Oasi agrumaria di Rodi Garganico

area naturale in Provincia di Foggia, Italia

L'Oasi agrumaria di Rodi Garganico (o del Gargano) è un'area naturale situata nella parte settentrionale del Gargano, in Provincia di Foggia. È nota per la secolare produzione degli agrumi del Gargano[1] (Arance del Gargano e Limoni femminiello, entrambi DOP) testimoniata fin dall'XI secolo.[2]

Oasi agrumaria del Gargano
StatiBandiera dell'Italia Italia
Regioni  Puglia
Province  Foggia
ComuniRodi Garganico, Vico del Gargano, Ischitella,

L'oasi è caratterizzata da agrumeti e più raramente oliveti, di impianto plurisecolare che risultano essere a rischio di estinzione[3]. Le colture versano, infatti, in un profondo stato di abbandono e costituiscono un possibile rischio non solo ambientale, ma anche economico, considerata la vocazione prevalentemente turistica di questi luoghi[3].

Bibliografia

modifica
  • P. Dal Sasso, G. Ruggiero, G. Marinelli, memoria 6-19, in I siti rurali storici - IX Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana di Ingegneria Agraria, Ischia, Dipartimento PROGESA, Università degli Studi di Bari, 12-09-2009.
  • Michelangelo Manicone, La Fisica Appula, Napoli, Domenico San Giacomo Editore, 1806.
  • Paula Hardy, Abigail Hole, Olivia Pozzan, the Gargano Promontory, in Puglia e Basilicata[collegamento interrotto] (guida), Foggia, EDT - Lonely Planet Publications, 2008, pp. 284 pp..