Balia
Questa voce o sezione sull'argomento lavoro non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
La balia (o nutrice) è una donna cui è stato affidato, spesso dietro compenso, l'incarico di accudire un neonato provvedendo anche al suo allattamento. La locuzione balia asciutta è invece utilizzata per definire chi accudisce uno o più neonati senza allattarli. Per estensione in etologia viene definita "balia" qualunque femmina che si occupa dell'allattamento di prole non propria.

Scelta e compiti della baliaModifica
Fino agli inizi del novecento era abitudine nelle famiglie più ricche affidare il neonato ad un'altra puerpera, scelta spesso tra il personale di servizio, tra i propri lavoranti o contadini oppure tra i loro familiari, affinché provvedesse all'allattamento del bambino. La balia doveva essere robusta affinché riuscisse a nutrire sia il proprio neonato sia quello ad ella affidato e in buona salute per evitare la trasmissione di malattie.[1]
Motivazioni per l'impiego della baliaModifica
La decisione di affidare la cura e, molto spesso, l'allattamento del bambino a una balia veniva per lo più presa da donne appartenenti a classi sociali benestanti ed agiate; poteva però anche scaturire da esigenze più concrete quali il decesso della madre per cause inerenti al parto o la mancanza di latte o a causa di malattie che impedivano alla madre di prendersi cura del neonato.
Implicazioni relazionali e affettiveModifica
Spesso si venivano a creare forti legami affettivi tra l'infante, la balia e il figlio naturale di quest'ultima, definito fratello di latte. I forti rapporti tra i due spesso rimanevano inalterati nel tempo. Le balie, per qualifica e remunerazione, erano vari gradini sopra alle 'serve' e di frequente rimanevano accanto ai bambini loro affidati. È così che sino a tutta la prima metà del '900, le giovani donne che avevano partorito da poco spesso lasciavano i propri figli a casa, affidati alla cura di altre donne, per offrire il proprio latte ai figli dei signori di città.[2][1]
Nella cultura greca, ad esempio, si trovano numerosi riferimenti, anche nelle iscrizioni funerarie, allo stretto rapporto che si instaurava tra nutrice e il suo "alumnus". Nel diritto islamico la parentela di latte è parificata con quella di sangue, creando tra l'altro una compiuta vocazione ereditaria fra fratelli di latte.[senza fonte]
EvoluzioniModifica
La pratica di affidare a balie il compito di provvedere all'allattamento e la cura degli infanti è stata via via superata grazie all'emancipazione delle classi subordinate e per l'affermarsi dell'utilizzo del latte artificiale.
NoteModifica
- ^ a b Barbara Ganz, Professione balia: l'emigrazione, il lavoro, il dolore e l'emancipazione (solo) delle donne, su alleyoop.ilsole24ore.com, 2016. URL consultato il 28 giugno 2020.
- ^ come emerge dalla mostra del 2002 all'Istituto degli Innocenti di Firenze e dal catalogo curati da Adriana Dadà, Alessandra Borsetti Venier e Lucia Sandri Bagnate, asciutte ovvero balie, su toscanaoggi.it. URL consultato il 28 giugno 2020.
BibliografiaModifica
- Sandra Cavallo, Strategie politiche e familiari intorno al baliatico: il monopolio dei bambini abbandonati nel Canavese tra sei e settecento, in Quaderni storici, Vol. 18, n. 53 (2), Il Mulino, 1983, pp. 391-420. Numero su Sistemi di carità: Esposti e internati nelle società di regime antico.
- Adriana Dadà, Lucia Sandri, Balie da latte: istituzioni assistenziali e privati in Toscana tra XVII e XX secolo, Morgana, 2002, ISBN 9788885698970.
- Elena De Marchi, Dai campi alle filande: famiglia, matrimonio e lavoro nella «pianura dell'Olona» (1750-1850), Franco Angeli, 2009, ISBN 9788856813524.
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni di o su balia
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «balia»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su balia
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Balia, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 878 · LCCN (EN) sh85146322 · GND (DE) 4269947-2 · BNF (FR) cb11938614r (data) · J9U (EN, HE) 987007556036405171 |
---|