Pneuma
Pneuma (in greco πνεῦμα) è un termine che significa "respiro", "aria", "soffio vitale".[1]
Storia filosoficaModifica
Il termine pneuma ha avuto un uso nelle dottrine filosofiche attraverso i secoli seppur legato al significato originale di volta in volta veniva declinato in base alla dottrina filosofica o religiosa che lo inquadrava nella propria dottrina.
PresocraticiModifica
I filosofi presocratici indicavano con questo termine l'anima, principio originario, l'archè (ἀρχή), connesso alla vita, impalpabile e invisibile, dunque immateriale ma anche materiale come dimostra un otre vuoto che soffiandovi dentro si gonfia riempiendosi di materia.
In particolare, fu Anassimene di Mileto a identificare l'archè con il pneuma, infinito e illimitato nella quantità come l'Ápeiron del predecessore Anassimandro. Secondo Aezio:
«Come l'anima nostra, che è aria, ci tiene insieme, così il soffio e l'aria abbracciano tutto il mondo.» |
(DK 13, B2) |
StoiciModifica
Con gli stoici il termine viene accostato a quello di spirito. Lo pneuma come spirito appartiene al dio che dà vita alle cose e le guida secondo i suoi voleri.
RinascimentoModifica
Il termine ricompare nella storia della filosofia negli autori rinascimentali, come Agrippa di Nettesheim, Paracelso, Giordano Bruno che secondo le credenze magiche e le scienze occulte del tempo intendevano lo pneuma come strumento di cui si serviva la divinità per influire sulle azioni umane.
CristianesimoModifica
Nel Cristianesimo lo pneuma traduce il termine ebraico spirito "ruah" (רוח), nome di genere femminile che significa anche vento, respiro.
La teologia cristiana userà il termine pneuma per indicare lo "Spirito Santo" che in ebraico è nominato רוח הקודש, "ruah hakodesh".
EbraismoModifica
Per la religione ebraica con tale termine viene indicata la Potenza divina che può riempire gli uomini della sua sapienza, ad esempio i profeti. Questo concetto non ha avuto tuttavia uno sviluppo particolare nell'Ebraismo, come invece è stato nel Cristianesimo che ne tratta nella pneumatologia, termine introdotto in filosofia da Leibniz, con cui la dottrina teologica studia la relazione tra lo Spirito Santo e la Trinità.[2]
NoteModifica
BibliografiaModifica
- Maria Di Pasquale Barbanti, Ochema-pneuma e phantasia nel neoplatonismo: aspetti psicologici e prospettive religiose, Catania, CUECM, 1998.
- Bruno Moriconi, Lo Spirito e le chiese: saggio sul termine "Pneuma" nel libro dell'Apocalisse, Volume 3 di Studia theologica-Teresianum, Edizioni del Teresianum, 1983.
- Gérard Verbeke, L'Evolution de la doctrine du Pneuma du Stoicisme à S. Augustin, Parigi, Desclée de Brouwer, 1945 (ristampa: New York, Garland, 1987).
Voci correlateModifica
Collegamenti esterniModifica
- pneuma, in Dizionario di filosofia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2009.
- (EN) Pneuma / Pneuma (altra versione), su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.