Poeciliidae

famiglia di pesci
(Reindirizzamento da Pecilidi)

I Poeciliidae Bonaparte, 1831 sono una famiglia di pesci d'acqua dolce appartenenti all'ordine Cyprinodontiformes.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Peciliidi
Maschio di Poecilia latipinna
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseOsteichthyes
ClasseActinopterygii
SottoclasseNeopterygii
InfraclasseTeleostei
SuperordineAcanthopterygii
OrdineCyprinodontiformes
SottordineCyprinodontoidei
FamigliaPoeciliidae
Bonaparte, 1831
Specie
Specie di Poeciliidae

Distribuzione e habitat

modifica

Le circa 300 specie sono diffuse nelle acque dolci del continente americano, dal Texas al bacino amazzonico e in alcune zone dell'Africa centrale. Alcuni generi sono diffusi in Madagascar. I Poeciliidae esistono almeno dall'Oligocene: i fossili del genere Paralebias si trovano in terreni di 33 milioni di anni fa in Europa.

Riproduzione

modifica

Questi pesci hanno la particolarità di essere ovovivipari, vale a dire che trattengono le uova (già fecondate internamente dal maschio, tramite accoppiamento) all'interno del corpo, e al momento della schiusa delle uova la femmina partorisce avannotti già formati.

Acquariofilia

modifica

Alcune specie sono diventate estremamente comuni in commercio per l'allevamento in acquario, per la facilità d'allevamento ma soprattutto per la grande prolificità, che ha permesso di creare centinaia di diverse varietà con colori sgargianti e forme insolite. Tra le specie più diffuse e conosciute i Guppy (Poecilia reticulata), i Platy (Xiphophorus maculatus), i Portaspada (Xiphophorus helleri) e i Molly.

Tassonomia

modifica
Taxon Generi
Sottofamiglia Aplocheilichthyinae
 
Aplocheilichthys, Hylopanchax, Poropanchax
Sottofamiglia Poeciliinae
 
Alfaro, Belonesox, Brachyrhaphis, Carlhubbsia, Cnesterodon, Gambusia, Girardinus, Heterandria, Heterophallus, Limia, Micropoecilia, Neoheterandria, Pamphorichthys, Phallichthys, Phalloceros, Phalloptychus, Phallotorynus, Poecilia, Poeciliopsis, Priapella, Priapichthys, Quintana, Rhexipanchax, Scolichthys, Tomeurus, Xenodexia, Xenophallus, Xiphophorus
Sottofamiglia Procatopodinae
 
Fluviphylax, Hypsopanchax, Lacustricola, Lamprichthys, Micropanchax, Pantanodon, Plataplochilus, Platypanchax, Procatopus, Pseudopoecilia

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 5215 · LCCN (ENsh85103695 · BNF (FRcb12345633m (data) · J9U (ENHE987007558377005171