Nundasuchus

genere di rettile

Il Nundasuco (Nundasuchus songeaensis) è un rettile estinto, appartenente agli arcosauriformi. Visse nell'attuale Tanzania circa 240 milioni di anni fa e comprende una serie tipo, Nundasuchus songeaensis, di cui è noto un singolo scheletro parzialmente completo, comprendente vertebre, elementi degli arti, osteodermi e frammenti di cranio.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Nundasuchus
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Classe Sauropsida
Infraclasse Archosauromorpha
Clade Pseudosuchia
Genere Nundasuchus
Nesbitt, 2014
Specie Nundasuchus songeaensis

Etimologia modifica

Il nundasuco (Nundasuchus) venne descritto e così chiamato per la prima volta da Sterling J. Nesbitt, Christian A. Sidor, Kenneth D. Angielczyk, Roger M. H. Smith e Linda A. Tsuji nel 2014 e la serie tipo è Nundasuchus songeaensis. Il nome del genere deriva dalla parola in lingua swahili nunda che significa "predatore" più suchus dal greco soukhos, un dio coccodrillo egiziano. Il nome della specie Nundasuchus songeaensis si riferisce alla città di Songea, capoluogo della regione del Ruvuma, nei cui pressi sono stati ritrovati gli unici resti, oltre al suffisso greco -ensis, che indica appunto la provenienza.[1]

Descrizione modifica

 
Dimensioni del Nundasuchus paragonate a quelle di un uomo.

I membri di questo genere erano probabilmente carnivori, lunghi circa 2,7 - 3 metri (9 piedi), con denti zifodonti (simili a bisturi) e file di placche ossee (osteodermi) lungo la schiena.[2] Le analisi filogenetiche collocano coerentemente questo genere all'interno del gruppo Crurotarsi in base alle caratteristiche della caviglia. La maggior parte degli studi lo considerano anche uno pseudosuchiano, il che significa che era più strettamente imparentato con i coccodrilli moderni che con i dinosauri. Tuttavia, il Nundasuchus aveva una posizione eretta, con le gambe situate direttamente sotto il corpo, come con vari altri pseudosuchiani primitivi (come i "rauisuchiani" e gli aetosauri) ma diversamente dai moderni coccodrilli.

Cranio modifica

I frammenti di cranio di Nundasuchus sono purtroppo scarsi: solo una mascella inferiore destra e un osso pterigoide destro (che formava parte del tetto della bocca) erano conservati nell'olotipo. Tuttavia, anche questi frammenti sono informativi. Il pterigoide è convesso se visto dall'alto e concavo dal basso. Questa concavità ventrale (inferiore) si manifesta sotto forma di una profonda depressione delimitata da creste posteriori e mediali (interne). La porzione dello pterigoideo che sarebbe stata posizionata lungo la linea mediana del palato è inusuale rispetto ad altri archosauri a causa del possesso dei denti. Questi denti erano piccoli e arrotondati, disposti su tre file parallele alla linea mediana della bocca. I denti pterigoidi sono tipicamente assenti negli archosauri, sebbene sia noto che alcuni avemetatarsaliani (Eudimorphodon, Eoraptor, Eodromaeus) e un altro probabile pseudosuchiano (Turfanosuchus) li possedessero.[1]

La mandibola è tipica rispetto alla maggior parte degli archosauri carnivori, essendo bassa e lunga, con denti serrati a forma di coltello incastonati in orbite profonde. Erano presenti almeno 14 denti, con i denti al centro della mascella (attorno al dente nove) più piccoli di quelli nella parte anteriore e posteriore della mascella. Il margine inferiore del lato laterale (esterno) della mascella era coperto da piccoli solchi longitudinali, una caratteristica apparentemente unica del Nundasuchus tra i primi arcosauri. Meno insolita è la presenza di diverse file di pozzi sulla superficie laterale e grandi solchi sulla superficie mediale. L'osso surangolare nella parte posteriore della mascella forma un'articolazione mascellare profondamente concava preceduta da una cresta longitudinale (unica al genere) e seguita da una grande placca ossea orientata verticalmente.[1]

Vertebre e osteodermi modifica

Le due vertebre cervicali (del collo) non completamente conservate erano anficoele (concave sia dal davanti che dal retro), con un grande pozzo laterale vicino alla base dell'arco neurale. Le pleurapofisi concave (le nervature inferiori della costola) erano vicino al bordo anteriore inferiore delle vertebre, mentre le diafetiche convesse (le faccette delle costole superiori) erano posizionate più in alto. Il bordo inferiore di ogni vertebra possedeva una grande chiglia che era più profonda verso la parte posteriore. Le spine neuronali cervicali isolate erano simili a quelle del Batrachotomus, essendo espanse verso le loro punte anteriori superiori in strutture a forma di cuore viste dall'alto. .[1]

Classificazione modifica

La classificazione del Nundasuchus rispetto ad altri pseudosuchiani è alquanto controversa. Alcune analisi filogenetiche lo collocano vicino o alla base del gruppo, a volte insieme ai fitosauri, sulla base di alcune caratteristiche plesiomorfiche (primitive) come i denti sul palato, il pube corto e le caratteristiche del calcagno.[1][3][4] Un'altra ipotesi, supportata dalla sua descrizione originale del 2014, ritiene che sia un po' 'più "avanzata" di quei gruppi, invece di essere più vicina al Ticinosuchus e ai paracrocodilomorfi (il gruppo che contiene "rauisuchiani" e gli antenati dei moderni coccodrilli). Questo schema di classificazione è giustificato dalla presenza di osteodermi "sfalsati", "tavole spinali" a forma di cuore e un solco sulla testa del femore. Indipendentemente da queste ipotesi, è chiaro che il Nundasuchus rappresenta un gruppo di rettili precedentemente sconosciuto con una miscela di caratteristiche sia plesiomorfiche che derivate rispetto agli archosauri di questo genere.[1]


Archosauriformes 

Proterosuchidae 

Erythrosuchus 

Vancleavea

Proterochampsia 

Euparkeria 

 Crurotarsi 

Phytosauria 

 Archosauria 

Avemetatarsalia (archosauri della linea uccello) 

 Pseudosuchia

Ornithosuchidae 

 Suchia 

Gracilisuchus 

Turfanosuchus

Revueltosaurus

Aetosauria 

Nundasuchus

Ticinosuchus 

 Paracrocodylomorpha 

Poposauroidea 

 Loricata 

Prestosuchus 

Saurosuchus 

Batrachotomus

Fasolasuchus

Rauisuchidae 

Crocodylomorpha 

(crocodile‑line archosaurs) 

Note modifica

  1. ^ a b c d e f g Sterling Nesbitt, Christian A. Sidor, Kenneth D. Angielczyk, Roger M. H. Smith e Linda A. Tsuji, A new archosaur from the Manda beds (Anisian, Middle Triassic) of southern Tanzania and its implications for character state optimizations at Archosauria and Pseudosuchia, in Journal of Vertebrate Paleontology, vol. 34, n. 6, novembre 2014, pp. 1357–1382, DOI:10.1080/02724634.2014.859622.
  2. ^ http://www.sci-news.com/paleontology/science-nundasuchus-songeaensis-new-triassic-reptile-tanzania-02419.html
  3. ^ (EN) Martín D. Ezcurra, The phylogenetic relationships of basal archosauromorphs, with an emphasis on the systematics of proterosuchian archosauriforms, in PeerJ, vol. 4, 28 aprile 2016, p. e1778, DOI:10.7717/peerj.1778, ISSN 2167-8359 (WC · ACNP), PMC 4860341, PMID 27162705.
  4. ^ Lúcio Roberto-Da-Silva, Rodrigo Temp Müller, Marco Aurélio Gallo de França, Sérgio Furtado Cabreira e Sérgio Dias-Da-Silva, An impressive skeleton of the giant top predator Prestosuchus chiniquensis (Pseudosuchia: Loricata) from the Triassic of Southern Brazil, with phylogenetic remarks, in Historical Biology: An International Journal of Paleobiology, 2018, DOI:10.1080/08912963.2018.1559841.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Paleontologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di paleontologia