Physical Graffiti
Questa voce o sezione sull'argomento album rock non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Physical Graffiti | |
---|---|
Artista | Led Zeppelin |
Tipo album | Studio |
Pubblicazione | 24 febbraio 1975 |
Durata | 82:15 |
Dischi | 2 |
Tracce | 15 |
Genere | Hard rock |
Etichetta | Swan Song Records |
Produttore | Jimmy Page |
Formati | LP, MC, CD, download digitale, streaming |
Certificazioni originali | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 30 000+) ![]() (vendite: 100 000+) ![]() (vendite: 250 000+) |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 210 000+) ![]() (vendite: 18 000+) ![]() (vendite: 600 000+) ![]() (vendite: 16 000 000+) |
Certificazioni FIMI (dal 2009) | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 25 000+) |
Led Zeppelin - cronologia | |
Singoli | |
|
Recensioni professionali | |
---|---|
Recensione | Giudizio |
AllMusic[9] | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
OndaRock[10] | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Robert Christgau[11] | B+ |
The Daily Telegraph[12] | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
MusicHound | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Pitchfork[13] | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Piero Scaruffi[14] | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Rolling Stone[15] | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Q[16] | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Physical Graffiti è il sesto album della rock band inglese Led Zeppelin, pubblicato nel 1975.
Nel 2003 la rivista Rolling Stone colloca l'album alla posizione n. 73 nella lista dei 500 migliori album di tutti i tempi.
DescrizioneModifica
AntefattiModifica
Dopo aver inciso e pubblicato senza interruzione per quattro anni di fila, i Led Zeppelin decisero di prendersi una pausa, trascorrendo buona parte del 1973 senza lavorare praticamente su nulla. All'inizio del 1974 registrarono nuovo materiale presso la Headley Grange, un'abitazione rurale nell'East Hampshire, tramite uno studio mobile di proprietà di Ronnie Lane: in breve tempo il gruppo completò otto tracce, sufficienti per un album.
Per pubblicizzare la nuova etichetta fondata dal gruppo, la Swan Song Records, il manager Peter Grant propose di pubblicare un album doppio che raccogliesse anche materiale registrato in precedenza ma rimasto inedito fino ad allora. L'album fu così terminato nell'estate del 1974 ma restava da deciderne il titolo, la copertina e la distribuzione, il che ne fece slittare la pubblicazione ai primi mesi dell'anno successivo.
CopertinaModifica
La copertina dell'album, progettata da Mike Doud della Album Graphics Inc., raffigura la facciata di un palazzo situato al 96-98 di St. Mark's Street a East Village, New York, ritratta di giorno sul fronte e di sera sul retro.[17] La foto sul davanti reca il nome Led Zeppelin sovrapposto in modo da sembrare un bassorilievo scolpito sulla facciata stessa.
Sulla confezione delle prime edizioni, una fustellatura da ambo i lati consentiva di vedere, attraverso alcune finestre dell'edificio, varie fotografie stampate sulle buste interne, raffiguranti i componenti il gruppo, personaggi celebri e altri soggetti come animali o opere d'arte; un foglio a parte, anch'esso delle dimensioni della copertina, riportava la lista dei brani, i crediti del disco e, sempre in corrispondenza delle finestre, le sedici lettere che formano il titolo dell'album; variando l'ordine e il verso con cui tutti questi elementi erano infilati nella copertina, cambiavano le immagini visibili dalle finestre e quindi di fatto era possibile creare a piacere copertine differenti.[17]
TracceModifica
Testi e musiche di Jimmy Page e Robert Plant, eccetto dove indicato.
Disco 1Modifica
- Lato A
- Custard Pie – 4:13
- The Rover – 5:36
- In My Time of Dying – 11:04 (Jimmy Page, Robert Plant, John Paul Jones, John Bonham)
- Lato B
- Houses of the Holy – 4:01
- Trampled Under Foot – 5:35 (brano tradizionale – arrangiamento: Jimmy Page, Robert Plant, John Paul Jones)
- Kashmir – 8:31 (Jimmy Page, Robert Plant, John Bonham)
Disco 2Modifica
- Lato C
- In the Light – 8:44 (Jimmy Page, Robert Plant, John Paul Jones)
- Bron-Yr-Aur – 2:06 (musica: Jimmy Page)
- Down by the Seaside – 5:14
- Ten Years Gone – 6:31
- Lato D
- Night Flight – 3:36 (Jimmy Page, Robert Plant, John Paul Jones)
- The Wanton Song – 4:06
- Boogie with Stu – 3:51 (Jimmy Page, Robert Plant, John Paul Jones, John Bonham, Mrs. Valens, Ian Stewart)
- Black Country Woman – 4:24
- Sick Again – 4:43
FormazioneModifica
- Robert Plant – voce, armonica a bocca, chitarra acustica in Boogie with Stu
- Jimmy Page – chitarra, chitarra solista, slide guitar, mandolino, produzione
- John Paul Jones – basso, organo, pianoforte elettrico, mellotron, chitarra, mandolino, sintetizzatore, organo Hammond
- John Bonham – batteria, percussioni
NoteModifica
- ^ Physical Graffiti (certificazione), Federazione Industria Musicale Italiana. URL consultato il 3 giugno 2020.
- ^ Gold & Platinum Discs, Cámara Argentina de Productores de Fonogramas y Videogramas. URL consultato il 25 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2011).
- ^ (FR) Les Certifications depuis 1973, InfoDisc. URL consultato il 14 febbraio 2016. Selezionare "LED ZEPPELIN" e premere "OK"
- ^ (DE) Led Zeppelin - Physical Graffiti – Gold-/Platin-Datenbank, Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 14 febbraio 2016.
- ^ (EN) Accreditations - 2009 Albums, Australian Recording Industry Association. URL consultato il 14 febbraio 2016.
- ^ (LV) International Latvian Certification Awards from 1998 to 2001, Latvijas Izpildītāju un producentu apvienība. URL consultato il 7 aprile 2020.
- ^ (EN) Physical Graffiti, British Phonographic Industry. URL consultato il 10 giugno 2017.
- ^ (EN) Led Zeppelin - Physical Graffiti – Gold & Platinum, Recording Industry Association of America. URL consultato il 22 giugno 2014.
- ^ (EN) Stephen Thomas Erlewine, Physical Graffiti, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 20 maggio 2015.
- ^ www.ondarock.it
- ^ Robert Christgau Review, Robertchristgau.com, 15 giugno 1972. URL consultato il 1º gennaio 2012.
- ^ (EN) Neil McCormick, Led Zeppelin's albums ranked from worst to best, The Daily Telegraph, 23 aprile 2014. URL consultato l'8 dicembre 2014.
- ^ (EN) Mark Richardson, Led Zeppelin: Led Zeppelin IV/Houses of the Holy/Physical Graffiti, Pitchfork, 24 febbraio 2015. URL consultato il 20 maggio 2015.
- ^ The History of Rock Music
- ^ (EN) Led Zeppelin: Album Guide, Rolling Stone. URL consultato l'8 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 1º marzo 2014).
- ^ "Led Zeppelin Physical Graffiti", Q, November 2000, p. 106.
- ^ a b Alessandro Pinton, Gironzolando a New York: la Copertina di Physical Graffiti, su Legendary Cover, 2 dicembre 2018. URL consultato il 21 agosto 2020.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Physical Graffiti
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Physical Graffiti, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Physical Graffiti, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Physical Graffiti, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.