Orléans
Orléans comune | |||||
---|---|---|---|---|---|
| |||||
Localizzazione | |||||
Stato | ![]() | ||||
Regione | ![]() | ||||
Dipartimento | ![]() | ||||
Arrondissement | Orléans | ||||
Cantone | Cantoni di Orléans La Ferté-Saint-Aubin | ||||
Amministrazione | |||||
Sindaco | Serge Grouard (LR) dal 04/07/2020 | ||||
Territorio | |||||
Coordinate | 47°55′N 1°54′E / 47.916667°N 1.9°E | ||||
Altitudine | 116 m s.l.m. | ||||
Superficie | 27,48 km² | ||||
Abitanti | 114 644[1] (2015) | ||||
Densità | 4 171,91 ab./km² | ||||
Altre informazioni | |||||
Cod. postale | 45000 (riva destra)
45100 (riva sinistra) | ||||
Fuso orario | UTC+1 | ||||
Codice INSEE | 45234 | ||||
Nome abitanti | Orléanais/Orléanaises | ||||
Cartografia | |||||
Sito istituzionale | |||||
Orléans /ɔʁ.le.ɑ̃/ è un comune francese di 114 644 abitanti che raggiunge i 433 337 con l'intero agglomerato urbano. Orléans è la capitale del dipartimento del Loiret e della regione del Centro-Valle della Loira. Distante 120 km da Parigi, è attraversata dal fiume più lungo di Francia, la Loira, e i suoi abitanti si chiamano Orléanais. Giovanna d'Arco è oggi conosciuta come la pulzella d'Orléans.
StoriaModifica
La città di Orléans potrebbe coincidere con l'antica capitale gallica del popolo dei Carnuti, Cenabum (Gaio Giulio Cesare, De bello Gallico, VII, 3 e 11) nel corso della conquista della Gallia dell'anno 52 a.C., poi una nuova città fu costruita sulle sue rovine dai coloni della gens Aurelia, che la chiamarono civitas Aurelianorum ("città degli Aurelii"). È dalla storpiatura di tale nome che attorno al 1100 la città si è iniziata a chiamare Orléans.
Orléans è famosa anche per la schiacciante vittoria delle truppe francesi, capitanate da Giovanna d'Arco, su quelle inglesi nel 1429. Fu una vittoria determinante per l'esito finale della Guerra dei cent'anni.
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
CulturaModifica
MuseiModifica
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Abitanti censiti

AmministrazioneModifica
CantoniModifica
Fino alla riforma del 2014, il territorio comunale della città di Orléans era ripartito su 6 cantoni:
- Cantone di Orléans-Bannier
- Cantone di Orléans-Bourgogne
- Cantone di Orléans-Carmes
- Cantone di Orléans-La Source
- Cantone di Orléans-Saint-Marc-Argonne
- Cantone di Orléans-Saint-Marceau
ciascuno comprendente una parte della città.
A seguito della riforma approvata con decreto del 25 febbraio 2014[2], che ha avuto attuazione dopo le elezioni dipartimentali del 2015, il territorio comunale della città di Orléans è stato ripartito su 5 cantoni:
- Cantone di Orléans-1: comprende parte della città di Orléans
- Cantone di Orléans-2: comprende parte della città di Orléans
- Cantone di Orléans-3: comprende parte della città di Orléans
- Cantone di Orléans-4: comprende parte della città di Orléans
- Cantone di La Ferté-Saint-Aubin: comprende parte della città di Orléans e altri 7 comuni (La Ferté-Saint-Aubin, Ardon, Ligny-le-Ribault, Marcilly-en-Villette, Ménestreau-en-Villette, Saint-Cyr-en-Val, Sennely)
GemellaggiModifica
- Dundee, dal 1946
- Treviso, dal 1959
- Münster, dal 1960
- Kristiansand, dal 1973
- Wichita, dal 1973
- Tarragona, dal 1978
- Saint-Flour, dal 1986
- Utsunomiya, dal 1989
- Cracovia, dal 1992
- Parakou, dal 1993
- Lugoj, dal 1994
- Yangzhou, dal 2018
- New Orleans, dal 2018
NoteModifica
- ^ INSEE popolazione legale totale 2009
- ^ (FR) Décret n° 2014-244 du 25 février 2014 portant délimitation des cantons dans le département du Loiret, http://www.legifrance.gouv.fr/, 25 febbraio 2014. URL consultato il 6 agosto 2015.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Orléans
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Orléans
Collegamenti esterniModifica
- Università di Orléans, su univ-orleans.fr.
- Parc Floral d'Orléans - La Source, su parcfloral-lasource.fr.
- Biblioteche di Orléans, su bm-orleans.fr. URL consultato il 3 maggio 2006 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2006).
- Foto, su orleans.canalblog.com.
- Storia di Orléans, su morgann.moussier.free.fr.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 139548210 · LCCN (EN) n80010348 · GND (DE) 4116785-5 · BNF (FR) cb15260626s (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n80010348 |
---|