Piazza dei Martiri d'Istia
Piazza dei Martiri d'Istia | |
---|---|
Nomi precedenti | Piazza dei Due Pozzi, Piazza Magenta, Piazza XXVII Febbraio[1] |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Città | Grosseto |
Circoscrizione | 2 - Centro |
Quartiere | Centro storico |
Informazioni generali | |
Tipo | piazza |
Intitolazione | Martiri di Istia d'Ombrone |
Mappa | |
Coordinate: 42°45′38.4″N 11°06′54.37″E / 42.760668°N 11.115104°E
Piazza dei Martiri d'Istia è una piazza del centro storico di Grosseto.
La sua denominazione le è stata conferita a ricordo e in onore delle vittime dell'eccidio di Maiano Lavacchio, tragico evento accaduto durante la seconda guerra mondiale in cui furono uccisi undici giovani che risiedevano principalmente ad Istia d'Ombrone[2].
La piazza, di forma quadrangolare, presenta al centro un'aiuola con alberi che la ombreggiano interamente durante la stagione primaverile ed estiva; sul lato orientale è da segnalare la presenza della facciata della chiesa della Misericordia, mentre in quello meridionale si affaccia un complesso architettonico che ospita alcuni uffici della provincia. L'edificio religioso dedicato alla Misericordia la divide dalla più orientale ed ampia piazza della Palma, alla quale è collegata attraverso un breve asse viario che congiunge i lati settentrionali delle rispettive piazze.
NoteModifica
- ^ Mario Innocenti, Stefano Innocenti, Grosseto: briciole di storia. Cronaca fotografica della città e della periferia (Ponte Tura, ippodromo del Casalone, il Deposito etc.) dalla seconda metà del XVIII secolo agli anni sessanta del Novecento, vol. 3, Grosseto, Editrice Innocenti, 2003, p. 12.
- ^ www.instoria.it, I Martiri d'Istia, su instoria.it. URL consultato il 06-06-2008.