Ononis

genere di pianta della famiglia Fabaceae

Ononis L. è un genere di piante della famiglia delle Fabacee (o Leguminose)[1] che comprende specie erbacee solitamente suffruticose.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ononis
Arrestabue
(Ononis spinosa)
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Fabidi
OrdineFabales
FamigliaFabaceae
SottofamigliaFaboideae
TribùTrifolieae
GenereOnonis
L.
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseRosidae
OrdineFabales
FamigliaFabaceae
GenereOnonis
Specie

Descrizione

modifica

In maggioranza, le specie di questo genere sono erbe perenni suffruticose.

Le foglie sono generalmente trifoliate - non a caso Ononis ha una stretta parentela con il genere Trifolium.

I fiori, irregolari, a cinque petali, hanno la tipica corolla papilionacea delle leguminose. Possono essere gialli, rosa, rossi, bianchi o purpurei.

Il frutto è un baccello con pochi semi.

Distribuzione e habitat

modifica

Il genere è rappresentato nella fascia temperata dell'Eurasia, in Macaronesia, in Nord Africa e nella Africa nord-orientale sino al Kenya[1].

Tassonomia

modifica

Il genere Ononis comprende oltre 80 specie[1]:

Specie presenti in Italia

modifica

In Italia sono presenti le seguenti specie e sottospecie[2][3]:

  1. ^ a b c (EN) Ononis, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 20 maggio 2023.
  2. ^ Pignatti S., Ononis, in Flora d'Italia Vol. II, Milano, Edagricole, 2017, pp. 538-549, ISBN 9788850652433.
  3. ^ Elenco delle specie di Ononis, su Flora Italiana. URL consultato il 21 maggio 2023.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica