Pieve di San Miniato di Rubbiana

chiesa a Greve in Chianti

La pieve di San Miniato di Rubbiana si trova a San Polo, una frazione di Greve in Chianti in provincia di Firenze, diocesi di Fiesole.

Pieve di San Miniato di Rubbiana
Esterno
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneToscana
LocalitàGreve in Chianti
Coordinate43°40′54.48″N 11°21′44.71″E
Religionecattolica
Diocesi Fiesole
Consacrazione1015
Stile architettonicoromanico

La sua esistenza è attestata fin dal 1015. Vi si conserva ancora una lapide che ricorda un vetusto rifacimento e la consacrazione della chiesa, avvenuta nel 1077 ad opera del cardinale Pietro Igneo e del vescovo di Fiesole Guglielmo.

Descrizione

modifica

L'edificio romanico, in parte ristrutturato in epoca moderna, specialmente il campanile e la facciata, è diviso all'interno in tre navate, originariamente divise da cinque valichi (di cui oggi ne rimangono tre) poggianti su pilastri a sezione quadrangolare, con presbiterio rialzato e abside semicircolare, al cui centro si apre una piccola finestra a doppio strombo con archivolto in laterizio.

All'interno è una copia seicentesca della venerata immagine della Santissima Annunziata di Firenze e una Madonna con Bambino, che offre il rosario a San Domenico, con San Francesco, Santa Maria Maddalena e un altro santo, opera di Francesco Curradi. Nella cornice del dipinto vi sono i Misteri del rosario. Nella chiesa c'è anche un piccolo organo ottocentesco che presenta un Angelo dipinto sulle ante chiuse.

Antico piviere di Rubbiana

modifica
 
Abside
  • chiesa di San Paolo a Ema;
  • chiesa di Sant'Andrea a Linari;
  • chiesa di San Clemente a Panzalla;
  • chiesa di Santa Lucia a Bisticci;
  • chiesa di San Bartolommeo a Musignano.

Bibliografia

modifica
  • Emanuele Repetti, Dizionario geografico, fisico, storico del Granducato di Toscana, Firenze, 1833-1846.
  • Emanuele Repetti, Dizionario corografico-universale dell'Italia sistematicamente suddiviso secondo l'attuale partizione politica d'ogni singolo stato italiano, Milano, Editore Civelli, 1855.
  • Attilio Zuccagni-Orlandini, Indicatore topografico della Toscana Granducale, Firenze, Tipografia Polverini, 1857.
  • Pietro Guidi, Rationes Decimarum Italiae. Tuscia. Le decime degli anni 1274-1280, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 1932.
  • Pietro Guidi, Martino Giusti, Rationes Decimarum Italiae. Tuscia. Le decime degli anni 1295-1304, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 1942.
  • Italo Moretti, Renato Stopani, Chiese romaniche in Val di Pesa e in Val di Greve, Firenze, Editore Salimbeni, 1972.
  • Italo Moretti, Renato Stopani, Architettura romanica religiosa nel contado fiorentino, Firenze, Editore Salimbeni, 1974.
  • Giovanni Brachetti Montorselli, Italo Moretti, Renato Stopani, Le strade del Chianti Classico Gallo Nero, Firenze, Bonechi, 1984.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica