Pallanuoto ai Giochi della IV Olimpiade

Voce principale: Giochi della IV Olimpiade.

Il 3º torneo olimpico maschile di pallanuoto si è svolto nell'ambito dei Giochi della IV Olimpiade a Londra, dal 15 al 22 luglio 1908. In origine era prevista la partecipazione di sei squadre, ma a causa del ritiro della rappresentativa austriaca e di quella ungherese, il numero delle partecipanti si ridusse a quattro. Per questo prese forma un torneo sbilanciato e anomalo, dove la Nazionale belga arrivò in finale dopo aver sostenuto due match, mentre la Gran Bretagna disputò solamente la finale.[1]

3º torneo olimpico di pallanuoto
Londra 1908
Informazioni generali
Sport Pallanuoto
EdizioneGiochi della IV Olimpiade
Paese ospitanteBandiera del Regno Unito Regno Unito
CittàLondra
Periododal 15 luglio
al 22 luglio 1908
Nazionali 4
Incontri disputati3
Classifica finale
Medaglia d'oro VincitoreBandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna
Medaglia d'argento SecondoBandiera del Belgio Belgio
Medaglia di bronzo TerzoBandiera della Svezia Svezia
Cronologia della competizione
Saint Louis 1904 Stoccolma 1912

Sede di gara

modifica
 
Londra, 1908: il White City Stadium, contenente, sulla destra, la vasca per le gare di nuoto e pallanuoto
  Lo stesso argomento in dettaglio: White City Stadium.

Tutte le partite si disputarono all'interno del White City Stadium, come fu anche per tiro con l'arco, hockey su prato, calcio, lacrosse, ciclismo, lotta, rugby, nuoto, tiro alla fune, ginnastica, tuffi e atletica leggera. Lo stadio, nato come The Great Stadium, era considerato uno degli edifici tecnologicamente più avanzati dell'epoca. La vasca adibita ai match di pallanuoto misurava 100 metri per 15, e raggiungeva la profondità di 3,7 metri nella parte centrale, fino ad una profondità di 1,2 metri ai due estremi della vasca.[2]

Squadre partecipanti

modifica

Le squadre che parteciparono al torneo furono, dalle sei previste, solamente quattro, tutte europee. La Gran Bretagna e il Belgio affrontano il loro secondo torneo olimpico dopo essere state rappresentate da delle squadre di club ai Giochi della II Olimpiade, mentre Svezia e Paesi Bassi esordiscono nella pallanuoto olimpica.

Squadra Ultimo piazzamento ai Giochi Olimpici Miglior piazzamento ai Giochi Olimpici
  Belgio 2º posto (1900) 2º posto (1900)
  Gran Bretagna 1º posto (1900) 1º posto (1900)
  Paesi Bassi Esordio -
  Svezia Esordio -

Atleti partecipanti

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Pallanuoto ai Giochi della IV Olimpiade - Convocazioni.

Al torneo parteciparono ventotto atleti, sette per squadra, di cui ventiquattro alla loro prima esperienza nel torneo olimpico, e quattro (Fernand Feyaerts, Oscar Grégoire, Albert Michant e George Wilkinson) che avevano già esordito ai Giochi della II Olimpiade di Parigi. Lo svedese Harald Julin fu il pallanuotista più giovane del torneo, con i suoi 18 anni e 110 giorni, mentre il belga Oscar Grégoire il più anziano, con 31 anni e 110 giorni.[3]

Nazionale Atleti
 
Belgio
  Belgio
Boin, Donners, Feyaerts, Grégoire, Meyboom, Michant, Pletinckx, CT: -
 
Gran Bretagna
  Gran Bretagna
Cornet · Forsyth · Nevinson · Radmilovic · Smith · Thould · Wilkinson, CT: -
 
Paesi Bassi
  Paesi Bassi
Benenga · Cortlever · Hulswit · E. Meijer · K. Meijer · Ooms · Rühl, CT: -
 
Svezia
  Svezia
Andersson · Bergvall · Hanson · Julin · Kumfeldt · Runström · Wennerström, CT: -

Fase finale

modifica

Risultati

modifica
Data Gara
15 luglio   Belgio
8-1
20 luglio   Belgio
8-4
22 luglio   Belgio
2-9

Tabellone

modifica
Quarti di finale Semifinali Finale
  Belgio 8
  Paesi Bassi 1   Belgio 8
  Svezia   Svezia 4
  Ungheria rit.   Belgio 2
  Gran Bretagna   Gran Bretagna 9
  Austria rit.   Gran Bretagna
  alla finale
 

Classifica

modifica
Pos. Squadra G V N P GF GS DR
    Gran Bretagna 1 1 0 0 9 2 +7
    Belgio 3 2 0 1 18 14 +4
    Svezia 1 0 0 1 4 8 -4
4   Paesi Bassi 1 0 0 1 1 8 -7

Classifica marcatori

modifica
 
1916: Fernand Feyaerts, capocannoniere del torneo olimpico
Gol Marcatore Nazionale
8 Fernand Feyaerts   Belgio
4 Oscar Grégoire   Belgio
George Wilkinson   Gran Bretagna
3 Charles Forsyth   Gran Bretagna
Pontus Hanson   Svezia
Joseph Pletinckx   Belgio
2 Herman Meyboom   Belgio
Paul Radmilovic   Gran Bretagna
1 Robert Andersson   Svezia
Herman Donners   Belgio
Karel Meijer   Paesi Bassi

Medagliere

modifica
Posizione Paese       Totale
1   Gran Bretagna 1 0 0 1
2   Belgio 0 1 0 1
3   Svezia 0 0 1 1
Totale 1 1 1 3
  1. ^ Water Polo at the 1908 London Summer Games: Men's Water Polo, su sports-reference.com. URL consultato il 14 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 10 febbraio 2009).
  2. ^ 1908, London: The White City Stadium, su waterpololegends.com. URL consultato il 14 settembre 2012.
  3. ^ Water Polo at the 1908 London Summer Games, su sports-reference.com. URL consultato il 14 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 20 luglio 2016).

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica