Ophrys tenthredinifera

specie di orchidea
(Reindirizzamento da Ophrys normanii)

Ophrys tenthredinifera Willd., 1805 è una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidacee.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ophrys tenthredinifera
Ophrys tenthredinifera
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineAsparagales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaOrchidoideae
TribùOrchideae
SottotribùOrchidinae
GenereOphrys
SpecieO. tenthredinifera
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineOrchidales
FamigliaOrchidaceae
GenereOphrys
SpecieO. tenthredinifera
Nomenclatura binomiale
Ophrys tenthredinifera
Willd., 1805
Sinonimi
  • Ophrys neglecta Parl.
  • Ophrys rosea (Desf.) Grande
  • Ophrys aprilia Devillers & Devillers-Tersch.
  • Ophrys ficalhoana Güímar
  • Ophrys grandiflora Ten.
  • Ophrys neglecta Parl.
  • Ophrys villosa Desf.

Descrizione

modifica
 
O. tenthredinifera
 
Dettaglio del fiore

È una pianta erbacea alta da 5 a 25 cm, con foglie basali ovato-lanceolate, disposte a rosetta, e brattee larghe, sfumate di rosa.
L'infiorescenza raggruppa da 2 a 10 fiori. I sepali sono di colore dal bianco al rosa, con una sfumatura mediana verde. I petali più piccoli e più scuri, sono cuoriformi, pubescenti. Il labello è giallo-brunastro, villoso e di colore più chiaro al margine, con un disegno centrale a forma di U o di H, bruno con margini bianchi; l'apice è globoso, ottuso, ricoperto da fine peluria. Il ginostemio è corto con apice ottuso. La cavità stigmatica è ampia, di colore bruno scuro.

Biologia

modifica

Si riproduce per impollinazione entomofila ad opera di imenotteri apoidei del genere Eucera (E. algira, E. nigrilabris).

Distribuzione e habitat

modifica

Diffusa nell'Europa meridionale, in Nord Africa ed in Medio Oriente.
In Italia è presente su tutto l'Appennino, in puglia in Sicilia e Sardegna, assente sulle Alpi.

Cresce in praterie e garighe, fino a 1200 m di altitudine.

Tassonomia

modifica

Sono stati descritti i seguenti ibridi:

  1. ^ (EN) Ophrys tenthredinifera, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 9 maggio 2021.

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica