Coppa delle nazioni oceaniane 1973

(Reindirizzamento da OFC Nations Cup 1973)

La Coppa delle nazioni oceaniane 1973 (1973 Oceania Cup) fu la prima edizione della Coppa delle nazioni oceaniane, competizione calcistica per nazionali organizzata dalla OFC. La competizione si svolse in Nuova Zelanda dal 17 al 24 febbraio 1973 e vide la partecipazione di cinque squadre: Figi, Nuova Caledonia, Nuova Zelanda, Nuove Ebridi e Tahiti.

Coppa delle nazioni oceaniane 1973
1973 Oceania Cup
Competizione Coppa delle nazioni oceaniane
Sport Calcio
Edizione
Date dal 17 febbraio 1973
al 24 febbraio 1973
Luogo Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda
(1 città)
Partecipanti 5
Formula Gironi all'italiana + Eliminazione diretta
Impianto/i 1 stadio
Risultati
Vincitore Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda
(1º titolo)
Secondo Bandiera di Tahiti Tahiti
Terzo Bandiera della Nuova Caledonia Nuova Caledonia
Quarto Bandiera delle Nuove Ebridi Nuove Ebridi
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera di Tahiti Erroll Bennett (3)
Bandiera della Nuova Zelanda Alan Marley (3)
Bandiera della Nuova Caledonia Segin Wayewol (3)
Incontri disputati 12
Gol segnati 38 (3,17 per incontro)
Cronologia della competizione

Formula

modifica
  • Qualificazioni
Nessuna fase di qualificazione. Le squadre sono qualificate direttamente alla fase finale.
  • Fase finale
Girone unico - 5 squadre: giocano partite di andata e ritorno. La terza e la quarta classificata si qualificano per la finale per il 3º posto. La prima e la seconda classificata si qualificano per la finale per il 1º posto; la vincente si laurea campione OFC.

È stato scelto uno stadio per ospitare la competizione.

Auckland
Coppa delle nazioni oceaniane 1973 (Nuova Zelanda)
Newmarket Park
36°51′52.56″S 174°46′59.88″E
Capienza: -
 

Squadre partecipanti

modifica
Pr. Squadra Data di qualificazione certa Partecipante in quanto Partecipazioni precedenti al torneo Ultima presenza
1   Nuova Zelanda - Rappresentativa della nazione organizzatrice della fase finale - Esordiente
2   Figi - Qualificata di diritto - Esordiente
3   Nuova Caledonia - Qualificata di diritto - Esordiente
4   Nuove Ebridi - Qualificata di diritto - Esordiente
5   Tahiti - Qualificata di diritto - Esordiente

Nella sezione "partecipazioni precedenti al torneo", le date in grassetto indicano che la nazione ha vinto quella edizione del torneo, mentre le date in corsivo indicano la nazione ospitante.

Fase finale

modifica

Girone unico

modifica
Pos Squadra G V N P GF GS DG Pt Risultato
1   Nuova Zelanda 4 3 1 0 11 4 +7 7 Qualificate alla finale per il 1º posto
2   Tahiti 4 2 2 0 8 2 +6 6
3   Nuova Caledonia 4 2 0 2 8 5 +3 4 Qualificate alla finale per il 3º posto
4   Nuove Ebridi 4 1 0 3 4 9 −5 2
5   Figi 4 0 0 4 2 13 −11 0
Auckland
17 febbraio 1973
Tahiti  2 – 1  Nuova CaledoniaNewmarket Park
Arbitro:   Delahunty

Auckland
17 febbraio 1973
Nuova Zelanda  5 – 1  FigiNewmarket Park
Arbitro:   Nakagawa

Auckland
18 febbraio 1973
Nuove Ebridi  1 – 4  Nuova CaledoniaNewmarket Park
Arbitro:   Tahuaitu

Auckland
18 febbraio 1973
Tahiti  1 – 1  Nuova ZelandaNewmarket Park
Arbitro:   Raman

Auckland
20 febbraio 1973
Figi  0 – 2  Nuova CaledoniaNewmarket Park
Arbitro:   Chaudet

Auckland
20 febbraio 1973
Nuove Ebridi  0 – 1  TahitiNewmarket Park
Arbitro:   Nakagawa

Auckland
21 febbraio 1973
Nuove Ebridi  2 – 1  FigiNewmarket Park
Arbitro:   Delahunty

Auckland
21 febbraio 1973
Nuova Zelanda  2 – 1  Nuova CaledoniaNewmarket Park
Arbitro:   Chaudet

Auckland
23 febbraio 1973
Figi  0 – 4  TahitiNewmarket Park
Arbitro:   Nakagawa

Auckland
23 febbraio 1973
Nuova Zelanda  3 – 1  Nuove EbridiNewmarket Park
Arbitro:   Tahuaitu

Finale per il 3º posto

modifica
Auckland
24 febbraio 1973
Nuova Caledonia  2 – 1  Nuove EbridiNewmarket Park
Arbitro:   Tahuaitu

Finale per il 1º posto

modifica
Auckland
24 febbraio 1973
Nuova Zelanda  2 – 0  TahitiNewmarket Park
Arbitro:   Chaudet

Statistiche

modifica

Classifica marcatori

modifica
3 reti
2 reti
1 rete

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio