Passo Tratto Spino

Il passo Tratto Spino è uno dei passi principali del gruppo montuoso del monte Baldo.

Passo Tratto Spino
Tratto Spino con la stazione della funivia
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Veneto
Provincia  Verona
Altezza1 760 m s.l.m.
CatenaAlpi
Coordinate45°46′03.14″N 10°51′55.84″E
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Passo Tratto Spino
Passo Tratto Spino
Mappa di localizzazione: Alpi
Passo Tratto Spino
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Orientali
Grande SettoreAlpi Sud-orientali
SezionePrealpi bresciane e gardesane
SottosezionePrealpi gardesane
SupergruppoCatena Bondone-Stivo-Baldo
GruppoMassiccio del Monte Baldo
CodiceI/C-30.II-C.7

Morfologia

modifica

Collocato a quota 1760 m, separa la dorsale principale del Baldo dalle Cime di Ventrar e, assieme alla Bocca di Navene, divide in due blocchi principali il Baldo: a nord l'altopiano di Brentonico, il monte Altissimo di Nago, la dorsale della Corna Piana, la val Aviana, la val Prafesso; a sud resta il corpo principale del Baldo, costituito dalla dorsale cacuminale, dalla valle delle Pisotte, dalla valle dell'Ora, dai monti del Cerbiolo, ecc..[1]
Ad est una stretta valletta scende fino alla piana di Prà Alpesina, quindi alla val Aviana. Ad ovest la montagna si getta a picco nel Lago di Garda.

Collocazione

modifica

Il passo si trova sopra il centro abitato di Malcesine.

Funivia

modifica

La stazione a monte della funivia Malcesine-Monte Baldo si trova proprio vicino al passo Tratto Spino (poco sopra, a quota 1776 m)[2].

Impianti di sci

modifica

Presso il passo Tratto Spino si trova parte dell'area sciistica di Prà Alpesina. In particolare dal passo partono le sciovie "Pozza Della Stella" (1760 – 1865 m) e Colma (1740 – 1820 m). Poco sopra il passo si trova anche l'area camposcuola "Paperino" costituita da uno skilift che serve 2 piste camposcuola, un tapis roulant che serve una pista da sci baby, una pista per slittino e un'area giochi.

Turismo

modifica

L'area del passo, facilmente raggiungibile tramite la funivia, è molto frequentata sia in estate che in inverno; d'estate è molto amata da escursionisti principianti e ciclisti per le sue facili passeggiate e d'inverno è frequentata dagli sciatori della stazione invernale di Prà Alpesina, parte delle cui piste si trova proprio presso il passo.

Ristoro

modifica

Il turismo è favorito anche dalla presenza di strutture ricettive. Nell'area del passo si trovano un hotel ed uno chalet vicino alla baby skiarea "Paperino". Da pochi anni inoltre è stata aperta una nuova grande struttura accanto all'arrivo della funivia, che ospita uno skibar, un ristorante self service, un centro benessere, un ristorante con cucina tipica e un grande teatro/auditorium.

  Portale Veneto: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Veneto