Pielle Livorno

(Reindirizzamento da Pallacanestro Livorno)

La A.S.D. Pielle Livorno, nota anche come Pallacanestro Livorno o PL, è una storica squadra italiana di pallacanestro della città di Livorno.

Pielle Livorno
Pallacanestro
Segni distintivi
Uniformi di gara
Casa
Trasferta
Colori sociali Bianco e azzurro
Dati societari
CittàLivorno
NazioneItalia (bandiera) Italia
ConfederazioneFIBA Europe
FederazioneFIP
CampionatoSerie B Nazionale
DenominazionePallacanestro Livorno Portuale (1960-1966)
Pallacanestro Livorno (1966-2000)
Pielle Livorno (dal 2000)
PresidenteItalia (bandiera) Francesco Farneti
General managerItalia (bandiera) Gianluca Petronio
AllenatoreItalia (bandiera) Federico Campanella
ImpiantoPalaMacchia
(2 470 posti)
Sito webwww.piellelivorno.it
Palmarès
Coppe nazionali1 Supercoppa LNP di Serie B

La storia

modifica

Le origini

modifica

La Pallacanestro Livorno nasce nel 1960, i colori sono quelli attuali: bianco e azzurro. A favorire la creazione della squadra, è stata la compagnia portuali. Le origini della compagine tuttavia, si possono far risalire agli anni 50, con la creazione della Europa Nuova Pallacanestro Livorno da parte di fuoriusciti della Libertas Livorno.[1]

Nel 1954-55, questa formazione vince il campionato di Serie B arrivando nella massima divisione nazionale denominata Elette. Retrocede dunque nel 1959 e viene così assorbita dalla Libertas.[1]

L'approdo nel secondo livello nazionale

modifica

Dopo la scomparsa dell'Europa P. Livorno, un gruppo di dirigenti decide, grazie al Centro Sportivo Italiano, di ridare vita alla società e partire dall'ultimo livello dell'ordinamento cestistico italiano, la Promozione.

Successivamente il roster si lega al dopolavoro portuale per conservare la Serie B, e così la Compagnia Lavoratori Portuali ed il Dott. Alfredo Damiani danno vita alla Pallacanestro Livorno Portuale che centra immediatamente la seconda serie nazionale, la Serie A.

Nel 1965, con la riforma dei campionati, la società è ammessa alla nuova Serie B.[1]

La A1 e la rivalità con la Libertas

modifica
 
Da sinistra: i cestisti Wendell Alexis (Libertas Livorno) e Rafael Addison (Pallacanestro Livorno) in un derby di Livorno del 1989.

Dal 1966, la società riprende il nome originale di Pallacanestro Livorno, mentre nel 1971 arriva il primo main sponsor per il roster livornese, Toncelli, che coinciderà con il ritorno in Serie B della squadra.[1]

Nel 1978, scaturisce l’episodio che porterà alla acerrima rivalità tra Pielle e Libertas. Una inaspettata sconfitta della Libertas contro la Rodrigo Chieti infatti, costringe i Piellini proprio a uno spareggio contro gli abruzzesi con in palio la Serie A. Le Triglie persero lo spareggio e coniarono per i cugini uno slogan poco simpatico: "squadra di preti venduti a Chieti". La rivalità tra le due formazioni livornesi, al pari delle più note bolognesi, sarà tra le più accese della Serie A anni 80. Un altro episodio avvenne nel 1983-84 a causarlo fu Abdul Jeelani, che nello scagliare un pallone contro i tifosi Pielle dopo un acceso derby di Coppa Italia, colpì involontariamente una ragazzina con conseguente rissa in campo tra il giocatore e qualche tifoso.[1]

Nella stagione 1979-80 arriva la promozione Serie A2, seguirà nel 1984-85 quella in A1. Nel 1988-89 la Pielle retrocederà nuovamente in A2 dopo i play-out, nello stesso anno ci fu anche un non positivo esordio nella Coppa Korac. Nel 1991 infine ci fu l’osteggiata fusione con la Libertas Livorno nella Libertas Pallacanestro Livorno, che di fatto fece scomparire la PL dal panorama professionistico nazionale.[1]

Dalla A.S.D. Pallacanestro Livorno alla Pielle Livorno

modifica

La Pallacanestro Livorno lascia il professionismo ma continua la sua attività iscrivendosi con i giovani al campionato di Promozione e disputando i campionati giovanili: nel 1992 arriva addirittura il titolo nazionale Allievi.[1]

Al termine del campionato 1992-93 arriva la promozione in Serie D, poi nel 1993-94 arriva terza, ma con la riforma dei campionati beneficia del ripescaggio in serie C2. Nel 1998 arriva la promozione in C1 ed il ritorno nella pallacanestro si avvicina. Nel campionato di C1 1998-99 la Pielle passa la stagione tra primo e secondo posto e batte in finale Firenze per 2-0. Nella stagione successiva, in B2, vince 21 partite su 26, batte San Marino in finale e si guadagna il ritorno al professionismo con la promozione in B1. Ma i problemi finanziari restano una costante, ed arriva un nuovo fallimento.[1]

Ripartita per l'ennesima volta dalla Promozione, la Pielle (ora A.S.D. Pielle Livorno) conquista la Serie D al termine della stagione 2006-07 mentre ritorna in Serie C2 dopo i play-off nella stagione 2013-14. Promossa in Serie C Gold nel 2015-2016, sfiora la Serie B per due stagioni consecutive perdendo la finale play-off contro gli acerrimi rivali della Libertas Livorno nel 2017 e contro la Virtus Siena nel 2018.[1].

Nella stagione sportiva 2020/2021 la Pielle Livorno ottiene la promozione in Serie B con due giornate d'anticipo contro la Virtus Siena. Nella stagione 2021-22, la Pielle, al ritorno nei campionati nazionali dopo 18 anni, conquista la salvezza con una giornata d'anticipo, sfiorando la qualificazione play-off, mancata per le sconfitte nel derby cittadino contro la Polisportiva Libertas Livorno e quella casalinga contro Pavia.

Il 24 settembre 2023 vince la Supercoppa LNP di Serie B giocatasi al PalaTerme di Montecatini Terme battendo in finale la Tecnoswitch Ruvo di Puglia con il risultato di 88-78[2][3]: la società ha il prestigio di essere la prima squadra cittadina ad essere riuscita a conquistare un trofeo nazionale[4][5].

Cronistoria

modifica
Cronistoria della Pallacanestro Livorno
  • 1960 · Fondazione della Pallacanestro Livorno Portuale con sede a Livorno.

Semifinali di Coppa Italia.
  • 1968-1969 · 10ª nel girone B di Serie B, perde lo spareggio salvezza,   retrocessa in Serie C.
Seconda fase di Coppa Italia.
  • 1969-1970 · 6ª in Serie C.
Secondo turno di Coppa Italia.

  • 1970-1971 · 3ª in Serie C.
Quinto turno di Coppa Italia.
Prima fase di Coppa Italia.
  • 1974-1975 · 2ª nel girone A di Serie B, 3ª nel girone C di seconda fase, 5ª nel girone A della fase finale.
  • 1975-1976 · 3ª nel girone C di Serie B, 4ª nel girone C di seconda fase, 1ª nel girone D della poule A2, 4ª nel concentramento A di super poule.
  • 1976-1977 · 10ª nel girone B di Serie B.
  • 1977-1978 · 1ª nel girone D di Serie B, 3ª nel girone B di poule promozione A2, perde lo spareggio promozione.
  • 1978-1979 · 1ª nel girone B di Serie B, 2ª nel girone A di poule promozione A2, perde i play-off promozione.
  • 1979-1980 · 1ª nel girone B di Serie B, 1ª nel girone A di poule promozione A2, vince i play-off promozione,   promossa in Serie A2.

Fase a gironi di Coppa Italia.
  • 1984-1985 · 4ª in Serie A2, ottavi di finale dei play-off scudetto,   promossa in Serie A1.
Fase a gironi di Coppa Italia.
Ottavi di finale di Coppa Italia.
Ottavi di finale di Coppa Italia.
Quarti di finale di Coppa Italia.
Turno preliminare di Coppa Korać.
Quarti di finale di Coppa Italia.
Fase a gironi di Coppa Italia.

Sedicesimi di finale di Coppa Italia.
  • 1991 · Si fonde con la Libertas Livorno, la nuova denominazione è Libertas Pallacanestro Livorno. Riparte dai campionati dilettantistici.
  • 1991-1992 · 4ª in Promozione.
  • 1992-1993 · 1ª in Promozione,   promossa in Serie D.
  • 1993-1994 · 3ª in Serie D,   ammessa in Serie C2.
  • 1994-1995 · in Serie C2.
  • 1995-1996 · in Serie C2.
  • 1996-1997 · in Serie C2.
  • 1997-1998 · in Serie C2,   promossa in Serie C1.
  • 1998-1999 · in Serie C1,   promossa Serie B2.
  • 1999-2000 · in serie B2, vince i play-off promozione,   promossa Serie B d'Eccellenza,   fallisce a causa di problemi finanziari.

  • 2000 · Rifondazione della società come Pielle Livorno,   ammessa in Promozione.
  • 2000-2001 · in Promozione.
Sedicesimi di finale di Coppa Italia LNP.
  • 2001-2006 · Partecipa a campionati dilettantistici.
  • 2006-2007 · 1ª in Promozione,   promossa in Serie D.
  • 2007-2008 · in Serie D.
  • 2008-2009 · in Serie D.
  • 2009-2010 · 3ª in Serie D, primo turno dei play-off promozione.

  • 2010-2011 · in Serie D, vince i play-out.
  • 2011-2012 · in Serie D.
  • 2012-2013 · 3ª in Serie D.
  • 2013-2014 · 5ª in Serie D, vince i play-off promozione,   promossa in Serie C Silver.
  • 2014-2015 · in serie C Silver, perde i play-out, retrocessa   poi ripescata.
  • 2015-2016 · in Serie C Silver,   promossa in Serie C Gold.
  • 2016-2017 · 1ª in Serie C Gold, finale dei play-off promozione.
  • 2017–2018 · 7ª in Serie C Gold, finale dei play-off promozione.
  • 2018-2019 · 4ª in Serie C Gold, primo turno dei play-off promozione.
  • 2019-2020 · Campionato annullato causa Covid-19 in Serie C Gold.
  • 2020-2021 · 1ª in poule promozione del girone A in Serie C Gold,   promossa in Serie B.
  • 2021-2022 · 9ª in Serie B
  • 2022-2023 · 3ª in Serie B, semifinale play-off promozione   ammessa in Serie B Nazionale.
  • 2023-2024 · 1ª in Serie B Nazionale, semifinale play-off promozione.
  Vince la Supercoppa LNP (1º titolo)
  • 2024-2025 · in Serie B Nazionale, stagione in corso

Organico

modifica

Roster 2024-2025

modifica
Pallacanestro Livorno 2024-2025
Giocatori Staff tecnico
N. Naz. Ruolo Nome Anno Alt. Peso
0   P Sinagra, Simone Simone Sinagra 2005 175 cm 70 kg
4   G Baggiani, Lorenzo Lorenzo Baggiani 2006 191 cm 82 kg
6   AG Cepic, Janko Janko Cepic 1999 201 cm 96 kg
8   G Del Testa, Maurizio Maurizio Del Testa 1989 187 cm 82 kg
9   A Ramacciotti, Gianluca Gianluca Ramacciotti 2007 200 cm 88 kg
10   G Leonzio, Ennio Ennio Leonzio 1994 191 cm 78 kg
11   P {{Sortname|Mattia|Venucci|} 1990 184 cm 81 kg
12   C Vedovato, Jacopo Jacopo Vedovato 1995 205 cm 106 kg
15   AG Donzelli, Daniel Daniel Donzelli 1996 200 cm 100 kg
17   P Bonacini, Davide Davide Bonacini 1990 190 cm 85 kg
18   C Klyuchnyk, Dmytro Dmytro Klyuchnyk 1994 211 cm 110 kg
23   A Simonetti, Pietro Pietro Simonetti 2006 195 cm 89 kg
25 [[File:Template:Naz/LET|class=noviewer|Template:Naz/LET (bandiera)|20x16px]] A Hazners, Eduards Eduards Hazners 1997 193 cm 92 kg
77   Campori, Luca Luca Campori (C) 1999 194 cm 91 kg
99   AP Lucarelli, Jacopo Jacopo Lucarelli 1996 197 cm 96 kg
Allenatore
  •   Andrea Turchetto
Assistente/i
  • Nessuno

Legenda
  •   Infortunato

Roster

Staff tecnico

modifica
Staff tecnico
  • Allenatore:   Federico Campanella

Cestisti

modifica

Numeri ritirati

modifica

Palmarès

modifica

Competizioni nazionali

modifica
1962-63[7], 1979-80[8]
2023

Competizioni regionali

modifica
2020-21[9]

Competizioni giovanili

modifica

  Campionati italiani giovanili: 6

Under-21: 1980[10]

Under-19 (Juniores): 1985[11]

Under-17 (Cadetti): 1983[12]

Under-15 (Allievi): 1998[13]

Ragazzi: 1988, 1989[10]

Riconoscimenti individuali

modifica

MVP del campionato

  Mateo Chiarini: 1 (2023-2024)

MVP Supercoppa LNP

  Michele Rubbini: 1 (2023)

Tifoseria

modifica
 
Il Modigliani Forum di Livorno in occasione del Derby di Serie B Nazionale tra Pielle e Libertas Livorno: qui è raffigurato il settore dei tifosi Pielle.

I Rebels Pielle 1985 (conosciuti anche col semplice nome Rebels) fondati nel 1985, sono il gruppo trainante della tifoseria pielleina, nonché uno dei gruppi ultras più longevi del panorama cestistico italiano[14]. Il gruppo nacque dall'idea di cinque amici accomunati dalla passione per la Pallacanestro Livorno che sentivano la necessità di far fare un salto di qualità al tifo piellino creando un vero e proprio gruppo ultras. Inizialmente, non riuscendo a trovare un nome identificativo per il gruppo, ebbero l'idea di ispirarsi ad un noto adesivo molto in voga in città al tempo rappresentante una bandiera sudista (già apparsa in Curva Sud). Sopra questa bandiera c'era per l'appunto scritto "Rebels". L'idea fu subito presa al balzo in quanto evocava sia l'animo ribelle della tifoseria, sia per l'appunto l'appartenenza alla Curva Sud. Nacquero così i "Rebels", per la precisione RBA (Rebels Bianco Azzurri)[15]: i tifosi più giovani erano già stati spesso apostrofati così dal club ufficiale, il Basket Club, che sotto certi aspetti risultava essere però troppo formale per il taglio che si voleva dare; nonostante questo i rapporti col Club restarono comunque ottimali.

Durante il corso degli anni la tifoseria si è contraddistinta per l'impegno sociale organizzando raccolte fondi, eventi benefici ed altre manifestazioni di beneficenza per la città[16][17].

Vi sono stati nel corso degli anni anche altri gruppi organizzati all'interno della tifoseria piellina come Banda Piellini, South Steps, Non omologati, Balaustra Molesta, Rebels Girls, quest'ultimo come sotto gruppo dei Rebels ma di stampo interamente femminile.

Gemellaggi e rivalità

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Derby di Livorno.

La rivalità più sentita dai tifosi biancoazzurri è quella con l'altra squadra cittadina, la Libertas Livorno, con la quale disputa il derby di Livorno. La rivalità ha avuto il suo apice negli anni ottanta quando le due squadre militavano nella massima serie italiana di pallacanestro.

Tifoserie con buoni rapporti

  1. ^ a b c d e f g h i PL La Storia Archiviato il 5 aprile 2016 in Internet Archive. ilbasketlivornese.it
  2. ^ Supercoppa LNP Serie B Nazionale alla Pielle Livorno, su legapallacanestro.com.
  3. ^ Pielle Livorno trionfo in Supercoppa, in TGR Toscana, 25 settembre 2023.
  4. ^ Alessandro Bernini, La Pielle scrive la storia: è un trionfo in Supercoppa, in Il Tirreno, 25 settembre 2023.
  5. ^ Supercoppa 2023, la Pielle Livorno scrive la storia del basket livornese, in Livorno Press, 25 settembre 2023.
  6. ^ Basket, playoff serie B, su Livorno Today, 5 maggio 2024.
  7. ^ Stagione 1962/63 Campionato Prima Serie (Elette) e Serie B – Girone C, su Il basket livornese.
  8. ^ Stagione 1979/80 Campionato Serie B – Girone B, su Il basket livornese.
  9. ^ Serie C Gold Maschile Toscana 2020-2021 – Poule Promozione, su Il basket livornese.
  10. ^ a b Pielle Livorno Sito Ufficiale - Storia, su piellelivorno.it.
  11. ^ FIP Albo d'oro Under 19 Maschile, su giovanile.fip.it.
  12. ^ FIP Albo d'oro Under 17 Maschile, su giovanile.fip.it.
  13. ^ FIP Albo d'oro Under 15 Maschile, su giovanile.fip.it.
  14. ^ PL Livorno - Storia del tifo, su tifotoscano.it.
  15. ^ PL Livorno - Storia del tifo, su tifotoscano.it.
  16. ^ I tifosi della Pielle hanno donato un defibrillatore al Comune, su comune.livorno.it.
  17. ^ Pielle: terza edizione della Befana Ribelle, su urbanlivorno.it.
  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro