Giochi della XXV Olimpiade
I Giochi Olimpici (in catalano: Jocs Olímpics de la XXV Olimpíada, in spagnolo: Juegos de la XXV Olimpiada), noti anche come Barcellona '92, si sono svolti a Barcellona, in Spagna, dal 25 luglio al 9 agosto 1992.
Giochi della XXV Olimpiade | |||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() (CA) Amics per sempre (EN) Friends for Life (traduzione: Amici per sempre)[1] | |||||||||||||||||||||
Città ospitante | Barcellona, Spagna | ||||||||||||||||||||
Paesi partecipanti | 169 (vedi sotto) | ||||||||||||||||||||
Atleti partecipanti | 9.356 (6.652 ![]() ![]() | ||||||||||||||||||||
Competizioni | 257 in 28 sport | ||||||||||||||||||||
Cerimonia apertura | 25 luglio 1992 | ||||||||||||||||||||
Cerimonia chiusura | 9 agosto 1992 | ||||||||||||||||||||
Aperti da | Juan Carlos I di Spagna | ||||||||||||||||||||
Giuramento atleti | Luis Doreste | ||||||||||||||||||||
Giuramento giudici | Eugeni Asensio | ||||||||||||||||||||
Ultimo tedoforo | Antonio Rebollo | ||||||||||||||||||||
Stadio | Stadio Olimpico Lluís Companys | ||||||||||||||||||||
Medagliere | |||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||
Cronologia dei Giochi olimpici | |||||||||||||||||||||
|
Barcellona 1992 registrò un boom di partecipazioni con 9094 atleti per 172 Paesi. La cerimonia di apertura dei giochi venne realizzata dalla compagnia teatrale La Fura dels Baus. L'inno dell'Olimpiade, Barcelona, fu composto e cantato da Freddie Mercury (scomparso l'anno prima), cantante del gruppo rock dei Queen, insieme al noto soprano spagnolo Montserrat Caballé, e racchiude musica lirica e rock mescolando inglese e spagnolo. I Giochi cominciarono il 25 luglio, giorno di San Giacomo (uno dei patroni di Spagna).
Nell'atletica in evidenza il trentaduenne britannico Linford Christie vincitore sui 100 m, lo spagnolo Fermín Cacho (1500 m), la francese Marie-José Pérec (400 m), Carl Lewis, ancora vincitore di due titoli (lungo e staffetta), la britannica Sally Gunnell (400 hs), l'algerina Hassiba Boulmerka (1500 m). Nel nuoto il russo Aleksandr Popov centra la doppietta 50-100 m stile libero; doppio oro, nei 200 e 400 misti, anche per l'ungherese Tamás Darnyi, già protagonista a Seoul. Nella ginnastica brilla il bielorusso Vital' Ščėrba con sei ori, mentre nel canottaggio il britannico Steve Redgrave vince il terzo titolo dopo quelli del 1984 e del 1988. Nel basket giganteggia il Dream Team statunitense di Larry Bird, Michael Jordan e Magic Johnson. Nel medagliere la Cina, grazie al nuoto femminile, si piazza al quarto posto (54 medaglie, 16 ori), dietro gli ex-sovietici (partecipanti come "Squadra Unificata"), agli statunitensi e ai tedeschi. La Spagna colleziona quasi più medaglie (22, tra cui ben 13 ori) di quanto non abbia fatto in un secolo (26 dal 1896). L'Italia, a quota 19 nel medagliere, con 6 ori, chiude con l'oro del Settebello di pallanuoto, erede dei campioni di Roma 1960.
Selezione della città ospitante modifica
Città | Stato | 1º giro | 2º giro | 3º giro |
---|---|---|---|---|
Barcellona | Spagna | 29 | 37 | 47 |
Parigi | Francia | 19 | 20 | 23 |
Brisbane | Australia | 11 | 9 | 10 |
Belgrado | Jugoslavia | 13 | 11 | 5 |
Birmingham | Regno Unito | 8 | 8 | — |
Amsterdam | Paesi Bassi | 5 | — | — |
Paesi partecipanti modifica
Discipline modifica
Come sport dimostrativi ve ne sono stati tre: hockey su pista, palla basca e taekwondo.
Di seguito invece i 25 sport del programma olimpico:
Sport | Disciplina | Maschile | Femminile | Misti | Totali |
---|---|---|---|---|---|
Atletica leggera | 24 | 19 | 43 | ||
Badminton | 2 | 2 | 4 | ||
Baseball | 1 | 1 | |||
Calcio | 1 | 1 | |||
Canoa/kayak | In acque libere | 9 | 3 | 12 | |
Slalom | 3 | 1 | 4 | ||
Totale | 12 | 4 | 16 | ||
Canottaggio | 8 | 6 | 14 | ||
Ciclismo | Ciclismo su strada | 2 | 1 | 3 | |
Ciclismo su pista | 5 | 2 | 7 | ||
Totale | 7 | 3 | 10 | ||
Equitazione | Salto ostacoli | 2 | 2 | ||
Dressage | 2 | 2 | |||
Concorso completo | 2 | 2 | |||
Totale | 6 | 6 | |||
Ginnastica | Ginnastica artistica | 8 | 6 | 14 | |
Ginnastica ritmica | 1 | 1 | |||
Totale | 8 | 7 | 15 | ||
Hockey su prato | 1 | 1 | 2 | ||
Judo | 7 | 7 | 14 | ||
Lotta | Lotta libera | 10 | 10 | ||
Lotta greco-romana | 10 | 10 | |||
Totale | 20 | 20 |
Sport | Disciplina | Maschile | Femminile | Misti | Totali |
---|---|---|---|---|---|
Sport acquatici | Nuoto (dettagli) | 16 | 15 | 31 | |
Tuffi (dettagli) | 2 | 2 | 4 | ||
Pallanuoto (dettagli) | 1 | 1 | |||
Nuoto sincronizzato (dettagli) | 2 | 2 | |||
Totale | 19 | 19 | 38 | ||
Pallacanestro | 1 | 1 | 2 | ||
Pallamano | 1 | 1 | 2 | ||
Pallavolo | 1 | 1 | 2 | ||
Pentathlon moderno | 2 | 2 | |||
Pugilato | 12 | 12 | |||
Scherma | 6 | 2 | 8 | ||
Sollevamento pesi | 10 | 10 | |||
Tennis | 2 | 2 | 4 | ||
Tennistavolo | 2 | 2 | 4 | ||
Tiro | Carabina | 3 | 2 | 5 | |
Pistola | 3 | 2 | 5 | ||
Tiro al piattello | 3 | 3 | |||
Totale | 9 | 4 | 13 | ||
Tiro con l'arco | 2 | 2 | 4 | ||
Vela | 3 | 3 | 4 | 10 | |
Totale (25 sport) | 161 | 86 | 10 | 257 |
Medagliere modifica
Paese ospitante
Pos. | Paese | ||||
---|---|---|---|---|---|
1 | Squadra Unificata | 45 | 38 | 29 | 112 |
2 | Stati Uniti | 37 | 34 | 37 | 108 |
3 | Germania | 33 | 21 | 28 | 82 |
4 | Cina | 16 | 22 | 16 | 54 |
5 | Cuba | 14 | 6 | 11 | 31 |
6 | Spagna | 13 | 7 | 2 | 22 |
7 | Corea del Sud | 12 | 5 | 12 | 29 |
8 | Ungheria | 11 | 12 | 7 | 30 |
9 | Francia | 8 | 5 | 16 | 29 |
10 | Australia | 7 | 9 | 11 | 27 |
11 | Canada | 7 | 4 | 7 | 18 |
12 | Italia | 6 | 5 | 8 | 19 |
13 | Gran Bretagna | 5 | 3 | 12 | 20 |
14 | Romania | 4 | 6 | 8 | 18 |
15 | Cecoslovacchia | 4 | 2 | 1 | 7 |
16 | Corea del Nord | 4 | 0 | 5 | 9 |
17 | Giappone | 3 | 8 | 11 | 22 |
18 | Bulgaria | 3 | 7 | 6 | 16 |
19 | Polonia | 3 | 6 | 10 | 19 |
20 | Paesi Bassi | 2 | 6 | 7 | 15 |
21 | Kenya | 2 | 4 | 2 | 8 |
22 | Norvegia | 2 | 4 | 1 | 7 |
23 | Turchia | 2 | 2 | 2 | 6 |
24 | Indonesia | 2 | 2 | 1 | 5 |
25 | Brasile | 2 | 1 | 0 | 3 |
26 | Grecia | 2 | 0 | 0 | 2 |
27 | Svezia | 1 | 7 | 4 | 12 |
28 | Nuova Zelanda | 1 | 4 | 5 | 10 |
29 | Finlandia | 1 | 2 | 2 | 5 |
30 | Danimarca | 1 | 1 | 4 | 6 |
31 | Marocco | 1 | 1 | 1 | 3 |
32 | Irlanda | 1 | 1 | 0 | 2 |
33 | Etiopia | 1 | 0 | 2 | 3 |
34 | Algeria | 1 | 0 | 1 | 2 |
Estonia | 1 | 0 | 1 | 2 | |
Lituania | 1 | 0 | 1 | 2 | |
37 | Svizzera | 1 | 0 | 0 | 1 |
38 | Giamaica | 0 | 3 | 1 | 4 |
Nigeria | 0 | 3 | 1 | 4 | |
40 | Lettonia | 0 | 2 | 1 | 3 |
41 | Austria | 0 | 2 | 0 | 2 |
Namibia | 0 | 2 | 0 | 2 | |
Sudafrica | 0 | 2 | 0 | 2 | |
44 | Belgio | 0 | 1 | 2 | 3 |
Croazia | 0 | 1 | 2 | 3 | |
Iran | 0 | 1 | 2 | 3 | |
Partecipanti Olimpici Indipendenti | 0 | 1 | 2 | 3 | |
48 | Israele | 0 | 1 | 1 | 2 |
49 | Messico | 0 | 1 | 0 | 1 |
Perù | 0 | 1 | 0 | 1 | |
Taipei Cinese | 0 | 1 | 0 | 1 | |
52 | Mongolia | 0 | 0 | 2 | 2 |
Slovenia | 0 | 0 | 2 | 2 | |
54 | Argentina | 0 | 0 | 1 | 1 |
Bahamas | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Colombia | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Filippine | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Ghana | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Malaysia | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Pakistan | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Porto Rico | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Qatar | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Suriname | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Thailandia | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Totale | 260 | 257 | 298 | 815 |
Note modifica
- ^ (EN) Beijing unveils new Olympic slogan, su english.people.com.cn, 01-09-2008.
- ^ WebCite query result, su gamesbids.com. URL consultato il 17 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2014).
Voci correlate modifica
Altri progetti modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giochi della XXV Olimpiade
Collegamenti esterni modifica
- Sito ufficiale, su olympic.org.
- (EN) Barcelona 1992 Olympic Games, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Giorgio Reineri, Olimpiadi estive: Barcellona 1992, in Enciclopedia dello Sport, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2002-2005.
- (EN) 1992 Barcelona Summer Games, su sports-reference.com. URL consultato il 16 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 7 luglio 2008).
- Olimpiadi estive: Barcellona 1992, su Enciclopedia dello sport Treccani. URL consultato il 16 luglio 2017.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 136721489 · LCCN (EN) n88056955 · GND (DE) 2121564-9 · WorldCat Identities (EN) viaf-136721489 |
---|