Oppiano di Anazarbo

poeta greco antico, autore degli Halieutika

Oppiano di Anazarbo, o Corico (Anazarbo, II secolo – fine II secolo), è stato un poeta greco antico, vissuto in Cilicia durante il regno di Marco Aurelio.

Biografia modifica

A trent'anni circa seguì il padre nel suo esilio sull'isola di Melite nel mar Adriatico, dove scrisse un poema sulla pesca (Halieutica), dedicato a Marco Aurelio ed al figlio Commodo.

Ottenne così dall'imperatore il perdono per il padre oltre a una ricompensa. Tornato in patria morì durante una pestilenza.

Gli Halieutica modifica

Il poema didascalico di Oppiano, di 3506 versi esametri, in cinque libri, è così strutturato:

L'opera fu edita per la prima volta da Aldo Manuzio nel 1517 a cura di Lorenzo Lippi, insieme al poema sulla caccia di Oppiano di Apamea. Una prima traduzione italiana in versi è quella del Salvini, pubblicata a Firenze nel 1728.

Bibliografia modifica

  • A. M. Salvini, Oppiano. Della pesca e della caccia. Firenze 1728, II edizione Milano 1864.
  • (LA) Scolii: U. Cats Bussemaker, Scholia et Paraphrases in Nicandrum et Oppianum, Parisiis 1849.
  • (EN) A. S. F. Gow, On the Halieutica of Oppian, in 《The Classical Quarterly》,n.s., n. 18 (1968).
  • (DE) Edizione critica: F. Fajen, Oppianus. Halieutica, Stuttgart und Leipzig 1999.
  • (FR) Thérèse Ory, Oppien naturaliste: les invertébrés dans les Halieutiques, in 《History and Philosophy of the Life Sciences》, 7 , p. 71-85. ISSN 0391-9714.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN86913544 · ISNI (EN0000 0003 7405 9112 · SBN VIAV088284 · BAV 495/24488 · CERL cnp01237961 · LCCN (ENn88020705 · GND (DE118590189 · BNE (ESXX1166289 (data) · BNF (FRcb124530466 (data) · J9U (ENHE987007266135405171 · WorldCat Identities (ENlccn-n88020705