Pirolusite
minerale
Pirolusite | |
---|---|
Classificazione Strunz | 4.DB.05 |
Formula chimica | MnO2 |
Proprietà cristallografiche | |
Gruppo cristallino | dimetrico |
Sistema cristallino | tetragonale |
Gruppo puntuale | 4/m 2/m 2/m |
Gruppo spaziale | P 4/mnm |
Proprietà fisiche | |
Densità | 5,06 g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 6-6,5 |
Sfaldatura | rombica |
Frattura | irregolare |
Colore | nero |
Lucentezza | da metallica a offuscata o terrosa |
Opacità | opaca |
Striscio | nero |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
La pirolusite è un minerale. Si usa comunemente nel trattamento delle acque per la rimozione del ferro e del manganese in esse contenuto sotto forma di sali solubili.
Abito cristallinoModifica
Cristalli striati prismatici o aciculari, anche in aggregati botrioidali e in masse mammellonari
Origine e giacituraModifica
Genesi sedimentaria per rideposizione di manganese su fondali marini o lacustri, inoltre può essere prodotta dall'alterazione di altri minerali contenenti manganese.
Forma in cui si presenta in naturaModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pirolusite
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Webmin, su webmineral.com.