Operazione Polo

annessione dell'Hyderabad da parte dell'India, 1948

Lo Stato principesco di Hyderabad fu annesso all'India nel settembre 1948 attraverso un'operazione militare dal nome in codice Operazione Polo, definita "azione di polizia".[1][2][3]

Operazione Polo
Stato di Hyderabad nel 1909
Data13–18 settembre 1948
LuogoStato di Hyderabad
Schieramenti

Dominion dell'India

Stato di Hyderabad
Voci di guerre presenti su Wikipedia

Al tempo della partizione dell'India nel 1947, gli Stati principeschi dell'India, che in linea di principio si autogovernavano nei rispettivi territori, erano soggetti ad una forma di alleanza asimmetrica verso i britannici, che ne controllavano le relazioni esterne. Con l'Indian Independence Act 1947, i britannici abbandonarono tutte le alleanze siffatte, lasciando agli Stati la scelta di ottenere la piena indipendenza.[4][5] Tuttavia, nel 1948 quasi tutti avevano accettato di unirsi all'India o al Pakistan. Un'importante eccezione era data dalla più agiata e ricca principalità, lo Hyderabad, in cui il Nizam, Mir Osman Ali Khan, Asif Jah VII, un governante musulmano che presiedeva una popolazione in gran parte induista, scelse l'indipendenza sperando di conservarla mediante un esercito irregolare.[6] Il nizam era anche incalzato dalla rivolta telangana, che non era in grado di soffocare.[6]

Nel novembre 1947 lo Hyderabad firmò un accordo di stasi[7] con il Dominion dell'India, che manteneva tutte le situazioni precedenti salvo il presidio di truppe indiane nello Stato. L'India avvertiva come una minaccia l'istituzione di uno Stato comunista (questa era un potenziale esito della rivolta telangana, mai sopita) nell'Hyderabad.[8][9] Il potere del nizam si era indebolito a causa della rivolta telangana e dell'ascesa di una milizia radicale, nota come Razakar, che non riusciva ad arrestare. Il 7 settembre Jawaharlal Nehru diede un ultimatum al nizam, esigendo di bandire i razakar e di far tornare le truppe indiane a Secunderabad.[10][11][12] L'India invase lo Stato il 13 settembre 1948, a seguito di un blocco economico paralizzante e di molteplici tentativi di destabilizzare lo Stato attraverso interruzioni ferroviarie, bombardamenti di edifici governativi e incursioni nei villaggi di confine.[13][14][15] Dopo la sconfitta dei razakar, il nizam firmò un Instrument of Accession, unendosi all'India.[16][17]

L'operazione fu accompagnata anche da violenze di massa tra comunità diverse, a volte perpetrate dall'esercito indiano.[18] La Commissione Sunderlal, nominata dal primo ministro indiano Jawaharlal Nehru, concluse, in un rapporto che non sarebbe stato divulgato prima del 2013, che nello Stato erano morte complessivamente dalle 30 000 alle 40 000 persone.[19] Altri osservatori autorevoli stimarono che il numero di morti fosse almeno 200 000.[20]

Cornice storica modifica

Dopo l'assedio di Golconda per mano dell'imperatore moghul Aurangzeb nel 1687, la zona fu rinominata subah (provincia) del Deccan (per la sua vicinanza geografica all'altopiano del Deccan) e nel 1713 Qamar-ud-din Khan (in seguito noto come Asaf Jah I o Nizam I) fu nominato suo Subahdar (governatore) ed insignito del titolo di Nizam-ul-Mulk dall'imperatore moghul Farrukh Siyar. L'indipendenza formale risale al 1724, quando il nizam conseguì una vittoria militare su un comandante rivale nominato.[21] Nel 1798 lo Hyderabad divenne il primo Stato principesco indiano a ricevere la protezione britannica in forza alla prassi della Subsidiary Alliance[22] istituita da Arthur Wellesley, e fu pertanto denominato Stato di Hyderabad.

Lo Stato di Hyderabad nel regno del suo settimo nizam, Sir Osman Ali Khan, era il più grande e il più prospero di tutti gli Stati principeschi in India. Con entrate annue per oltre 9 crore di rupie,[23] copriva 214 190 km2 di territorio piuttosto omogeneo e comprendeva una popolazione di circa 16,34 milioni di persone (stando al censimento del 1941) la cui maggioranza (85%) era induista. Lo Stato aveva propri esercito, compagnia aerea, sistema di telecomunicazioni, rete ferroviaria, sistema postale, moneta e servizio radiofonico.[24]

Quando i britannici lasciarono il subcontinente indiano nel 1947, rimisero ai vari Stati principeschi la scelta di unirsi all'India, al Pakistan, o rimanere uno Stato indipendente.[4] Secondo l’opinione di Sardar Patel, espressa in una conferenza stampa del gennaio 1948, "Come tutti sapete, con la fine della Paramountcy ogni Stato indiano è divenuto un'entità indipendente."[25] In India, un piccolo numero di Stati, Hyderabad compreso, rifiutò di aderire al nuovo dominion.[26][27] Nel caso del Pakistan, l'adesione avvenne assai più lentamente.[28] L'Hyderabad è stato oggetto di calcoli politici da parte di tutti i partiti indiani dagli anni 1930.[29]

Lo Stato di Hyderabad era diventato sempre più vigorosamente teocratico con l'inizio del XX secolo. Nel 1926, Mahmud Nawazkhan, un funzionario di Hyderabad in pensione, fondò il Majlis-e-Ittehadul Muslimeen (noto anche come Ittehad o MIM). I suoi obiettivi erano unire i musulmani dello Stato a sostegno del nizam e ridimensionare la maggioranza induista mediante massiccia conversione all'Islam.[30] Il MIM divenne una potente organizzazione confessionale, con il fine principale di marginalizzare le aspirazioni di induisti e musulmani moderati.[30]

Fatti che precedettero le ostilità modifica

Trattative politiche e diplomatiche modifica

Osman Ali Khan, nizam di Hyderabad, inizialmente richiese al governo britannico di assumere lo status di monarchia costituzionale indipendente nel Commonwealth delle Nazioni. Questa domanda fu però respinta dal Viceré d'India, il 1° visconte Mountbatten di Birmania.[31]

All'epoca in cui i britannici si ritirarono dall'India, il nizam annunciò che non intendeva aderire a nessuno dei due dominion,[32] e passò ad incaricare rappresentanti per il commercio in Paesi europei e ad avviare trattative con i portoghesi finalizzate a prendere in affitto o comprare Goa in modo da fornire al suo Stato uno sbocco in mare.[33][34][35][36][37]

B. R. Ambedkar, ministro della Giustizia nel primo governo indiano indipendente, considerava l'Hyderabad "un problema nuovo che può rivelarsi peggiore del problema indu-musulmano poiché di certo provocherà l'ulteriore balcanizzazione dell'India".[38] Secondo lo scrittore A. G. Noorani, l'interesse del Primo ministro indiano Nehru era sconfiggere quella che chiamava "avventura secessionista" di Hyderabad, ma privilegiava il dialogo e considerava l'opzione militare come misura estrema. Nell'opinione di Nehru, lo Stato di Hyderabad era "pieno di possibilità pericolose".[38] Però Sardar Patel del Congresso Nazionale Indiano assunse una linea più dura, non ebbe alcuna pazienza nel dialogo.[39][40]

Conseguentemente, il governo indiano offrì all'Hyderabad un accordo di stasi (standstill agreement)[7] che assicurava il mantenimento dello status quo e l'assenza di azioni militari per un anno. Secondo questo accordo, l'India avrebbe gestito la politica estera dell'Hyderabad, ma le truppe indiane di stanza a Secunderabad sarebbero state allontanate.[15] Nella città di Hyderabad ci fu un'enorme manifestazione di razakar guidati da Syed Qasim Razvi nell'ottobre 1947, contro la decisione dell'amministrazione di firmare lo Standstill Agreement. Questa manifestazione davanti alle case dei principali negoziatori, il Primo ministro, il nawab di Chattari, Sir Walter Monckton, consigliere del nizam, e il ministro Nawab Ali Nawaz Jung, li costrinse ad annullare la loro visita a Delhi per firmare l'accordo in quel momento.[41]

L'accordo fu comunque firmato il 29 novembre 1947.[42] L'Hyderabad ne violava tutte le clausole: in politica estera, tramando intrighi con il Pakistan, al quale prestò segretamente 15 milioni di sterline; nella difesa, costituendo un grosso esercito semi-privato; nelle comunicazioni, interferendo con il traffico ai confini e attraverso il traffico delle ferrovie indiane.[43] Anche l'India fu accusata di violare l'accordo imponendo un blocco economico. Risultò che lo Stato di Bombay[44] stava interferendo con le forniture all'Hyderabad all'insaputa di Delhi. Il governo promise di affrontare la questione con i governi provinciali, ma lo studioso Lucien Benichou afferma che ciò non avvenne mai. Ci furono anche ritardi nelle spedizioni di armi all'Hyderabad dall'India.[43][45][46]

Jawaharlal Nehru, in un ricevimento all'Unione dei giornalisti di Bombay il 26 aprile 1948, così illustrò la posizione del suo governo:

«Se la sicurezza delle persone nell'Hyderabad fosse messa in pericolo dalle attività dei razakar, il governo interverrebbe nello Stato di Hyderabad. È giunto il momento in cui questa ostilità deve cessare. Se il governo dell'Hyderabad non può fermarla, saranno adottate altre misure.»[47]

Si racconta che Muhammad Ali Jinnah avesse avvertito l'allora viceré Lord Mountbatten, "Se il Congresso cercasse di esercitare qualche tipo di pressione sull'Hyderabad, ogni musulmano da ogni parte dell'India intera, sì, tutte le centinaia di milioni di musulmani, si alzerebbero come un sol uomo per difendere la più antica dinastia musulmana in India."[38] Secondo Taylor C. Sherman, "L'India sosteneva che il governo dell'Hyderabad si stava avviando verso l'indipendenza, cedendo i titoli indiani, vietando la valuta indiana, bloccando l'esportazione di noci macinate, organizzando il traffico illegale di armi dal Pakistan e attraendo reclute per il suo esercito e per le sue forze irregolari, i razakar". Gli inviati dell'Hyderabad accusarono l'India di aver istituito posti di blocco armati su tutte le rotte terrestri e di aver tentato di isolare economicamente la loro nazione.[15]

Nell'estate 1948, le autorità indiane, specialmente Patel, mostravano l'intenzione di invadere; la Gran Bretagna incoraggiò l'India a risolvere il problema senza ricorrere alla forza ma rifiutò la richiesta di aiuto del nizam.[15]

Il nizam tentò anche vanamente di far intervenire le Nazioni Unite.[48]

Rivolta telangana modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Rivolta telangana.

Alla fine del 1945 nella zona del Telangana scoppiò una rivolta contadina guidata dai comunisti. I comunisti traevano sostegno da varie parti. Tra i contadini poveri c'era malcontento verso il sistema jagirdar, che copriva il 43% della proprietà terriera. Inizialmente avevano l'appoggio anche di contadini più benestanti che pure militavano sotto la bandiera comunista, ma nel 1948 la coalizione si era dissolta.[15] Secondo il vicedirettore dell'Intelligence Bureau indiano, i programmi sociali ed economici dei comunisti erano "positivi e in alcuni casi ottimi … I comunisti redistribuirono terra e bestiame, ridussero le tariffe, posero fine al lavoro forzato e aumentarono gli stipendi dell'uno per cento. Vaccinarono la popolazione e costruirono latrine pubbliche; incoraggiarono le organizzazioni delle donne, scoraggiarono il sentimento settario e cercarono di abolire l'intoccabilità."[15]

Inizialmente, nel 1945, i comunisti presero di mira gli zamindari ed anche i deshmukh[49] indù, ma presto scatenarono un'aperta rivolta contro il nizam. A partire dalla metà del 1946, il conflitto tra i razakar e i comunisti si fece vieppiù violento, ed entrambe le fazioni trascesero a metodi sempre più brutali. Stando ad un opuscolo del governo indiano, nel 1948 avevano ucciso circa duemila persone.[15]

Violenze confessionali antecedenti l'operazione modifica

Alle elezioni provinciali indiane del 1937, la Lega Musulmana guidata da Mohammad Ali Jinnah aveva cercato di convogliare le aspirazioni islamiche e aveva ottenuto l'adesione del leader del MIM Nawab Bahadur Yar Jung, che propugnava uno Stato islamico con il nizam come sovrano, ripudiando ogni istanza democratica. L'Arya Samaj, un movimento revivalista indù, sin dagli anni 1930 aveva reclamato un ruolo di potere più rilevante per la maggioranza indù, ed era ostacolato dal nizam nel 1938. Nello Stato il partito Hyderabad State Congress si alleò con l'Arya Samaj al pari dell'Hindu Mahasabha.[50]

Noorani considera il MIM sotto Nawab Bahadur Yar Jung come esplicitamente impegnato a salvaguardare i diritti delle minoranze religiose e linguistiche. Tuttavia, ciò cambiò con l'ascesa di Qasim Razvi, dopo la morte di Nawab nel 1944.[51]

Mentre l'India e Hyderabad negoziavano, la maggior parte del subcontinente era stata gettata nel caos a causa delle rivolte comuniste tra indù e musulmani in attesa dell'imminente spartizione dell'India. Temendo una rivolta civile indù nel suo regno, il nizam permise a Razvi di istituire una milizia volontaria di musulmani chiamata "Razakar". I razakar — che al culmine del conflitto contavano fino a 200 000 membri — giurarono di sostenere la dominazione islamica nell’Hyderabad e nell'altopiano del Deccan[15] contro la crescente opinione pubblica della maggioranza indù favorevole all'adesione dell'Hyderabad all'Unione indiana.

Secondo il racconto di Mohammed Hyder, funzionario di Osmanabad, una quantità di gruppi militanti armati, tra cui razakar e deendar[52] e milizie etniche di pashtun e arabi affermavano di difendere la fede islamica e avanzavano pretese sulla terra. "Dall'inizio del 1948, i razakar avevano esteso le loro attività dalla città di Hyderabad fino alle cittadine e le zone rurali, assassinando indù, rapendo donne, saccheggiando case e campi, e depredando le proprietà dei non musulmani in un vasto regno di terrore."[53][54] "Alcune donne furono vittime di stupri e rapimenti da parte dei razakar. Migliaia di persone finirono in prigione e patirono le crudeltà perpetrate dall'amministrazione oppressiva. A causa delle attività dei razakar, migliaia di indù dovettero fuggire dallo Stato e rifugiarsi in vari campi".[54] Non sono note cifre esatte, ma 40 000 rifugiati furono accolti nelle Province Centrali.[15] Questo terrorizzò la comunità degli indù, e alcuni di loro attraversarono la frontiera dell'India indipendente ed organizzarono scorrerie nel territorio del nizam, il che infiammò vieppiù le violenze. Molti di questi aggressori erano controllati dalla dirigenza del Congresso in India ed avevano legami con elementi estremisti religiosi della corrente hindutva.[55] Nel complesso, più di 150 villaggi (70 dei quali erano in territorio indiano esterno all'Hyderabad) furono esposti alle violenze. Razvi, pur essendo generalmente aperto, pose il veto all'opzione di disarmare i razakar, affermando che, data l'inefficacia dell'esercito dello Stato di Hyderabad, i miliziani erano l'unico mezzo di autodifesa disponibile. Alla fine di agosto del 1948, una vera e propria invasione da parte dell'India era imminente.[56]

Prontezza militare dell'Hyderabad modifica

Il nizam era in una posizione debole poiché il suo esercito contava appena 24 000 uomini, di cui solo seimila circa erano adeguatamente addestrati ed armati.[57] Tra questi erano arabi, rohilla, musulmani dell'India settentrionale e pashtun. L'esercito dello Stato consisteva di tre reggimenti corazzati, un reggimento di cavalleria, 11 battaglioni di fanteria e artiglieria. Questo esercito era comandato dal generale El Edroos, un arabo.[58] Nel 1941, il 55 per cento dell'esercito dell'Hyderabad era composto di musulmani, e musulmani erano 1 268 ufficiali su un totale di 1 765.[24][59]

Oltre a queste forze, c'erano circa 200 000 membri di una milizia irregolare chiamata razakar agli ordini del capo civile Kasim Razvi. Un quarto di loro era dotato di armi leggere moderne, ma gli altri erano per lo più forniti di armi ad avancarica e spade.[58]

Scaramucce a Kodad modifica

Il 6 settembre un posto di polizia indiano presso il villaggio di Chillakallu fu fatto segno di intensa azione di fuoco per opera di unità razakar. Il comando dell'esercito indiano inviò uno squadrone di Poona Horse guidato da Abhey Singh e una compagnia di 2/5 Gurkha Rifles ad indagare che fu a sua volta investita dal fuoco dei razakar. I carri armati del Poona Horse inseguirono poi i Razakar fino a Kodad, nel territorio di Hyderabad. Lì furono affrontati dalle autoblindo dell'1 Hyderabad Lancers. In una breve azione, i Poona Horse distrussero un'autoblindo e costrinsero alla resa la guarnigione dello Stato a Kodad.

Preparativi militari indiani modifica

Avendo ricevuto ordini dal governo di prendere ed annettere l'Hyderabad,[60] l'esercito indiano sviluppò il Goddard Plan (predisposto dal tenente generale E. N. Goddard, comandante in capo del Comando meridionale). Il piano prevedeva due spinte principali – da Vijayawada ad est e da Solapur a ovest – mentre unità più piccole avrebbero impegnato l'esercito dell'Hyderabad lungo il confine. Il comando complessivo era affidato al tenente generale Rajendrasinghji, DSO.

L'attacco da Solapur era guidato dal maggior generale Jayanto Nath Chaudhuri, e composto da quattro task force:

  1. Strike Force con un misto di fanteria celere, cavalleria e artiglieria leggera,
  2. Smash Force comprendente soprattutto unità corazzate ed artiglieria,
  3. Kill Force composta di unità di fanteria e genio,
  4. Vir Force con unità di fanteria, controcarro e genio.

L'attacco da Vijayawada era guidato dal maggior generale Ajit Rudra e comprendeva il 2/5 Gurkha Rifles, uno squadrone del 17th (Poona) Horse, e un nucleo della 19th Field Battery assieme ad unità del genio ed ausiliarie. Inoltre, quattro battaglioni di fanteria dovevano bonificare e proteggere le linee di comunicazione. Due squadriglie di velivoli Hawker Tempest erano pronti al supporto aereo dalla base di Pune.

Nehru, in una lettera a V. K. Krishna Menon datata 29 agosto 1948, scrisse "Sono convinto che sia impossibile giungere ad alcuna soluzione del problema Hyderabad con accordi o trattative pacifiche. L'azione militare diventa essenziale, la chiamiamo, come ha fatto lei, Azione di Polizia."[61][62] Si credeva possibile anche un'eventuale reazione militare del Pakistan.[63][15] La rivista Time affermò che se l'India avesse invaso l'Hyderabad, i razakar avrebbero massacato gli indù, innescando per rappresaglia massacri di musulmani in tutta l'India.[64] Il 7 settembre Nehru diede al nizam l'ultimatum di mettere al bando i razakar e permettere il rientro della guarnigione indiana a Secunderabad.[11][10] Il ministro degli esteri pachistano Muhammad Zafarullah Khan mise in guardia l'India contro questa scelta.[65] Poi Nehru il 13 settembre lanciò l'invasione, dopo che l'11 settembre era morto Jinnah.[61][66]

Inizio delle ostilità modifica

 
Movimenti dell'esercito indiano durante l'Operazione Polo

Giorno 1, 13 settembre modifica

Le forze indiane entrarono nello Stato alle ore 04:00.[67] La prima battaglia fu combattuta presso il forte di Naldurg sulla Solapur Secunderabad Highway tra una forza di difesa della 1st Hyderabad Infantry e la forza attaccante della 7th Brigade. Sfruttando velocità e sorpresa, la 7th Brigade riuscì a prendere intatto un ponte di vitale importanza sul fiume Bori, dopodiché le posizioni dell'Hyderabad a Naldurg furono attaccate dalla 2nd Sikh Infantry. Dopo la conquista del ponte e della strada, una colonna corazzata della 1st Armoured Brigade – appartenente alla Smash Force – entrò nella città di Jalkot, a 8 km da Naldurg, alle ore 09:00, sgombrando il percorso all'avanzata delle unità Strike Force agli ordini del tenente colonnello Ram Singh, comandante del 9 Dogra (un battaglione motorizzato). Tale colonna corazzata raggiunse la città di Umarga, 61 km dentro il territorio dell'Hyderabad, alle ore 15:00, e in quella posizione sbaragliò la resistenza delle unità razakar che la presidiavano. Nel frattempo, un'altra colonna consistente di uno squadrone della 3rd Cavalry, un'aliquota del 18th King Edward's Own Cavalry, un'aliquota del 9 Para Field Regiment, 10 Field Company Engineers, 3/2 Punjab Regiment, 2/1 Gurkha Rifles, 1 Mewar Infantry, e unità ausiliarie attaccò la città di Tuljapur, circa 34 km a nordovest di Naldurg. All'alba raggiunse Tuljapur, dove incontrò la resistenza opposta da 1st Hyderabad Infantry e circa 200 razakar che combatterono per due ore prima di arrendersi. L'ulteriore avanzata verso Lohara si arrestò per l'ingrossamento del fiume. La prima giornata sul fronte occidentale terminò con le forze indiane che infliggevano gravi perdite a quelle dell'Hyderabad e conquistavano vasti tratti di territorio. Tra i prigionieri era un mercenario britannico incaricato di far saltare il ponte presso Naldurg.

Nel settore orientale, le forze guidate dal tenente generale A.A. Rudra incontrarono l'aspra resistenza di due unità autoblindo delle Hyderabad State Forces, munite di veicoli Humber e Staghound, in particolare 2nd e 4th Hyderabad Lancers,[68] ma riuscirono a raggiungere Kodar per le 08:30. Proseguendo, la forza raggiunse Munagala nel pomeriggio.

Ci furono altri scontri a Hospet – dove il 1st Mysore attaccò uno zuccherificio sottraendolo ad unità razakar e pashtun — e a Tungabhadra – dove il 5/5 Gurkha attaccò un ponte di vitale importanza sottraendolo all'esercito dell'Hyderabad.

Giorno 2, 14 settembre modifica

La forza che si era accampata a Umarga proseguì verso la città di Rajeshwar, 48 km più a est. Poiché la ricognizione aerea aveva rilevato che si preparavano imboscate da postazioni ben trincerate lungo il percorso, furono richieste incursioni delle squadriglie Tempest. Questi attacchi aerei furono efficaci per sgombrare il cammino e permisero alle forze terrestri di raggiungere e conquistare Rajeshwar entro il pomeriggio.

La forza di assalto da est frattanto era rallentata da un fossato anticarro e in seguito fu investita da fuoco intenso proveniente da posizioni sopraelevate occupate da 1st Lancers e 5th Infantry a 6 km da Suryapet. Tali posizioni furono assaltate e neutralizzate dal 2/5 Gurkha – composto di veterani della Campagna della Birmania – con gravi perdite per l'Hyderabad.

Nello stesso momento il 3/11 Gurkha Rifles e uno squadrone dell'8 Cavalry attaccò Osmanabad e prese la città dopo intensi combattimenti stradali contro i razakar che resistevano con determinazione agli indiani.[69]

Una forza comandata dal maggior generale D.S. Brar fu incaricata di conquistare la città di Aurangabad. La città fu attaccata da sei colonne di fanteria e cavalleria, il che indusse l'amministrazione civile a farsi avanti nel pomeriggio e dichiarare la resa agli indiani.

Ci furono ulteriori eventi a Jalna in cui il reparto 3 Sikhs, una compagnia del 2 Jodhpur fanteria ed alcuni carri armati del 18 Cavalry incontrarono caparbia resistenza da parte delle forze dell'Hyderabad.

Giorno 3, 15 settembre modifica

Lasciata una compagnia del 3/11 Gurkhas ad occupare Jalna, il resto della forza si trasferì a Latur, e poi a Ambejogai dove entrò in azione contro il 3 Golconda Lancers, che oppose simbolica resistenza prima di arrendersi.

Presso la città di Suryapet, gli attacchi aerei spazzarono via gran parte delle difese dell'Hyderabad, benché alcune unità razakar contrastassero ancora il 2/5 Gurkhas che occupava la città. Le forze dell'Hyderabad in ritirata distrussero il ponte a Musi per ritardare gli indiani ma non riuscirono ad opporre un fuoco di copertura, consentendo la pronta riparazione del ponte. Un altro fatto si verificò a Narketpally, in cui un'unità razakar fu decimata dagli indiani.

Giorno 4, 16 settembre modifica

La task force agli ordini del tenente colonnello Ram Singh partì per Zahirabad all'alba ma fu rallentata da un campo minato, che si dovette bonificare. Giunte all'incrocio della strada di Bidar con l'arteria Solapur-Hyderabad, le forze furono esposte al fuoco da postazioni di imboscata. Tuttavia, lasciate alcune unità a contrastare l'imboscata, il grosso della forza proseguì fino ad un punto situato a 15 km oltre Zahirabad al calare delle tenebre nonostante qualche sporadica resistenza lungo la via. La maggior parte della resistenza veniva da unità razakar che attaccavano di sorpresa gli indiani mentre attraversavano aree urbane. I razakar riuscirono a sfruttare il terreno sino a che gli indiani fecero intervenire i loro cannoni da 75 mm.

Giorno 5, 17 settembre modifica

Nelle prime ore del 17 dicembre l'esercito indiano penetrò a Bidar. Nel frattempo le forze guidate dal 1 reggimento corazzato erano presso la cittadina di Chityal a circa 60 km da Hyderabad, mentre un'altra colonna si impadroniva della città di Hingoli. La mattina del quinto giorno di ostilità, era divenuto chiaro che l'esercito dell'Hyderabad e i razakar erano in rotta su tutti i fronti e con gravi perdite. Alle 17:00 del 17 settembre il nizam annunciò un cessate il fuoco, in tal modo terminando l'azione armata.[69]

Capitolazione e resa modifica

Consultazioni con l'inviato indiano modifica

Il 16 settembre, di fronte all'imminente sconfitta, il nizam Mir Osman Ali Khan convocò il suo primo ministro, Mir Laiq Ali, e gli chiese di dimettersi il giorno successivo. Le dimissioni furono presentate assieme a quelle dell'intero gabinetto.

A mezzogiorno del 17 settembre un messaggero recò una nota personale del nizam all'Agente Generale dell'India presso l'Hyderabad, K. M. Munshi, con cui lo si convocava nell'ufficio del nizam per le ore 16:00. Nell'incontro, il nizam dichiarò "Gli avvoltoi si sono dimessi. Non so che fare". Munshi consigliò al nizam di proteggere l'incolumità dei cittadini dell'Hyderabad impartendo ordini appropriati al comandante dell'esercito dello Stato di Hyderabad, maggior generale El Edroos. Ciò fu eseguito immediatamente.

Annuncio di Nehru modifica

Il 18 settembre Jawaharlal Nehru commentò così l'azione militare con un un annuncio radiofonico:

"È naturale che ci rallegriamo di questa rapida conclusione dell'azione che abbiamo intrapreso dopo una lunga e dolorosa riflessione e ogni deliberazione. Come ho detto più volte, siamo uomini di pace, odiamo la guerra e l'ultima cosa che desideriamo è entrare in conflitto armato con qualcuno. Tuttavia, le circostanze che conoscete bene ci hanno costretto a intraprendere questa azione a Hyderabad. Fortunatamente, è stata breve e torniamo con sollievo sui sentieri della pace".[70]

Annuncio radiofonico del nizam modifica

 
Il maggior generale Syed Ahmed El Edroos (a destra) dichiara la resa delle Hyderabad State Forces al maggior generale (poi generale e capo di stato maggiore dell'esercito indiano Joyanto Nath Chaudhuri a Secunderabad

Era la prima volta che il nizam, Mir Sir Osman Ali Khan, visitava la stazione radio. Il nizam di Hyderabad, nel suo discorso radiofonico del 23 settembre 1948, disse che "nel novembre scorso [1947] un gruppuscolo che aveva creato un'organizzazione quasi-militare circondò le abitazioni del mio Primo ministro, il Nababbo di Chhatari,[71] nella cui saggezza confido pienamente, e di Sir Walter Monckton, mio consigliere costituzionale, con la forza costrinse il nababbo e altri ministri fidati a dimettersi, e mi impose il ministero di Laik Ali. Questo gruppo guidato da Kasim Razvi non aveva alcun interesse per il Paese né aveva reso alcun servigio in precedenza. Con metodi che ricordavano quelli della Germania hitleriana s'impossessò dello Stato, diffuse il terrore … e mi rese completamente impotente."[72]

La cerimonia di resa modifica

Secondo la documentazione conservata dall'esercito indiano, il generale Chaudhari guidò una colonna corazzata dentro Hyderabad verso le 16:00 del 18 settembre, e l'esercito dell'Hyderabad, guidato dal maggior generale El Edroos, si arrese.[73]

Violenze confessionali durante l'operazione e in seguito modifica

Furono riferiti saccheggi, stragi e stupri in danno di musulmani compiuti per rappresaglia da indù dell'Hyderabad.[18][54] Jawaharlal Nehru istituì una commissione "di religione mista" guidata da paṇḍit Sunder Lal per indagare sulla situazione. Le risultanze della relazione (Pandit Sunderlal Committee Report) non furono svelate fino al 2013, quando fu acquisita dal Nehru Memorial Museum and Library di Nuova Delhi.[18][74]

La commissione concluse che gli abitanti musulmani dei villaggi erano stati disarmati dall'esercito indiano, mentre gli indù avevano spesso potuto conservare le proprie armi.[18] Gli atti di violenza furono compiuti dagli abitanti indù, e l'esercito rimase indifferente, quand'anche non prese direttamente parte alle atrocità.[15] La commissione dichiarò che le violenze più diffuse erano avvenute nelle zone di Marathwada e Telangana. Concluse pure che: "In alcuni luoghi, membri delle forze armate tirarono fuori dai villaggi i musulmani maschi adulti e li massacrarono a sangue freddo."[18] La commissione generalmente riconobbe agli ufficiali una buona condotta ma affermò che i soldati si erano abbandonati al fanatismo.[15] La "molto prudente stima" ufficiale era che da 27 000 a 40 000 persone fossero morte "durante e dopo l'operazione di polizia."[18] Altri studiosi hanno collocato il valore a 200 000, o anche di più.[75] Tra i musulmani alcune stime erano perfino superiori e Smith afferma che le basse stime private del governo militare [sulle vittime musulmane] erano almeno dieci volte il numero di omicidi di cui i Razakar erano ufficialmente accusati.[76]

Patel reagì con rabbia al rapporto e ne disconobbe le conclusioni. Affermò che i termini di riferimento erano viziati perché riguardavano solo la parte durante e dopo l'operazione. Inoltre mise in dubbio le motivazioni e la posizione della commissione. Queste obiezioni sono considerate da Noorani false perché la commissione era ufficiale e criticava anche i Razakar.[75][77]

Secondo Mohammed Hyder, le tragiche conseguenze dell'operazione indiana erano ampiamente evitabili. Egli rimproverò all'esercito indiano di non aver ripristinato l'amministrazione locale e di non aver istituito un'amministrazione militare. Di conseguenza, l'anarchia portò diverse migliaia di "teppisti", provenienti dai campi allestiti oltre il confine, a riempire il vuoto. Migliaia di famiglie furono spezzate, i bambini separati dai genitori e le mogli dai mariti. Si diede la caccia a donne e ragazze per violentarle".[78]

L'Hyderabad dopo l'integrazione modifica

Arresti e rilascio di persone coinvolte modifica

 
(Da sinistra a destra): Il Primo ministro Jawaharlal Nehru, Sir Osman Ali Khan, e il generale Jayanto Nath Chaudhuri (governatore militare dell'Hyderabad) dopo l'adesione dell'Hyderabad al Dominion dell'India

I militari indiani arrestarono migliaia di persone durante l'operazione, tra cui razakar, militanti indù, e comunisti. Ciò avvenne in gran parte su delazioni locali, non di rado motivate da risentimenti personali. Il numero stimato degli arrestati era prossimo a 18 000, e determinò il sovraffollamento delle carceri e la paralisi della giustizia penale.[15]

Il governo indiano per processare gli arrestati istituì tribunali speciali. Essi ricordavano da vicino le vecchie prassi colonialistiche, con frequenti violazioni di legge, tra cui l'impossibilità di patrocinio per gli imputati e il differimento dei processi — aspetti su cui la Croce Rossa stava sollecitando Nehru.[15]

Il punto di vista del governo era: "Nella fisica politica, l'azione razakar e la reazione indù sono state pressoché uguali e contrarie." Fu presa la tacita decisione di rilasciare tutti gli indù e di riesaminare tutti i procedimenti contro musulmani, allo scopo di rilasciarne molti. Per quanto riguardava le atrocità commesse dai musulmani, Nehru considerò le azioni durante l'operazione come una "follia" che aveva colto "persone perbene", analogamente a quanto riscontrato durante la spartizione dell'India.[79] Nehru temeva pure che musulmani emarginati potessero far causa comune con i comunisti.[15]

Il governo fu sollecitato a non perseguire i partecipanti a violenze confessionali, dato che ciò spesso peggiorava le relazioni tra confessioni. Patel tra l'altro morì nel 1950. Pertanto, nel 1953 il governo indiano rilasciò quasi tutti i detenuti per questi eventi.[15]

Riorganizzazione dell'apparato burocratico modifica

Per colmare i posti vacanti, furono incaricati funzionari di basso livello provenienti dalle vicine zone di Bombay, CP e Madras. Non erano in grado di parlare la lingua locale e non conoscevano le situazioni. Nehru deprecò questo "sciovinismo confessionale", li definì "estranei incompetenti", e cercò di imporre il requisito della residenza nell'Hyderabad: tuttavia, questo veniva aggirato utilizzando documenti falsi.[15]

Note modifica

  1. ^ Hyderabad had tried 'NRC' 71 years ago, and failed, in The Times of India, 15 September 2019.
  2. ^ Hyderabad Police Action, su indianarmy.nic.in, Indian Army. URL consultato il 13 September 2014.
  3. ^ B. Cohen, Kingship and Colonialism in India's Deccan: 1850–1948, Springer, 2007, pp. 159–161, ISBN 978-0-230-60344-8.
  4. ^ a b S.R. Mehrotra, Towards Indias Freedom And Partition, Delhi, Vikash Publishing House, 1979, p. 247. URL consultato il 17 August 2019.
  5. ^ Vedi Section 7 (1) (b): the suzerainty of His Majesty over the Indian States lapses, and with it, all treaties and agreements in force at the date of the passing of this Act between His Majesty and the rulers of Indian States, all functions exercisable by His Majesty at that date with respect to Indian States, all obligations of His Majesty existing at that date towards Indian States or the rulers thereof, and all powers, rights, authority or jurisdiction exercisable by His Majesty at that date in or in relation to Indian States by treaty, grant, usage, sufferance or otherwise.
  6. ^ a b Barbara D. Metcalf e Thomas R. Metcalf, A Concise History of India, 2nd, Cambridge University Press, 2006, ISBN 978-0521682251.
  7. ^ a b Lo standstill agreement era un accordo firmato tra i nuovi dominion indipendenti di India e Pakistan e gli Stati principeschi dell'Impero indiano britannico prima della loro integrazione nei nuovi dominion. La forma dell'accordo era bilaterale tra un dominion e uno Stato principesco. Prevedeva che tutti gli accordi amministrativi esistenti tra la Corona britannica e lo Stato sarebbero continuati inalterati tra il dominion firmatario (India o Pakistan) e lo Stato principesco, fino a quando non fossero stati presi nuovi accordi.
  8. ^ (EN) Delhi felt Razakars, communists a threat to India, su Deccan Chronicle, 15 settembre 2018. URL consultato il 4 febbraio 2021.
  9. ^ (EN) Waltraud Ernst e Biswamoy Pati, India's Princely States: People, Princes and Colonialism, Routledge, 2007, ISBN 978-1-134-11988-2.
  10. ^ a b A. Siddiqi, Pakistan Seeks Security, Longmans, Green, Pakistan Branch, 1960, p. 21.
  11. ^ a b L.D. Benichou, From Autocracy to Integration: Political Developments in Hyderabad State, 1938-1948, Orient Longman, 2000, p. 231, ISBN 978-81-250-1847-6.
  12. ^ V.H. Desai, Vande Mataram to Jana Gana Mana: Saga of Hyderabad Freedom Struggle, Bharatiya Vidya Bhavan, 1990, p. 142.
  13. ^ Sunil Purushotham, Internal Violence: The "Police Action" in Hyderabad – CSSH.
  14. ^ (EN) New book on Hyderabad's Invasion, 1948's Police Action, su The Milli Gazette – Indian Muslims Leading News Source. URL consultato il 4 febbraio 2021.
  15. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q Taylor C. Sherman, The integration of the princely state of Hyderabad and the making of the postcolonial state in India, 1948 – 56 (PDF), in Indian Economic & Social History Review, vol. 44, n. 4, 2007, p. 489–516, DOI:10.1177/001946460704400404.
  16. ^ Chandra Mukherjee, 2008, p. 96
  17. ^ Srinivasa Rao Apparasu, How Hyd merger with Union unfolded, su Hindustan Times, 16 settembre 2022.
  18. ^ a b c d e f Thomson, Mike, Hyderabad 1948: India's hidden massacre, su bbc.co.uk, BBC, 24 September 2013. URL consultato il 24 September 2013.
  19. ^ Noorani, 2014, Appendix 15: Confidential notes attached to the Sunderlal Committee Report, pp. 372–373
  20. ^ Smith, 1950, p. 46
  21. ^ Karen Leonard, The Hyderabad Political System and its Participants (PDF), in Journal of Asian Studies, XXX, n. 3, May 1971, pp. 569–570, DOI:10.2307/2052461, JSTOR 2052461.
  22. ^ Una Subsidiary Alliance, nella storia dell'Asia meridionale, era un'alleanza tributaria tra uno Stato indiano e una Compagnia europea delle Indie orientali. In base a questo sistema, il sovrano indiano che stipulava un trattato (accordo) con la compagnia in questione riceveva protezione da eventuali attacchi esterni.
    In cambio, il sovrano era tenuto a:
    • mantenere l'esercito della Compagnia nella capitale del proprio Stato,
    • dare alla Compagnia denaro o territorio per il mantenimento delle truppe,
    • espellere tutti gli altri europei dal proprio Stato, in base al criterio che fossero impiegati nell'esercito o nel servizio civile,
    • mantenere nella capitale del proprio Stato un funzionario europeo chiamato "residente" che avrebbe supervisionato tutti i negoziati e le comunicazioni con gli altri Stati, il che significa che il sovrano non avrebbe dovuto intrattenere alcuna corrispondenza o relazione diretta con altri Stati senza l'approvazione del residente.
    Al sovrano era inoltre vietato mantenere un esercito permanente. Furono assunti agenti della Compagnia delle Indie Orientali per vivere nei luoghi sottoposti. In seguito iniziarono a interferire negli affari interni dello Stato, come la designazione del successivo sovrano o nawab.
  23. ^ The India Office and Burma Office List: 1945, Harrison & Sons, Ltd., 1945, pp. 33–37.
  24. ^ a b Guruswamy, Mohan, There once was a Hyderabad!, in Seminar Magazine, May 2008. URL consultato il 3 August 2010.
  25. ^ R. P. Bhargava, The Chamber of Princes (Northern Book Centre, 1991) p. 313
  26. ^ Adrija Roychowdhury, Five states that refused to join India after Independence, in Indian Express, 17 August 2017. URL consultato il 17 January 2018.
  27. ^ AG Noorani, C.P. and independent Travancore, in Frontline, vol. 20, 21 June 2003. URL consultato il 17 January 2018.
  28. ^ Yaqoob Khan Bangash, A Princely Affair: The Accession and Integration of the Princely States of Pakistan, 1947–1955 (Oxford University Press, 2015), pp. 7–12
  29. ^ Copland, 'Communalism' in Princely India, Roosa, 'Quadary of the Qaum' citato in Sherman, "Integration of Princely States" (2007)
  30. ^ a b Kate, P. V., Marathwada Under the Nizams, 1724–1948, Delhi: Mittal Publications, 1987, p. 73
  31. ^ Ashok Krishna, India's Armed Forces: Fifty Years of War and Peace, Lancer Publishers, 1998, p. 6, ISBN 978-1-897829-47-9.
  32. ^ E. W. R. Lumby, The Transfer of Power in India, 1945–1947 (1954), p. 232
  33. ^ W. H. Morris-Jones, Thirty-Six Years Later: The Mixed Legacies of Mountbatten's Transfer of Power, in International Affairs, vol. 59, n. 4, Autumn 1983, pp. 624–625, DOI:10.2307/2619473, JSTOR 2619473. URL consultato il 15 January 2023. Ospitato su JSTOR.
    «"Sir Walter Monckton, Mountbatten's self-styled 'dear friend', at that time Constitutional Adviser to the Nizam of Hyderabad, managed to involve Lord Templewood in a conspiracy to persuade the Portuguese government to cooperate in supplying a rail link to the sea at Goa for the use of Hyderabad."»
  34. ^ R. J. Moore, India in 1947: The Limits of Unity, in Endgames of Empire; Studies of Britain's Indian Problem, Delhi, Oxford University Press, 1988, pp. 193, ISBN 978-0-19-562143-3. URL consultato il 15 January 2023.
    «"Since late in 1945, landlocked Hyderabad had been seeking access to a port. In April 1947 Monckton was in touch with Templewood about the acquisition of port facilities at Mormugao, in Portuguese Goa, with a rail link to be built from the state to the sea. The businessman Sir Alexander Roger was employed as an intermediary, but Monckton himself seems to have visited Portugal in April."»
  35. ^ Guy Liddell, Diary of Guy Liddell, Deputy Director General of the Security Service, 1948, London, 1948, pp. 16. URL consultato il 15 January 2023.
  36. ^ S K Mhamai, The Geostrategic and Geopolitical Importance of Goa in the Indian Sub-Continent, in Goa in the Indian Sub-Continent, Panaji, Directorate of Archaeology and Archives, 2001. URL consultato il 15 January 2023.
  37. ^ (FR) Sandrine Bègue, Les Origines du Conflit Luso-Indien (1947-1950), in La Fin de Goa et de Estado da Índia : Décolonisation et Guerre Froide dans le Sous-Continent Indien (1945-1962), vol. 1, Lisbon, Ministério dos Negócios Estrangeiros, Instituto diplomático, 2007, pp. 234–242, ISBN 9789729245558, OCLC 493408796. URL consultato il 15 January 2023.
  38. ^ a b c Sunil Purushotham, Internal Violence: The "Police Action" in Hyderabad, in Comparative Studies in Society and History, vol. 57, n. 2, Cambridge University Press, 20 March 2015, pp. 439, DOI:10.1017/S0010417515000092, JSTOR 43908352. URL consultato il 13 July 2022.
  39. ^ Noorani, 2014, pp. 213–4
  40. ^ K. VENKATESHWARLU, Destructive merger, in Frontline, 19 September 2014.
  41. ^ K. Venkateshwarlu, How the Nizam lost Hyderabad in 1948, in The Hindu, 14 August 2012. URL consultato il 20 June 2018.
  42. ^ The Standstill Agreement (indianetzone.com)
  43. ^ a b Hodson, The Great Divide, 1969, pp. 480–481
  44. ^ Lo Stato di Bombay era un grande Stato indiano creato nel 1950 dall'ex Presidenza di Bombay, a cui si aggiunsero altre regioni negli anni successivi. La Presidenza di Bombay (che corrisponde all'incirca all'attuale Stato indiano del Maharashtra, esclusi il Maharashtra meridionale e Vidarbha) fu fusa con gli Stati principeschi di Baroda, dell'India occidentale e del Gujarat (l'attuale Stato indiano del Gujarat) e con gli Stati del Deccan (che comprendevano parti degli attuali Stati indiani del Maharashtra e del Karnataka). Il 1° novembre 1956, lo Stato di Bombay fu riorganizzato in base allo States Reorganisation Act su base linguistica, assorbendo vari territori tra cui gli Stati di Saurashtra e Kutch, che cessarono di esistere. Il 1° maggio 1960, lo Stato di Bombay fu sciolto e suddiviso su base linguistica nei due Stati del Gujarat, con popolazione di lingua gujarati, e del Maharashtra, con popolazione di lingua marathi.
  45. ^ Raghavan, War and Peace in Modern India, 2010, p. 77
  46. ^ Benichou, From Autocracy to Integration, 2000, pp. 214–215
  47. ^ K.M. Munshi, The End of an Era; Hyderabad Memories, Bharatiya Vidya Bhavan, 1957, p. 320, ISBN 978-0-8426-0032-3.
  48. ^ The Hyderabad Question (PDF), su United Nations. URL consultato il 23 September 2014.
  49. ^ Deshmukh (IAST:Dēśamukh), è un titolo storico conferito ai governanti di un Dēśamukhi. È usato come cognome in alcune regioni dell'India, in particolare negli Stati di Maharashtra, Karnataka, Telangana e Andhra Pradesh e nelle zone settentrionali di Madhya Pradesh e Gujarat, Goa, nelle famiglie che lo hanno ricevuto come titolo. Il deshmukh era in effetti il sovrano del territorio, in quanto aveva diritto a una parte delle tasse raccolte. Era anche suo dovere mantenere i servizi di base nel territorio, come le funzioni di polizia e giudiziarie. Si trattava di un sistema tipicamente ereditario. Il titolo di deshmukh forniva alla famiglia titolata le entrate dalla zona e la responsabilità di mantenere l'ordine. Il sistema deshmukh è stato abolito dopo l'indipendenza dell'India nel 1947, quando il governo ha confiscato la maggior parte delle terre dei deshmukh. Alcune famiglie, tuttavia, mantengono il loro status di baroni immobiliari, soprattutto a Mumbai, con proprietà che non sono state confiscate.
  50. ^ Noorani, 2014, pp. 51–61
  51. ^ Muralidharan, 2014, pp. 128–129
  52. ^ Deendar (Urdu: دين دار, romanizzato: dīn dar, lett. "seguace della religione") è una comunità musulmana del Pakistan. Durante il Raj britannico, alcuni membri della comunità Chuhra si convertirono al cristianesimo. Dopo l'indipendenza del Pakistan nel 1947, alcuni di questi cristiani Chuhra si convertirono all'Islam. Loro e i loro discendenti sono diventati noti come Deendar o Deendar Changar in Pakistan.
  53. ^ Frank Moraes, Jawaharlal Nehru, Mumbai: Jaico.2007, p.394
  54. ^ a b c Kate, P. V., Marathwada Under the Nizams, 1724–1948, Delhi: Mittal Publications, 1987, p.84
  55. ^ Muralidharan, 2014, p. 132
  56. ^ Muralidharan, 2014, p. 134
  57. ^ Benichou, From Autocracy to Integration, 2000, p. 229
  58. ^ a b Bharat Rakshak-MONITOR, su bharat-rakshak.com. URL consultato il 12 September 2014 (archiviato dall'url originale il 27 novembre 2005).
  59. ^ Operation Polo - Liberation Of Hyderabad. Archiviato il 26 settembre 2008 in Internet Archive.
  60. ^ Osmania Journal of Historical Research, v. 7, Department of History, Osmania University, 2006, p. 82.
  61. ^ a b Rattan Lal Hangloo e A. Murali, New Themes in Indian History: Art, Politics, Gender, Environment, and Culture, Black & White, 2007, pp. 240-241, ISBN 978-81-89320-15-7.
  62. ^ T.U. Joseph, Accession of Hyderabad: The Inside Story, Sundeep Prakashan, 2006, p. 176, ISBN 978-81-7574-171-3.
  63. ^ K. Nayar, Beyond The Lines: An Autobiography, Roli Books, 2012, p. 146, ISBN 978-81-7436-821-8.
  64. ^ Robert Lubar, Hyderabad: The Holdout, in Time, 30 August 1948, p. 26. URL consultato il 20 May 2010 (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2007).
    «If the Indian army invaded Hyderabad, Razvi's Razakars would kill Hyderabad Hindus. Throughout India, Hindus would retaliate against Muslims.»
  65. ^ A. Best, British Documents on Foreign Affairs: Reports and Papers from the Foreign Office Confidential Print. From 1946 through 1950. Asia 1949. Burma, India, Pakistan, Ceylon, Indonesia, The Philippines and South-East Asia and the Far East (general), january 1949- december 1949, Asia / ed. Anthony Best, pt. 4, v. 9, Univ. Publ. of America, 2003, p. 224, ISBN 978-1-55655-768-2.
  66. ^ Vol. 17, No. 2, Second Quarter, 1964, in Pakistan Horizon, vol. 17, n. 2, Pakistan Institute of International Affairs, 1964, p. 169, ISSN 0030-980X (WC · ACNP), JSTOR 41392796. URL consultato il 25 agosto 2023.
  67. ^ Press Note (PDF), su Press Information Bureau of India – Archive, 13 September 1948. URL consultato il 16 February 2020.
  68. ^ S. N. Prasad, Operation Polo: The Police Action Against Hyderabad, 1948, Historical Section, Ministry of Defence, Government of India; distributors: Manager of Publications, Government of India, Delhi, 1972, p. 75.
  69. ^ a b When the Indian Army liberated thousands, in The Hindu, Chennai, 14 settembre 2005 (archiviato dall'url originale il 4 maggio 2009).
  70. ^ India. Bureau of Public Information, Indian Information Series, v. 23, Bureau of the public information of the government of India., 1948, p. 247.
  71. ^ Anagraficamente, Muhammad Ahmad Said Khan Chhatari.
  72. ^ Benichou, From Autocracy to Integration, 2000, p. 237
  73. ^ When the Indian Army liberated thousands, in The Hindu, 14 settembre 2005. URL consultato il 19 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 4 maggio 2009).
  74. ^ Lessons to learn from Hyderabad's past, in The Times of India, 16 December 2013.
  75. ^ a b A.G. Noorani, Of a massacre untold, in Frontline, vol. 18, n. 5, 3–16 March 2001. URL consultato l'8 September 2014.
    «The lowest estimates, even those offered privately by apologists of the military government, came to at least ten times the number of murders with which previously the Razakars were officially accused...»
  76. ^ Benichou, From Autocracy to Integration, 2000, p. 238
  77. ^ Muralidharan, 2014, p. 136
  78. ^ Muralidharan, 2014, p. 135
  79. ^ Nei mesi immediatamente successivi alla spartizione (agosto 1947) si verificarono migrazioni di massa tra i due nuovi Stati (India e Pakistan). Non si pensava che i trasferimenti di popolazione sarebbero stati necessari a causa della spartizione. Ci si aspettava che le minoranze religiose rimanessero negli Stati in cui si trovavano a risiedere. Un'eccezione fu il Punjab, dove fu organizzato il trasferimento di popolazioni a causa della violenze confessionali che avevano colpito la provincia; questo non accadde nelle altre province. Vedi: Vazira Fazila-Yacoobali Zamindar, The Long Partition and the Making of Modern South Asia: Refugees, Boundaries, Histories, Columbia University Press, 2010, pp. 40–, ISBN 978-0-231-13847-5. URL consultato il 24 April 2018.
    «Second, it was feared that if an exchange of populations was agreed to in principle in Punjab, ' there was likelihood of trouble breaking out in other parts of the subcontinent to force Muslims in the Indian Dominion to move to Pakistan. If that happened, we would find ourselves with inadequate land and other resources to support the influx.' Punjab could set a very dangerous precedent for the rest of the subcontinent. Given that Muslims in the rest of India, some 42 million, formed a population larger than the entire population of West Pakistan at the time, economic rationality eschewed such a forced migration. In divided Punjab, millions of people were already on the move, and the two governments had to respond to this mass movement. Thus, despite these important reservations, the establishment of the MEO led to an acceptance of a 'transfer of populations' in divided Punjab, too, 'to give a sense of security' to ravaged communities on both sides. A statement of the Indian government's position of such a transfer across divided Punjab was made in the legislature by Neogy on November 18, 1947. He stated that although the Indian government's policy was 'to discourage mass migration from one province to another.' Punjab was to be an exception. In the rest of the subcontinent migrations were not to be on a planned basis, but a matter of individual choice. This exceptional character of movements across divided Punjab needs to be emphasized, for the agreed and 'planned evacuations' by the two governments formed the context of those displacements.»

Bibliografia modifica

Collegamenti esterni modifica