Periodo Epoca Piano Età (Ma)
Cretacico Cretacico inferiore Berriasiano Più recente
Giurassico Giurassico superiore Titoniano 145,5–150,8
Kimmeridgiano 150,8–155,7
Oxfordiano 155,7–161,2
Giurassico medio Calloviano 161,2–164,7
Bathoniano 164,7–167,7
Bajociano 167,7–171,6
Aaleniano 171,6–175,6
Giurassico inferiore Toarciano 175,6–183,0
Pliensbachiano 183,0–189,6
Sinemuriano 189,6–196,5
Hettangiano 196,5–199,6
Triassico Triassico superiore Retico Più antico
Suddivisione del Giurassico secondo la Commissione internazionale di stratigrafia dell'IUGS.[1]

Nella scala dei tempi geologici, il Pliensbachiano rappresenta il terzo dei quattro piani stratigrafici o età in cui è suddiviso il Giurassico inferiore, la prima epoca dell'intero periodo Giurassico.

È compreso tra 189,6 ± 1,5 e 183,0 ± 1,5 milioni di anni fa (Ma),[1] preceduto dal Sinemuriano e seguito dal Toarciano, il quarto e ultimo stadio del Giurassico inferiore.

Lo stadio, che è coevo allo stadio regionale Charmouthiano nel Nord America, vide in Europa la deposizione degli strati del Lias. Il Pliensbachiano terminò con un evento di estinzione di massa noto come estinzione posta circa in corrispondenza del limite Pliensbachiano-Toarciano.

Il Pliensbachiano è suddiviso in Italia in: inferiore e superiore; più generalmente in Europa meridionale in due sottopiani, Carixiano e Domeriano, quest'ultimo identificato dal geologo italiano Guido Bonarelli[2], separabili da un evento biologico chiaro, cioè la comparsa dei generi di ammoniti tipici della Tetide Fuciniceras lavinianum e Cetonoceras psiloceroides, non presenti nel Carixiano.

Definizioni stratigrafiche e GSSP

modifica

Il Pliensbachiano deriva il suo nome dal villaggio di Pliensbach, situato nel comune di Zell unter Aichelberg, nelle Alpi della Svevia, circa 30 km a est di Stoccarda, in Germania. Il nome fu introdotto nella letteratura scientifica dal paleontologo tedesco Albert Oppel nel 1858.[3]

  • La base del Pliensbachiano è posta in corrispondenza della prima comparsa di ammoniti della specie Bifericeras donovani e dei generi Apoderoceras e Gleviceras. In Italia (Appennino umbro-marchigiano) il limite inferiore del piano è basato su altri ammoniti (Venturi e al. 2004,05,10, Meister e al. 2006,07, Meister 2010). tra questi molto importante è Catriceras catriense, indicatore zonale, la cui comparsa, fissa la base del piano; il genere non è presente nel GSSP inglese e nel dominio nord europeo, essendo invece tipico del dominio tetideo. L'esemplare di riferimento per il genere e la specie è figurato nella voce Wikipedia, Monte Catria. Vedi anche discussione della voce.
  • Il limite superiore del Pliensbachiano, nonché base del successivo stadio Toarciano, è dato in nord Europa dalla prima comparsa del genere Dactylioceras (più precisamente dal suo sottogenere Orthodactylites). In Tetide invece dal genere ammonitico Eodactylites. Tuttavia studi stratigrafici in Appennino pongono in dubbio se si deve utilizzare Eodactylites (assente per altro nel Regno Unito e in Francia, Howarth, 1992); ciò perché in Italia e in molte località mediterranee risulta presente diffusamente un intervallo anossico o disaerobico (OAE= Oceanic Anossic Event), che potrebbe corrispondere al limite. Nell'Appennino centrale il genere Eodactylites è presente ma è posto al di sotto dell'OAE. in questo caso nell'area i primi ammoniti toarciani potrebbero essere appartenenti ai generi, Hildaites, Martanites, Neotaffertia, Fibulocoeloceras e altri. In assenza della formalizzazione del limite, l'ipotesi resta da vagliare.
 
Pleuroceras spinatum - Pliensbachiano superiore - Pliensbachiano

Il GSSP,[4] il profilo stratigrafico di riferimento della Commissione Internazionale di Stratigrafia per la base del Pliensbachiano è stato identificato in un profilo vicino alla Robin Hood's Bay, sulla costa del Mar del Nord, nello Yorkshire, in Inghilterra.[5][6]. Vedi anche Discussione in questa voce.

Biostratigrafia

modifica

Il Pliensbachiano contiene cinque biozone ammonitiche nel dominio boreale:

Nel dominio Tetide, il Pliensbachiano contiene sette biozone ammonitiche:

In Appennino (Tetide) delle zone elencate, dal basso, le prime 4 corrispondono al Pliensbachiano inferiore, mentre le altre 3 al Pliensbachiano superiore (o Domeriano).

Palaeontologia

modifica

†Ornitischi

modifica
Ornithischia del Pliensbachiano
Taxa Presenza Localizzazione Descrizione Immagine
Formazione di Lufeng, Yunnan, Cina Assegnazione incerta ai thyreophora.
Formazione di Lufeng, Yunnan, China Descrizione basata su un pezzo di mandibola sinistra e un dente. Attribuzione incerta ai thyreophora.

Teropodi

modifica
Theropoda del Pliensbachiano
Taxa Presenza Localizzazione Descrizione Immagine
Formazione di Hanson, Antartide Il primo tetanuro conosciuto. Lungo da 6 a 8 metri con un cranio alto e stretto e una caratteristica cresta nasale proprio sopra gli occhi.
 
Cryolophosaurus
 
Dilophosaurus
Dal Sinemuriano al Pliensbachiano Arizona, USA; Yunnan, Cina Misurava circa sei metri in lunghezza e aveva un peso attorno a mezza tonnellata. La cararatteristica più evidente del Dilophosaurus è la coppia di creste attorno al capo, forse solo con funzione estetica.

Fossili

modifica

I fossili del periodo includono belemniti, brachiopodi, gasteropodi e le ben più numerose ammoniti. Una collezione di fossili del periodo si trova allo Städtische Naturkundliche Museum, a Göppingen in Germania. Per l'Appennino e la Tetide ammoniti italiani del piano sono figurate in parte da Howarth (2013) e in misura maggiore in Venturi e al. (2010).


periodo Triassico periodo Giurassico periodo Cretacico
periodo Giurassico
Giurassico inferiore Giurassico medio Giurassico superiore
Hettangiano · Sinemuriano · Pliensbachiano · Toarciano Aaleniano · Bajociano · Bathoniano · Calloviano Oxfordiano · Kimmeridgiano · Titoniano
  1. ^ a b Commissione internazionale di stratigrafia, International Chronostratigraphic Chart, su stratigraphy.org, Unione internazionale di scienze geologiche. URL consultato l'8 marzo 2024.
  2. ^ G. Bonarelli, Contribuzione alla conoscenza del Giura-Lias lombardo, Atti R. Acc. Sc. Torino, 30, 1894-95, pp. 81-96; Fossili domeriani della Brianza, Rendiconti R. Ist. Lombardo di Scienze e Lettere, s. II, vol. XXVIII, f. VI, 1895, pp. 326-341
  3. ^ Albert Oppel; 1856-1858: Die Juraformation Englands, Frankreichs und des südwestlichen Deutschlands: nach ihren einzelnen Gliedern engetheilt und verglichen, 857 pp., Ebner & Seubert, Stuttgart.
  4. ^ Global Boundary Stratotype Section and Point (GSSP) of the International Commission of Stratigraphy, Status on 2010.
  5. ^ Meister, C.; Aberhan, M.; Blau, J.; Dommergues, J.-L.; Feist-Burkhardt, S.; Hailwood, E.A.; Hart, M.; Hesselbo, S.P.; Hounslow, M.W.; Hylton, M.; Morton, N.; Page, K & Price, G.D.; 2006: The Global Boundary Stratotype Section and Point (GSSP) for the base of the Pliensbachian Stage (Lower Jurassic), Wine Haven, Yorkshire, UK, Episodes 29(2), pp. 93-106.
  6. ^ 54.4069444444°N 0.4975°W - Google Maps

Bibliografia

modifica
  • Gradstein, F.M.; Ogg, J.G. & Smith, A.G.; 2004: A Geologic Time Scale 2004, Cambridge University Press.
  • Howarth, M.K.; 2002: The Lower Lias of Robin Hood's Bay, Yorkshire, and the work of Leslie Bairstow, Bulletin of The Natural History Museum. Geology Series 58, p. 81–152, Cambridge University Press, The Natural History Museum, (abstract)
  • Howarth, M.K.; 2013: Treatise online, num. 57, part L, Revised, vol. 3B, Chapter 4: Psiloceratoidea, Eoderoceratoidea, Hildoceratoidea. KU Paleont. Inst. Univ. Kansas, Lawrence, Kansas, USA, ISSN 2153-4012 (WC · ACNP).
  • Meister, C.; Aberhan, M.; Blau, J.; Dommergues, J.-L.; Feist-Burkhardt, S.; Hailwood, E.A.; Hart, M.; Hesselbo, S.P.; Hounslow, M.W.; Hylton, M.; Morton, N.; Page, K & Price, G.D.; 2006: The Global Boundary Stratotype Section and Point (GSSP) for the base of the Pliensbachian Stage (Lower Jurassic), Wine Haven, Yorkshire, UK, Episodes 29(2), pp. 93–106.
  • Oppel, C.A.; 1856-1858: Die Juraformation Englands, Frankreichs und des südwestlichen Deutschlands: nach ihren einzelnen Gliedern engetheilt und verglichen, 857 pp., Ebner & Seubert, Stuttgart.
  • Meister, C. 2010: Worldwide ammonite correlation at the Pliensbachian Stage and substage Boundaries (Lower Jurassic), Stratigraphy, v. 7, n. 1; 1 - 17.
  • Venturi Federico, Nannarone Carlo, Bilotta Massimiliano; 2004: Eoderoceratidae (Mollusca, Ammonoidea) from the "Corniola" of the Central Apennines, related to the Sinemurian-Pliensbachian boundary in the Mediterranean area, Boll. della Soc. Pal. Italiana 42 (3), p. 361-382, Modena.
  • Venturi F., Nannarone C. & Bilotta M.; 2005: Early Pliensbachian ammonites from the Furlo Pass (Marche, Italy): two new faunas for the middle-western Tethys, Boll. della Soc. Pal. Italiana, 44 (2), p. 81-115, Modena.
  • Venturi, F., Rea, G., Silvestrini, G. & Bilotta, M.; 2010, Ammoniti, un viaggio geologico nelle montagne appenniniche, libro, Porzi edit. Stampa Tipolito Properzio S. Maria degli Angeli, Assisi. ISBN 88-95000-27-7.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Geologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di geologia