Paria d'Irlanda
La parìa d'Irlanda è il termine usato per indicare la nobiltà creata nell'ambito della monarchia irlandese sotto la giurisdizione formale del re d'Inghilterra. Questa divisione formale ebbe termine sul finire del XIX secolo e dal 1922 in maniera definitiva quando l'Irlanda divenne uno stato indipendente.
Formalmente la corona britannica continua a garantire ai discendenti delle famiglie nobili irlandesi il loro diritto di precedenza.
StoriaModifica
Alcuni titoli della paria irlandese sono databili all'epoca medioevale.
Prima del 1801, i pari irlandesi avevano un seggio nella Camera dei lord d'Irlanda.[1] Dopo il 1801, poterono iniziare ad eleggere 28 rappresentanti alla Camera dei lord inglese a Westminster. Anche dopo l'Act of Union ad ogni modo i nobili irlandesi continuarono a cercare di vedere riconosciuti ufficialmente i loro diritti indipendenti anche se il loro numero comprendeva meno di 100 pari.
I pari che godevano dei titoli più alti vennero compresi dopo il 1801, con la Paria di Gran Bretagna, nella Paria del Regno Unito.
Solo a partire dal 1999 i pari irlandesi hanno ottenuto una sede automaticamente nella camera dei lord godendo di pieni diritti a tutti gli effetti come gli altri pari.
DuchiModifica
Titolo | Creazione | Altri titoli |
---|---|---|
Duca di Leinster | 1766 | Visconte Leinster nella parìa di Gran Bretagna Lord Kildare nella parìa del Regno Unito |
Duca di Abercorn | 1868 | Conte di Abercorn nella parìa di Scozia Marchese di Abercorn nella parìa di Gran Bretagna |
MarchesiModifica
Titolo | Creazione | Altri titoli |
---|---|---|
Marchese di Waterford | 1789 | Lord Tyrone nella parìa di Gran Bretagna |
Marchese di Downshire | 1789 | Conte di Hillsborough nella parìa di Gran Bretagna |
Marchese di Donegall | 1791 | Lord Fisherwick nella parìa di Gran Bretagna Lord Templemore nella parìa del Regno Unito |
Marchese di Headfort | 1800 | Lord Kenlis nella parìa del Regno Unito |
Marchese di Sligo | 1800 | Lord Monteagle nella parìa del Regno Unito |
Marchese di Ely | 1801 | Lord Loftus nella parìa del Regno Unito |
Marchese Conyngham | 1816 | Lord Minster nella parìa del Regno Unito |
Marchese di Londonderry | 1816 | Conte Vane nella parìa del Regno Unito |
ContiModifica
Titolo | Creazione | Altri titoli; Note |
---|---|---|
Conte di Ormond | 1328 | Conte di Wiltshire nella parìa d'Inghilterra |
Conte di Waterford | 1446 | Conte di Shrewsbury nella parìa d'Inghilterra Conte Talbot nella parìa di Gran Bretagna |
Conte di Cork e Orrery | 1620; 1660 | Lord Boyle nella parìa di Gran Bretagna |
Conte di Westmeath | 1621 | |
Conte di Desmond | 1622 | Conte di Denbigh nella parìa d'Inghilterra |
Conte di Meath | 1627 | Lord Chaworth nella parìa del Regno Unito |
Conte di Cavan | 1647 | |
Conte di Drogheda | 1661 | Lord Moore nella parìa del Regno Unito |
Conte di Granard | 1684 | Lord Granard nella parìa del Regno Unito |
Conte di Kerry e Shelburne | 1722; 1753 | Marchese di Lansdowne nella parìa di Gran Bretagna |
Conte di Darnley | 1725 | Lord Clifton nella parìa d'Inghilterra |
Conte di Egmont | 1733 | Lord Lovel e Holland nella parìa di Gran Bretagna Lord Arden nella parìa del Regno Unito |
Conte di Bessborough | 1739 | Lord Ponsonby nella parìa di Gran Bretagna Lord Duncannon nella parìa del Regno Unito |
Conte di Carrick | 1748 | Lord Butler nella parìa del Regno Unito |
Conte di Shannon | 1756 | Lord Carleton nella parìa di Gran Bretagna |
Conte di Mornington | 1760 | Duca di Wellington nella parìa del Regno Unito |
Conte di Arran | 1762 | Lord Sudley nella parìa del Regno Unito |
Conte di Courtown | 1762 | Lord Saltersford nella parìa di Gran Bretagna |
Conte di Mexborough | 1766 | |
Conte Winterton | 1766 | |
Conte di Kingston | 1768 | |
Conte di Roden | 1771 | |
Conte di Lisburne | 1776 | |
Conte di Clanwilliam | 1776 | Lord Clanwilliam nella parìa del Regno Unito |
Conte di Antrim | 1785 | |
Conte di Longford | 1785 | Lord Silchester e Pakenham nella parìa del Regno Unito |
Conte di Portarlington | 1785 | |
Conte di Mayo | 1785 | |
Conte Annesley | 1789 | |
Conte di Enniskillen | 1789 | Lord Grinstead nella parìa del Regno Unito |
Conte Erne | 1789 | Lord Fermanagh nella parìa del Regno Unito |
Conte di Lucan | 1795 | Lord Bingham nella parìa del Regno Unito |
Conte Belmore | 1797 | |
Conte Castle Stewart | 1800 | |
Conte di Donoughmore | 1800 | Visconte Hutchinson nella parìa del Regno Unito |
Conte di Caledon | 1800 | |
Conte di Limerick | 1803 | Lord Foxford nella parìa del Regno Unito |
Conte di Clancarty | 1803 | Visconte Clancarty nella parìa del Regno Unito |
Conte di Gosford | 1806 | Lord Worlingham e Acheson nella parìa del Regno Unito |
Conte di Rosse | 1806 | |
Conte di Normanton | 1806 | Lord Mendip nella parìa di Gran Bretagna Lord Somerton nella parìa del Regno Unito |
Conte di Kilmorey | 1822 | |
Conte di Dunraven e Mount-Earl | 1822 | |
Conte di Listowel | 1822 | Lord Hare nella parìa del Regno Unito |
Conte di Norbury | 1827 | |
Conte di Ranfurly | 1831 | Lord Ranfurly nella parìa del Regno Unito |
ViscontiModifica
BaroniModifica
Si noti che in Irlanda con il termine baronia ci si riferisce anche all'obsoleta suddivisione politica delle contee. Non vi è nessuna connessione tra la baronia ed il titolo ordinario di barone.
NoteModifica
- ^ The Peerage of Ireland, su cracroftspeerage.co.uk. URL consultato il 27 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 18 dicembre 2017).