Paola Pes di Villamarina
Paola Pes di Villamarina | |
---|---|
marchesa e Dama d'onore della regina Margherita di Savoia | |
In carica | 1868 – 1914 |
Successore | Maria Cristina Pes di Villamarina |
Nascita | Torino, 17 aprile 1838 |
Morte | Gressoney-Saint-Jean, 23 agosto 1914 |
Padre | Edoardo Rignon |
Madre | Maria Cristina Pilo-Boyl |
Consorte | Emanuele Pes di Villamarina |
Figli | Maria Cristina |
Marchesa Paola Pes di Villamarina (Torino, 17 aprile 1838 – Gressoney-Saint-Jean, 23 agosto 1914) è stata una nobile italiana, conosciuta per essere stata dama d'onore della prima regina d'Italia, Margherita di Savoia.
BiografiaModifica
Paola Rignon nacque a Torino nel 1838[1], da Edoardo Giuseppe Rignon, conte di Marmorito, e dalla contessa Maria Cristina Pilo-Boyl[2]. Benché discendente da una famiglia di buon lignaggio, il suo nome divenne noto dopo il suo matrimonio con il marchese Emanuele Pes di Villamarina.
La famiglia di quest'ultimo era molto prestigiosa e ben voluta dai Savoia perché aveva dato loro prova di fedeltà anche durante il loro esilio in Sardegna. Fra i personaggi più illustri della famiglia ci furono il nonno di suo marito Emanuele Pes di Villamarina (1777-1852) che fu uno dei consiglieri più ascoltati da Carlo Felice di Savoia, e suo suocero Salvatore Pes VIII marchese di Villamarina e barone dell'isola Piana[3].
Nel 1868 Paola e suo marito divennero rispettivamente dama d'onore e cavaliere d'onore della prima regina d'Italia, Margherita di Savoia. Questo incarico fiorì in una profonda amicizia[4] che durò 46 anni.
La marchesa si spense a Castel Savoia vegliata dalla figlia e dalla regina stessa il 23 agosto del 1914[5].
A testimonianza del grande legame fra la regina e la marchesa, la figlia di quest'ultima, Maria Cristina Pes di Villamarina, fu nominata a sua volta dama d'onore e rimase a fianco di Margherita di Savoia fino alla sua morte, avvenuta il 4 gennaio 1926 a Villa Margherita[6].
NoteModifica
- ^ (FR) Paola Pes Di Villamarina, su data.bnf.fr. URL consultato il 29 settembre 2018.
- ^ (EN) Paola Rignon, su geneanet.org. URL consultato il 29 settembre 2018.
- ^ PES, Salvatore, su treccani.it. URL consultato il 29 settembre 2018.
- ^ AA.VV., Accademie & Biblioteche d'Italia 1-4/2011:, Gangemi Editore spa, ISBN 9788849273809.
- ^ Edizione nazionale delle opere di Giosue Carducci, Mucchi, 2002, p. 15-17.
- ^ Pier Rossi, Racconti di Bordighera 2, Alzani, 208, p. 111, ISBN 9788881705900.
BibliografiaModifica
- Vittorio Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, volume V, Milano 1932, pp. 282-285
Voci correlateModifica
Controllo di autorità | VIAF (EN) 79185407 · ISNI (EN) 0000 0003 8593 5958 · LCCN (EN) no2002086955 · GND (DE) 124237266 · BNF (FR) cb14483024s (data) · WorldCat Identities (EN) no2002-086955 |
---|