Poecilia latipinna
Questa voce o sezione sull'argomento pesci non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Poecilia latipinna è un pesce d'acqua dolce e salmastra della famiglia Poeciliidae.
Poecilia latipinna | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Actinopterygii |
Ordine | Cyprinodontiformes |
Sottordine | Cyprinodontoidei |
Famiglia | Poeciliidae |
Sottofamiglia | Poeciliinae |
Genere | Poecilia |
Specie | P. latipinna |
Nomenclatura binomiale | |
Poecilia latipinna Lesueur, 1821 | |
Sinonimi | |
Mollienisia latipinna |
Distribuzione e habitatModifica
Questo Molly è diffuso nelle acque dolci e salmastre (coste e foci dei fiumi) del Centro-America, dagli Stati Uniti d'America (Nord Carolina e tutti gli stati affacciati sul Golfo del Messico) al Messico (golfo di Veracruz).
Abita zone con alta densità di vegetazione.
DescrizioneModifica
Il corpo del maschio ha forme rettangolari, con testa appuntita. I fianchi compressi. La pinna dorsale è alta e ampia, erettile, composta da 12-14 raggi. La coda è a delta, ampia, così come le pettorali. Le pinne ventrali sono piccole, vicine al gonopodio. La femmina è più snella, con ventre arrotondato e pinne più corte. Entrambi raggiungono i 10–14 cm, anche se la femmina è più grossa. La livrea originaria prevede un colore di fondo verde-azzurro, con squame colorate di scuro formanti righe puntinate. Le pinne sono altrettanto colorate.
RiproduzioneModifica
La fecondazione è interna, ed avviene grazie al gonopodio, organo riproduttore del maschio. La femmina cova internamente le uova, partorendo avannotti (da 10 a 100) già formati quando le uova si schiudono, dopo 28-32 giorni.
AlimentazioneModifica
AcquariofiliaModifica
È uno dei Pecilidi più allevati in acquario. In commercio sono disponibili diverse selezioni che differiscono per colore, forma del corpo e forma delle pinne.
Il midnight molly è un ibrido tra black molly (selezione di Poecilia sphenops con cui è spesso confuso) e P. latipinna
Sia in natura che in cattività è possibile l'ibridazionei con poecilidi affini.
Stato di conservazioneModifica
CuriositàModifica
Poecilia latipinna è fisicamente simile a Poecilia velifera, dal quale si distingue soltanto per la pinna dorsale più piccola, composta da 14 raggi anziché 19.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Poecilia latipinna
- Wikispecies contiene informazioni su Poecilia latipinna
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Poecilia latipinna / Poecilia latipinna (altra versione), su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.