia insignis) across the 'Tanaka Line' in Southwest China, in BMC Evolutionary Biology, vol. 15, 2015.
- Alfonso Susanna et al., The classification of the Compositae: A tribute to Vicki Ann Funk (1947–2019, in Taxon, vol. 69, n. 4, 2020, pp. 807-814.
- Jennifer R. Mandela, Rebecca B. Dikowb, Crolina M. Siniscalchia, Ramhari Thapaa, Linda E. Watsonc and Vicki A. Funk, A fully resolved backbone phylogeny reveals numerous dispersals and explosive diversifications throughout the history of Asteraceae, in Proceedings of the National Academy of Sciences, vol. 116, n. 28, 2020, pp. 1-6.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikispecies contiene informazioni su Nouelia insignis
Collegamenti esterni
modifica- Nouelia insignis Royal Botanic Gardens KEW - Database
- Nouelia Royal Botanic Gardens KEW - Database
- Nouelia insignis eFloras Database