Pallamano ai Giochi della XXV Olimpiade - Torneo femminile

torneo femminile di pallamano ai Giochi della XXV Olimpiade
Pallamano a
Barcellona 1992
Torneo
uomini  donne
convocazioni

Il torneo femminile di pallamano ai Giochi della XXV Olimpiade si è svolto dal 30 luglio all'8 agosto 1992 ed è stato ospitato dal Palazzo dello sport di Granollers e dal Palau Sant Jordi di Barcellona[1].

La medaglia d'oro è stata vinta per la seconda volta consecutiva dalla Corea del Sud, che ha superato in finale per 28-21 la Norvegia, alla quale è andata la medaglia d'argento[2]. La medaglia di bronzo è stata vinta dalla Squadra Unificata, in rappresentanza della Comunità degli Stati Indipendenti, che nella finale per il terzo posto ha sconfitto la Germania[2].

Rispetto al torneo olimpico del 1988, le prime due classificate dei due gironi preliminari accedevano alle semifinali. Alla fase finale hanno avuto accesso le tre squadre che erano salite sul podio nel 1988, cioè Corea del Sud, Norvegia e Squadra Unificata (come erede dell'Unione Sovietica) più la nazionale della Germania unificata[2]. La finale mise di fronte le prime due classificate del 1988, con la Corea del Sud che batté agevolmente e nuovamente la Norvegia, dopo averla superata anche nel girone preliminare, confermandosi sul gradino più alto del torneo olimpico[2]. La Squadra Unificata ebbe la meglio sulla Germania col punteggio di 24-20 per la conquista del gradino più basso del podio[2].

Formato

modifica

Le otto squadre partecipanti sono state divise in due gironi da quattro e ciascuna squadra affronta tutte le altre, per un totale di tre giornate[2]. Le prime due classificate accedevano alle semifinali, mentre le terze e quarte classificate accedevano alle finali per i piazzamenti.

Squadre partecipanti

modifica
Data Sede Posti Qualificate
Paese organizzatore 1   Spagna
Campionato mondiale 1990 24 novembre - 4 dicembre 1990   Corea del Sud 4[3]   Squadra Unificata
  Germania
  Austria
  Norvegia
Campionato asiatico 1991[4] 22-31 agosto 1991   Giappone 1   Corea del Sud
Campionato femminile 1991[5] 30 settembre - 6 ottobre 1991   Brasile 1   Stati Uniti
Campionato africano 1991[6] 6-13 settembre 1991   Egitto 1   Nigeria
Totale 8

Fase a gironi

modifica

Girone A

modifica

Classifica

modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Squadra Unificata 6 3 3 0 0 77 56 +21
2.   Germania 4 3 2 0 1 86 61 +25
3.   Stati Uniti 2 3 1 0 2 55 76 -21
4.   Nigeria 0 3 0 0 3 56 81 -25

Risultati

modifica
30 luglio 1992, ore 10:00Germania  32 – 17
(12-9)
  Nigeria

30 luglio 1992, ore 15:00Squadra Unificata  23 – 16
(14-9)
  Stati Uniti

1º agosto 1992, ore 10:00Squadra Unificata  26 – 18
(15-5)
  Nigeria

1º agosto 1992, ore 15:00Germania  32 – 16
(16-6)
  Stati Uniti

3 agosto 1992, ore 10:00Stati Uniti  23 – 21
(12-9)
  Nigeria

3 agosto 1992, ore 16:30Squadra Unificata  28 – 22
(13-14)
  Germania

Girone B

modifica

Classifica

modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Corea del Sud 5 3 2 1 0 82 61 +21
2.   Norvegia 4 3 2 0 1 55 60 -5
3.   Austria 3 3 1 1 1 64 62 +2
4.   Spagna 0 3 0 0 3 50 68 -18

Risultati

modifica
30 luglio 1992, ore 11:30Austria  20 – 16
(9-4)
  Spagna

30 luglio 1992, ore 16:30Corea del Sud  27 – 16
(13-11)
  Norvegia

1º agosto 1992, ore 11:30Norvegia  20 – 16
(9-7)
  Spagna

1º agosto 1992, ore 16:30Corea del Sud  27 – 27
(12-12)
  Austria

3 agosto 1992, ore 11:30Norvegia  19 – 17
(9-10)
  Austria

3 agosto 1992, ore 16:30Corea del Sud  28 – 18
(15-7)
  Spagna

Fase finale

modifica

Tabellone

modifica
Semifinali Finale
  Norvegia 23
  Squadra Unificata 20   Corea del Sud 28
  Corea del Sud 26   Norvegia 21
  Germania 25
Finale terzo posto
  Squadra Unificata 24
  Germania 20


Semifinali

modifica
Granollers
6 agosto 1992, ore 14:00
Norvegia  23 – 20
(12-11)
  Squadra UnificataPalazzo dello sport

Granollers
6 agosto 1992, ore 16:00
Corea del Sud  26 – 25
(17-13)
  GermaniaPalazzo dello sport

Finale 7º posto

modifica
7 agosto 1992, ore 9:00Spagna  26 – 17
(14-5)
  Nigeria

Finale 5º posto

modifica
7 agosto 1992, ore 11:00Austria  26 – 17
(11-6)
  Stati Uniti

Finale 3º posto

modifica
Barcellona
8 agosto 1992, ore 10:00
Squadra Unificata  24 – 20
(10-9)
  GermaniaPalau Sant Jordi

Barcellona
8 agosto 1992, ore 10:00
Corea del Sud  28 – 21
(16-8)
  NorvegiaPalau Sant Jordi

Classifica finale

modifica
Pos Squadre
    Corea del Sud
    Norvegia
    Squadra Unificata
4   Germania
5   Austria
6   Stati Uniti
7   Spagna
8   Nigeria

Statistiche

modifica

Classifica marcatrici

modifica
Pos. Nome Nazionale Reti
1 Natal'ja Morskova   Squadra Unificata 41
2 Lim O-kyeong   Corea del Sud 30
3 Jasna Kolar-Merdan   Austria 23
Lee Mi-young   Corea del Sud
5 Silvia Schmitt   Germania 22
6 Heidi Sundal   Norvegia 21
7 Oh Seong-ok   Corea del Sud 20
8 Auta Olivia Sana   Nigeria 19
Marina Bazanova   Squadra Unificata

Premi individuali

modifica

Migliori giocatrici del torneo[7].

Ruolo Giocatrice
Portiere   Marianna Racz
Ala sinistra   Lee Mi-young
Terzino sinistro   Natal'ja Morskova
Centrale   Lim O-kyeong
Terzino destro   Silvia Schmitt
Ala destra   Marina Bazanova
Pivot   Heidi Sundal
  1. ^ (EN) Official Report of the Games of the XXV Olympiad, Barcelona 1992, v. 4 Official Report 1992 v.4 page 207, su digital.la84.org. URL consultato il 22 maggio 2020.
  2. ^ a b c d e f Riassunto del torneo femminile ai Giochi della XXV Olimpiade su sports-reference.com.
  3. ^ La Jugoslavia, qualificata tramite il campionato mondiale, non è stata ammessa al torneo olimpico perché il comitato olimpico jugoslavo era stato sospeso a seguito delle sanzioni inflitte al Paese dall'ONU. Al suo posto è stata ammessa la nazionale austriaca. Al posto dell'Unione Sovietica ha preso parte la Squadra Unificata della CSI. La nazionale della Germania unita ha preso uno dei due posti assegnati alle due Germania, mentre l'altro è andato alla nazionale norvegese.
  4. ^ (EN) Torneo femminile di qualificazione asiatico ai Giochi della XXV Olimpiade, su todor66.com. URL consultato il 22 maggio 2020.
  5. ^ (EN) Torneo femminile di qualificazione americano ai Giochi della XXV Olimpiade, su todor66.com. URL consultato il 22 maggio 2020.
  6. ^ (EN) Torneo femminile di qualificazione africano ai Giochi della XXV Olimpiade, su todor66.com. URL consultato il 22 maggio 2020.
  7. ^ (EN) Statistiche della pallamano ai Giochi olimpici, su ihf-online.info. URL consultato il 2 giugno 2020 (archiviato il 14 maggio 2020).

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Giochi olimpici: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di giochi olimpici