Palazzo Rossi Poggi Marsili

palazzo e sede museale di Bologna

Il Palazzo Rossi Poggi Marsili è un palazzo storico nel centro di Bologna. Già sede dell'Opera pia dei poveri vergognosi, ne ospita l'archivio storico e dal 2016 anche La Quadreria, una pinacoteca gestita dall'ASP Città di Bologna.

Palazzo Rossi Poggi Marsili
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàBologna
IndirizzoVia Marsala, 7
Coordinate44°29′50.98″N 11°20′39.25″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso

Il palazzo

modifica

Il palazzo è stato costruito nel XV secolo.[1] Si trova nel quartiere Santo Stefano, in via Marsala, odonimo ufficiale dalla riforma toponomastica napoleonica del 1873-78, di quella che era chiamata via di Mezzo di San Martino.[2]

 
Piastrella dell'Opera pia dei poveri vergognosi.

Il palazzo prende il nome dai Rossi Poggi Marsili, la nobile famiglia bolognese che vi abitava. L'ultimo erede, il conte Giovanni Francesco, in continuità con la sua attività di amministratore dell'istituto religioso, nel 1715[3] lasciò in eredità all'Opera pia dei poveri vergognosi il palazzo e il resto dei suoi beni. Questa opera pia, dedita a soccorrere nobili e possidenti caduti in povertà ma che si dimostravano meritevoli e probi,[4] Nel 1716, l'Opera pia vi istituì la propria sede, che eccezionalmente riuscì a preservare anche durante la Restaurazione.[5]

Tra il 2014 e il 2015, dalla fusione delle maggiori ex opere pie cittadine[6] è nato l'ente pubblico a partecipazione comunale "ASP Città di Bologna", che ne ha acquisito anche l'ingente patrimonio storico-artistico.[7] La Quadreria è stata inaugurata il 24 novembre 2016. Nel 2017 sono state aggiunte la Sala delle Mappe e la ruota dei trovatelli.[7][8]

Dal 2024 la Quadreria è accreditata al Sistema museale nazionale.[9][10]

La Quadreria

modifica
 
Legenda: a. cortile interno, b. atrio, c. Sala delle Mappe, d. archivio, I. Stanza I o Stanza del Barocco, II. Stanza II o Stanza dei benefattori, III. Stanza III o il Cinquecento, IV. Stanza IV o Stanza di Franceschini, V. Stanza V o Stanza di Bonesi, VI. Stanza VI o Stanza delle Grazie, VII. Stanza VII o Stanza dei parenti del Guercino, VIII. Stanza VIII o Stanza di Ubaldo Gandolfi

Nelle otto stanze in cui si sviluppa il percorso museale[11] sono esposti circa cinquanta dipinti che vanno dal Cinquecento al Settecento, raggruppati per epoca o stile. Si tratta principalmente di opere della scuola bolognese.[7]

Al museo si accede dal cortile interno e si sviluppa al piano terra del palazzo.

Sala delle mappe

modifica
 
Dettaglio della città di Candi della Nova et acurata totius Asiae tabula

Dall'ingresso, attraversando l'atrio ci si trova nella Sala delle mappe, in cui sono raccolte cinque antiche mappe dell'ultimo quarto del Seicento.

Le quattro mappe raffiguranti i quattro continenti[12], sono copiate da Frederick de Wit al bulino su lastra di rame, e stampate ad inchiostro dal tipografo Giuseppe Longhi su carta. Le stampe, con le vedute di Willem Janszoon Blaeu incise da Pietro Todeschi, sono state in seguito fissate su tavola. Oltre alle iscrizioni in italiano e latino le mappe presentano una cornice di vedute esotiche di città lontane, raffiguranti risorse e informazioni in chiave coloniale. La quinta mappa, la Nova totvs terrarvm orbis tabvula, raffigura un planetario. Incisa da Carlo Scotti, è stata stampata sempre a Bologna da Giuseppe Longhi.[13][14][13]

Stanze I - VIII

modifica
 
La sala IV. A sinistra, Susanna e i Vecchioni di Marcantonio Franceschini, nel vano della porta verso la Stanza VII si nota la scultura del San Sebastiano di Baccio da Montelupo.

Dall'atrio, prendendo a sinistra, si trovano le prime tre stanze. La prima stanza è quella del Barocco.

La Sala III o del Cinquecento presenta le opere di Denys Calvaert, Marc Antonio Franceschini e Bartolomeo Ramenghi.[7]

Nella stanza VI è in mostra anche una ruota degli esposti, risalente all'epoca della Confraternita, utilizzata per depositare i bambini abbandonati.

La Stanza VIII o del Gandolfi conserva sette tele a soggetto religioso di Ubaldo Gandolfi, commissionate tra il 1768 e il 1776 dal marchese Gregorio Filippo Maria Casali Bentivoglio Paleotti, e donate alla Confraternita del Baraccano.[7]

Opere principali

modifica

Tra le opere principali qui esposte si annoverano:[15]

  1. ^ Quadreria di Palazzo Rossi Poggi Marsili, su TourER - portale del patrimonio culturale dell'Emilia-Romagna, Segretariato regionale del Ministero della cultura e per il turismo per l'Emilia-Romagna, 13 settembre 2021. URL consultato il 21 giugno 2024.
  2. ^ Marsala (Via), su Origine di Bologna. URL consultato il 31 maggio 2024.
  3. ^ Giovanni Massei, La scienza medica della povertà ossia La beneficenza illuminata pensieri, 1858, p. 233`.
  4. ^ Fondata nel XIV secolo e inizialmente governata da una congregazione detta dei frates verecundorum, l'Opera pia dei poveri vergognosi era stata rifondata nel 1479 e dedicata a San Nicolò, con lo scopo di portare soccorso a persone cadute in povertà, che perciò si vergognano di questuare. Offriva «sussidi in contanti ed in generi a famiglie decadute di fortuna, di origine civilissima e già possidenti, o almeno esercenti le più nobili mercature ed arti liberali, esclusi gelosamente i poveri dell’ultima classe e specialmente i mendicanti.»
  5. ^ 27 aprile 1814. Sciolta la Congregazione di Carità. L’Opera pia dei Poveri Vergognosi rimane autonoma, su Bologna Online. Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi, Biblioteca Salaborsa, 25 novembre 2021, ultimo aggiornamento 27 aprile 2024. URL consultato il 31 maggio 2024.
  6. ^ ASP Poveri Vergognosi, ASP Giovanni XXIII e ASP I.R.I.D.eS..
  7. ^ a b c d e La Quadreria - Palazzo Rossi Poggi Marsili, su Luoghi della Cultura, Ministero della Cultura, 14 aprile 2020, ultimo aggiornamento 26 maggio 2020. URL consultato il 31 maggio 2024.
  8. ^ La sede e la storia, su quadreria.aspbologna.it, ASP Città di Bologna, ultimo aggiornamento 29 marzo 2024. URL consultato il 21 giugno 2024.
  9. ^ La Quadreria di ASP Città Bologna, su PatER – Catalogo del Patrimonio culturale dell’Emilia-Romagna, Regione Emilia-Romagna, ultimo aggiornamento 6 marzo 2024. URL consultato il 21 giugno 2024.
  10. ^ Il Sistema museale regionale si amplia con il riconoscimento di 7 nuovi musei, su patrimonioculturale.regione.emilia-romagna.it, Regione Emilia-Romagna, 30 gennaio 2024, ultimo aggiornamento 31 gennaio 2024.
  11. ^ A cui si aggiunge la Sala delle mappe.
  12. ^ Rappresentavano tutto il mondo conosciuto: infatti nel XVII secolo, all'epoca della loro realizzazione, in Europa erano noti solo quattro continenti: Europa, Africa, Asia e America.
  13. ^ a b Introduzione alla sala delle mappe, su quadreria.aspbologna.it. URL consultato il 21 giugno 2024. (scheda accessibile cliccando sulla "i" della Sala delle Mappe)
  14. ^ Dalle targhette nel museo.
  15. ^ I capolavori, su quadreria.aspbologna.it, ASP Città di Bologna. URL consultato il 21 giugno 2024.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica