Pallavolo Città di Castello 2012-2013

Voce principale: Pallavolo Città di Castello.

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Pallavolo Città di Castello nelle competizioni ufficiali della stagione 2012-2013.

Pallavolo Città di Castello
Stagione 2012-2013
Sport pallavolo
SquadraCittà di Castello
AllenatoreBandiera dell'Italia Andrea Radici
All. in secondaBandiera dell'Italia Marco Bartolini
PresidenteBandiera dell'Italia Arveno Ioan
Serie A21ª (promossa in Serie A1)
Coppa Italia di A2Finalista
Maggiori presenzeCampionato: Tosi, van Walle, Visentin (24)
Totale: Tosi, van Walle, Visentin (24)
Miglior marcatoreCampionato: van Walle (425)
Totale: van Walle (474)

Stagione

modifica

La stagione 2012-13 della Pallavolo Città di Castello (nome sponsorizzato Gherardi SVI Città di Castello) si apre con la conferma in panchina del tecnico Andrea Radici, alla guida dei tifernati per il sesto anno consecutivo[1]. Le ambizioni della società prevedono un campionato di alta classifica, come conferma un mercato vivace che culmina con l'acquisto dalla Lube Macerata dell'opposto belga Gert van Walle[2].

Il calendario vede Città di Castello iniziare la stagione con un turno di riposo, determinato dal numero dispari, tredici, di squadre iscritte al campionato. L'esordio è così rimandato alla seconda giornata, quando la Gherardi SVI ospita la Pallavolo Matera Bulls, vincendo per 3-0. Con identico risultato i biancorossi vincono le prime quattro partite di campionato, perdendo un set per la prima volta alla sesta giornata nel successo per 3-1 con il Vero Volley Monza. Alla fine del girone di andata Città di Castello è primo con sette punti di vantaggio sull'Argos Volley Sora, frutto di dieci vittorie da tre punti, due vittorie da due punti e nessuna sconfitta[3].

Durante la pausa di fine girone di andata le prime quattro squadre in classifica nella regular season disputano la Coppa Italia di Serie A2. Città di Castello, che parte da favorita, vince la semifinale in casa con Molfetta rimontando due set ai pugliesi[4], ma perde per 3-1 la finalissima, al Mediolanum Forum di Assago, contro i campani della Pallavolo Atripalda[5].

Nel girone di ritorno, dopo il turno di riposo alla prima giornata, la squadra biancorossa inanella altre tre vittorie consecutive prima di registrare la prima ed unica sconfitta in campionato, quella per 3-2 nella gara interna con il Volley Corigliano[6]. La battuta d'arresto è tuttavia ininluente, e il 24 febbraio, dopo la vittoria interna con l'Impavida Ortona, Città di Castello può festeggiare con quattro turni di anticipo il matematico accesso alla serie A1[7].

Si tratta della seconda promozione nella massima divisione nella storia della Pallavolo Città di Castello dopo quella ottenuta nella stagione 1990-91[8].

Organigramma societario

modifica

Area amministrativa

  • Presidente: Arveno Ioan
  • Vice presidente: Vinicio Ciani
  • Direttore generale: Maria Antonietta Biagioni
  • Dirigente accompagnatore: Antonello Cardellini

Area organizzativa

Area comunicazione

  • Ufficio stampa: Stefano Signorelli

Area tecnica

Area medica

  • Medico sociale: Carlo Casacci
  • Fisioterapista: Alessio Botteghi
N. Giocatore Ruolo Data di nascita Nazionalità sportiva
1 Alessandro Franceschini C 21 giugno 1983   Italia
2 Christian Fromm S 15 agosto 1990   Germania
3 Ludovico Carminati S 21 settembre 1992   Italia
4 David Lensi L 10 novembre 1995   Italia
5 Marco Grasso P 15 febbraio 1990   Italia
6 Jacopo Massari S 2 giugno 1988   Italia
7 Marco Visentin P 10 marzo 1982   Italia
8 Luca Sartoretti S 20 novembre 1995   Italia
9 Claudio Nardi S 1º ottobre 1965   Italia
10 Simone Rosalba   S 31 gennaio 1976   Italia
11 Matteo Piano C 24 ottobre 1990   Italia
12 Gert van Walle S/O 7 agosto 1987   Belgio
13 Alberto Celestini C 26 giugno 1995   Italia
14 Roberto Braga C 7 agosto 1984   Italia
18 Federico Tosi L 18 settembre 1991   Italia

Mercato

modifica
Acquisti
R. Nome da Modalità
C Roberto Braga Segrate definitivo
S Ludovico Carminati Modena prestito
C Alessandro Franceschini   Cortona Volley definitivo
S Christian Fromm Dürener definitivo
P Marco Grasso Pineto definitivo
S Jacopo Massari Piacenza prestito
L Federico Tosi Lupi Santa Croce definitivo
O/S Gert van Walle Lube definitivo
Cessioni
R. Nome a Modalità
P Giacomo Cherubini   Pallavolo Selci definitivo
C Giovanni Di Benedetto   Volley Arno definitivo
S Alessandro Dordei Libertas Brianza definitivo
O Leondino Giombini Corigliano Volley definitivo
C Jukka Lehtonen Lugano definitivo
P Simone Marini   Libertas Orvieto definitivo
S Sergio Noda Blanco Top Volley Latina definitivo
L Roberto Romiti Argos definitivo
S Cristian Vigilante Marconi definitivo

Risultati

modifica

Serie A2

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A2 2012-2013 (pallavolo maschile).

Girone d'andata

modifica
2ª giornata - 14 ottobre 2012
PalaIoan, Città di Castello
Città di Castello 3 - 0 Matera Bulls 25-14, 25-21, 25-18
3ª giornata - 21 ottobre 2012
PalaFabris, Padova
Padova 0 - 3 Città di Castello 22-25, 18-25, 12-25
4ª giornata - 27 ottobre 2012
PalaIoan, Città di Castello
Città di Castello 3 - 0 Argos 25-16, 25-20, 25-16
5ª giornata - 1º novembre 2012
PalaCorigliano, Corigliano Calabro
Corigliano Volley 0 - 3 Città di Castello 18-25, 18-25, 15-25
6ª giornata - 4 novembre 2012
PalaIoan, Città di Castello
Città di Castello 3 - 1 Milano 25-18, 22-25, 25-21, 25-20
7ª giornata - 11 novembre 2012
PalaFantozzi, Capo d'Orlando
Brolo 2 - 3 Città di Castello 18-25, 25-21, 25-19, 21-25, 15-17
8ª giornata - 18 novembre 2012
PalaIoan, Città di Castello
Città di Castello 3 - 0 Potentino 25-19, 25-10, 25-21
9ª giornata - 25 novembre 2012
Palasport Comunale, Ortona
Impavida Ortona 0 - 3 Città di Castello 21-25, 18-25, 19-25
10ª giornata - 2 dicembre 2012
PalaIoan, Città di Castello
Città di Castello 3 - 1 Loreto 25-14, 20-25, 25-14, 25-22
11ª giornata - 9 dicembre 2012
PalaPoli, Molfetta
Molfetta 2 - 3 Città di Castello 21-25, 25-20, 17-25, 25-15, 10-15
12ª giornata - 16 dicembre 2012
PalaIoan, Città di Castello
Città di Castello 3 - 1 Atripalda 25-19, 27-25, 21-25, 25-19
13ª giornata - 22 dicembre 2012
PalaBigi, Reggio Emilia
Tricolore 0 - 3 Città di Castello 20-25, 17-25, 20-25

Girone di ritorno

modifica
15ª giornata - 13 gennaio 2013
PalaSassi, Matera
Matera Bulls 0 - 3 Città di Castello 18-25, 26-28, 19-25
16ª giornata - 20 gennaio 2013
PalaIoan, Città di Castello
Città di Castello 3 - 1 Padova 25-22, 25-21, 14-25, 25-20
17ª giornata - 27 gennaio 2013
PalaPolsinelli, Sora
Argos 1 - 3 Città di Castello 18-25, 21-25, 25-23, 22-25
18ª giornata - 30 gennaio 2013
PalaIoan, Città di Castello
Città di Castello 2 - 3 Corigliano Volley 25-21, 25-27, 25-18, 22-25, 9-15
19ª giornata - 3 febbraio 2013
Palazzetto dello Sport (Monza), Monza
Milano 1 - 3 Città di Castello 23-25, 25-23, 22-25, 22-25
20ª giornata - 10 febbraio 2013
PalaIoan, Città di Castello
Città di Castello 3 - 0 Brolo 31-29, 28-26, 25-18
21ª giornata - 17 febbraio 2013
PalaPrincipi, Potenza Picena
Potentino 0 - 3 Città di Castello 19-25, 17-25, 16-25
22ª giornata - 24 febbraio 2013
PalaIoan, Città di Castello
Città di Castello 3 - 1 Impavida Ortona 25-27, 25-14, 27-25, 25-17
23ª giornata - 3 marzo 2013
PalaSerenelli, Loreto
Loreto 0 - 3 Città di Castello 22-25, 21-25, 16-25
24ª giornata - 10 marzo 2013
PalaIoan, Città di Castello
Città di Castello 3 - 1 Molfetta 17-25, 25-20, 25-21, 25-15
25ª giornata - 17 marzo 2013
PalaDelMauro, Avellino
Atripalda 3 - 0 Città di Castello 25-20, 25-21, 25-16
26ª giornata - 24 marzo 2013
PalaIoan, Città di Castello
Città di Castello 3 - 1 Tricolore 25-23, 18-25, 25-21, 29-27

Coppa Italia di Serie A2

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia di Serie A2 2012-2013 (pallavolo maschile).
Semifinale - 26 dicembre 2012
PalaIoan, Città di Castello
Città di Castello 3 - 2 Molfetta 23-25, 22-25, 25-22, 25-16, 25-11
Finale - 30 dicembre 2012
Mediolanum Forum, Assago
Città di Castello 1 - 3 Atripalda 23-25, 26-28, 25-17, 23-25

Statistiche

modifica

Statistiche di squadra

modifica
Competizione Punti In casa In trasferta Totale
G V P G V P G V P
  Serie A2 65 12 11 1 12 11 1 24 22 2
  Coppa Italia di A2 - 1 1 0 - - - 2 1 1
Totale 65 13 12 1 12 11 1 26 23 3

G = partite giocate; V = partite vinte; P = partite perse

Statistiche dei giocatori

modifica
Giocatore Serie A2 Coppa Italia A2 Totale
P PT MV BV P PT MV BV P PT MV BV
A. Franceschini 19 49 10 2 2 3 2 0 21 52 12 2
C. Fromm 23 330 42 20 2 30 5 0 25 360 47 20
L. Carminati 15 16 3 2 1 - - - 16 16 3 2
D. Lensi 6 - - - 0 - - - 6 - - -
M. Grasso 16 3 0 2 1 0 0 0 17 3 0 2
J. Massari 22 97 13 11 2 3 1 1 24 100 14 12
M. Visentin 24 73 37 4 2 9 5 1 26 82 42 5
L. Sartoretti 9 3 0 0 0 - - - 9 3 0 0
C. Nardi - - - - - - - - - - - -
S. Rosalba 20 207 29 8 2 33 2 1 22 240 31 9
M. Piano 22 186 69 10 2 14 7 0 24 200 76 10
G. van Walle 24 425 49 46 2 49 3 9 26 474 52 55
A. Celestini - - - - - - - - - - - -
R. Braga 21 110 37 3 2 5 2 1 23 115 39 4
F. Tosi 24 1 - - 2 - - - 26 1 - -

P = presenze; PT = punti totali; MV = muri vincenti; BV = battute vincenti

  1. ^ Gian Luca Pasini, Il tecnico di casa. iVolley Magazine, n.52, 9 gennaio 2013, pp. 24-25.
  2. ^ Stefano Signorelli, Il campione d'Italia Gert Van Walle è il nuovo opposto di Città di Castello (archiviato dall'url originale il 27 marzo 2014). LegaVolley, 12 giugno 2012.
  3. ^ Stefano Signorelli, Un girone d'andata da dieci... anzi da dodici e lode (archiviato dall'url originale il 23 febbraio 2014). LegaVolley.it, 24 dicembre 2012.
  4. ^ Città di Castello e Atripalda conquistano la finale (archiviato dall'url originale il 26 gennaio 2013).. Corriere dello Sport, 26 dicembre 2012.
  5. ^ Atripalda conquista la Coppa Italia di A2 (archiviato dall'url originale il 26 gennaio 2013). Corriere dello Sport, 30 dicembre 2012.
  6. ^ Città di Castello perde l'imbattibilità con Corigliano.. Pianeta Volley, 30 gennaio 2013.
  7. ^ Città di Castello in festa: conquistata la serie A1 (archiviato dall'url originale il 27 giugno 2013). Corriere dello Sport, 24 febbraio 2013.
  8. ^ Città di Castello 22 anni dopo festeggia il ritorno in Serie A1. URL consultato il 13 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 27 marzo 2014). Tuttosport, 24 febbraio 2013.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo