Olimpo (musicista mitologico)
Olimpo (in greco antico: Ὄλυμπος?, Ólympos) è un personaggio della mitologia greca, un musicista frigio.[1]

A quanto sembra, la musica strumentale è stata introdotta in Grecia da Olimpo.[2]
Olimpo appartiene alla genealogia mitica dei flautisti misi e frigi: Hyagnis, Marsia e Olimpo, a ciascuno dei quali è stata attribuita l'invenzione del flauto e sotto i cui nomi abbiamo la rappresentazione mitica del concorso tra la musica auletica frigia e la musica citarodica greca: alcuni scrittori fecero di Olimpo il padre[3] (anziché figlio, discepolo o prediletto) di Marsia, ma la genealogia sopra riportata era quella più generalmente accolta.
Si diceva che Olimpo fosse originario della Misia e che fosse vissuto prima della guerra di Troia. Le composizioni a lui attribuite erano antiche melodie riguardanti il culto di particolari dei, la cui origine era talmente antica da essere sconosciuta, come quelle attribuite a Oleno e Filammone.
Olimpo appare non di rado sulle opere d'arte, da ragazzo, a volte istruito da Marsia, a volte come testimone e lamentandosi del suo destino.[4]
Dopo che suo padre fu scorticato vivo, Apollo diede il resto del suo corpo a Olimpo per la sepoltura.[5] Si diceva anche che fosse un allievo del dio mitologico Pan, ed esistono ancora numerose opere d'arte antiche che li raffigurano mentre lottano.[6][7]
Note Modifica
- ^ Plutarco, de Mus
- ^ J. M. Edmonds, Lyra Graeca, Wildside Press LLC, 2007, ISBN 978-1434491305.(ed. < According to Plutarch (in On Music) Alexander (in Collections on Phrygia) wrote this to be the case. >)
- ^ Apollodorus, 1.4.2
- ^ Suda, Olympos; Plutarco, de Mus.; Apollodorus, 1.4.2; Hyginus Fabulae 165 & 273; Ovidio, Metamorphoses 6.393; Propertius, Elegies 3.3; Pausanias, Graeciae Descriptio 10.30.9
- ^ Hyginus, Fabulae 165
- ^ Ancient Art and Its Remains: Or, A Manual of the Archæology of Art, pg. 501–502, retrieved from Google Books.
- ^ Christianity and Mythology By John M. Robertson, pg. 351, retrieved from Google Books.
Bibliografia Modifica
- Apollodorus, The Library with an English Translation di Sir James George Frazer, FBA, FRS in 2 volumi, Cambridge, MA, Harvard University Press; Londra, William Heinemann Ltd. 1921. ISBN 0-674-99135-4 . Versione online presso la Biblioteca Digitale Perseus. Testo greco disponibile sullo stesso sito web .
- Gaio Giulio Igino, Fabulae da I miti di Igino tradotto e curato da Mary Grant. Pubblicazioni dell'Università del Kansas in studi umanistici. Versione online al Topos Text Project.
- Pausania, Descrizione della Grecia con traduzione in inglese di WHS Jones, Litt. D., e HA Ormerod, MA, in 4 volumi. Cambridge, MA, Harvard University Press; Londra, William Heinemann Ltd. 1918.ISBN 0-674-99328-4 . Versione online presso la Biblioteca Digitale Perseus
- Pausania, Graeciae Descriptio. 3 voll . Lipsia, Teubner. 1903. Testo greco disponibile presso la Biblioteca Digitale Perseus .
- Publio Ovidio Nasone, Metamorfosi tradotto da Brookes More (1859-1942). Boston, Cornhill Publishing Co. 1922. Versione online presso la Biblioteca Digitale Perseus.
- Publio Ovidio Nasone, Metamorfosi. Hugo Magno. Gotha (Germania). Friedr. Andr. Perthes. 1892. Testo latino disponibile presso la Biblioteca Digitale Perseus .
- Sesto Properzio, Elegie dal fascino. Vincent Katz. trans. Los Angeles. Stampa Sole e Luna. 1995. Versione online presso la Biblioteca Digitale Perseus. Testo latino disponibile sullo stesso sito.
Voci correlate Modifica
Controllo di autorità | Europeana agent/base/20743 |
---|