Petar Bojović

generale serbo (1858-1945)
(Reindirizzamento da Petar Bojovic)

Petar Bojović in serbo Петар Бојовић? (Miševići, 16 luglio 1858Belgrado, 19 gennaio 1945) è stato un generale serbo. Servì con il grado di voivoda (feldmaresciallo) durante le guerre balcaniche e durante la prima e la seconda guerra mondiale.

Petar Bojović
NascitaNova Varoš, 16 luglio 1858
MorteBelgrado, 19 gennaio 1945
Luogo di sepolturaCimitero Nuovo di Belgrado
Dati militari
Paese servito Principato di Serbia
Regno di Serbia
Regno di Jugoslavia
Forza armata Regio esercito serbo
Regio esercito jugoslavo
Anni di servizio1876-1921
1941
GradoMaresciallo di campo
GuerreGuerre serbo-ottomane (1876-1878)
Guerra serbo-bulgara
Prima guerra balcanica
Seconda guerra balcanica
Prima guerra mondiale
Seconda guerra mondiale
Studi militariAccademia Militare Serba
voci di militari presenti su Wikipedia

Biografia

modifica

Partecipò alle guerre serbo-ottomane dal 1876 al 1878 come cadetto della scuola di artiglieria ed in tutte le guerre che videro coinvolta la Serbia all'inizio del XX secolo.

Durante le guerre balcaniche fu il capo di stato maggiore della prima armata serba, ottenendo notevoli vittorie nella battaglia di Kumanovo (durante la prima guerra balcanica) e di Bregalnica (durante la seconda guerra balcanica). Prese parte ai negoziati di pace con la Turchia (tenuti a Londra nel 1913) come esperto militare della delegazione serba.

Durante la prima guerra mondiale la sua prima armata soffrì numerose perdite nella battaglia della Drina, riuscendo tuttavia a fermare l'avanzata austro-ungarica; Bojović venne ferito durante la battaglia, venendo sostituito al comando da Živojin Mišić. Nel gennaio 1916 sostituì il capo di stato maggiore Radomir Putnik che era stato portato dai propri soldati nella città di Scutari. Mantenne la posizione fino al giugno 1918, dimettendosi per contrasti con i generali alleati sulla necessità di allargare il fronte di Salonicco. Ripreso il comando della prima armata, partecipando allo sfondamento del fronte ed all'avanzata nel territorio occupato; il suo contributo gli valse la nomina di conte il 26 settembre 1918.

Divenne capo di stato maggiore nel 1921, ritirandosi dal servizio attivo l'anno successivo. All'inizio della seconda guerra mondiale venne nominato assistente del capo di stato maggiore, anche se non partecipò ad episodi bellici a causa dell'età avanzata.

Onorificenze

modifica

Onorificenze serbe

modifica

Onorificenze straniere

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN17638963 · ISNI (EN0000 0000 7767 2455 · LCCN (ENn93047133 · GND (DE140737170 · BNF (FRcb13505703m (data)